Scoprire chi entra nel PC e se siamo spiati sul computer
Aggiornato il:
Come scoprire e impedire di essere spiati sul proprio PC e impedire che qualcuno possa entrare nel computer vedere quello che facciamo

Aveva la sensazione che il suo ragazzo, esperto di computer, avesse installato qualcosa sul suo computer per monitorare ciò che stava facendo.
Purtroppo, anche usando programmi di sicurezza standard, è possibile per chiunque spiare i computer se ha accesso al router ed alla rete wifi, che in molti casi non viene assolutamente protetta.
Anche se ci sono molti metodi per catturare password, per entrare nei PC degli altri e spiare il traffico internet, è importante notare che nel 99% dei casi, se un PC viene spiato o se le password personali vengono rubate, la colpa è della superficialità della vittima.
Forse può sorprendere anche il fatto che la stragrande maggioranza di spionaggio sui computer viene fatta da amici, conoscenti o parenti i quali non sono tanto interessati a rubare soldi ma a leggere messaggi personali, confidenze e comunicazioni via chat o via Facebook.
In un altro articolo avevamo visto come proteggere i dati di accesso, le login di conti bancari e carte di credito, in questa occasione invece, molto più in generale, vediamo comescoprire se siamo spiati sul PC da altre persone e come blindare il PC da intrusioni esterne
1) Scansione di virus e malware
La scansione del computer con antivirus, programmi anti-malware e anti-rootkit potrà sicuramente individuare programmi nascosti e processi dannosi che permettono di spiare il nostro computer da lontanto.
Tra i programmi di scansione più efficaci, il mio consiglio è sempre quello di utilizzare MalwareBytes Antimalware, gratuito e semplice.
Se il malware fosse davvero subdolo, potrebbe persino avere alcuni modi per aggiungersi all'elenco delle eccezioni nel programma antivirus, quindi il modo migliore è eseguire una scansione offline di Windows, ossia prima che Windows carichi i suoi servizi e programmi.
La scansione offline si può fare facilmente anche con Windows Defender Offline di Windows 10, oppure con altri programmi di scansione antivirus all'avvio del PC.
In un altro articolo avevo spiegato come entra un virus nel computer, importante per capire quali errori portano a infezioni pericolose.
Da leggere, infine, la guida per ripulire il PC infetto da malware eliminando ogni traccia
2) Aggiornare, pulire e riparare l'installazione di Windows
Come accennato in precedenza, ci sono modi per monitorare un computer senza necessariamente installare un programma virus.
In questi casi, a meno che non siamo esperti di tecnologia, sarà difficile scoprire se siamo spiati.
La cosa importante per prevenire intrusioni e spie sul PC è che Windows sia pulito, aggiornato e perfettamente funzionante.
Nel caso si sospetti che qualcuno sta spiando le nostre attività sul PC, con Windows 10 è possibile ripulire il sistema da tutti i programmi senza dover reinstallare il sistema, grazie allo strumento di Refresh che ripulisce il PC da tutti i programmi e app in una volta sola .
Con Windows 7 e 8 la stessa procedura è un po' meno automatica ed è descritta nella guida per formattare e installare Windows da zero, per avere il PC pulito e nuovo.
3) Ripristino e protezione del router wireless
Il punto più debole in fatto di sicurezza quando si vuole evitare che qualcuno entri nel nostro PC e possa spiarlo è sicuramente il ruouter wireless.
La maggior parte delle persone non si preoccupa della sicurezza del router, che è una delle cose più facili da hackerare anche senza essere esperti.
Ad esempio, molte persone proteggono le loro reti wireless con password predefinita oppure ignorano la protezione alla pagina di amministrazione del tuo router.
Entrando nelle impostazioni del router, chiunque potrebbe semplicemente modificare tutte le impostazioni in base alle loro preferenze ed anche attivare il monitoraggio delle attività online.
Se non è mai stato fatto, conviene quindi resettare completamente il router wireless.
Di solito c'è un pulsante di reset sul retro del router da tenere premuto per 10 o 15 secondi per resettarlo.
Tutte le impostazioni configurate andranno perse e tutto tornerà alle impostazioni di fabbrica.
A questo punto, proteggere la rete wireless utilizzando una password WPA2 con AES e impostare una password per il router diversa da quella predefinita.
In un altro articolo, la guida alle configurazioni di sicurezza sul router wifi.
LEGGI ANCHE: Come proteggere una rete wifi da intrusioni e tentativi di accesso.
4) Se si usa la connessione wifi pubblica di bar o ristoranti, prendere le giuste precauzioni.
Le reti pubbliche, quelle di ristoranti, alberghi, bar o aeroporti e qualsiasi altra a cui chiunque può accedere e che non è sotto il nostro controllo, sono insicure perchè non si sa mai chi può monitorare il traffico.
In un altro articolo, la guida per navigare sicuri in rete pubblica.
5) Scollegare o disconnettere o usare un'altra rete
Se si hanno timori di essere spiati sul PC, conviene scollegare il computer o disconnettere il dispositivo dalla rete e magari connettersi a un'altra rete.
6) Usare un firewall
Per proteggere il proprio computer da intrusioni esterne "via internet" si può usare un firewall (vedi i migliori firewall gratuiti), cioè un programma che blocca le connessioni non autorizzate dall'esterno.
In realtà Windows è già dotato di Firewall, quindi aggiungere un programma di questo tipo che va davvero a blindare il PC, si può considerare una misura non obbligatoria, sicura ma superflua in molti casi.
7) Proteggere l'accesso al computer
Mettere una password all'avvio di Windows non serve soltanto a bloccare altre persone nell'uso del computer, ma anche a impedire connessioni non autorizzate alle risorse condivise in rete.
Quello sicuramente da evitare e controllare è che persone a noi vicine, amici, fidanzati, colleghi di lavoro o familiari e chiunque possa accendere al tuo computer, non possa accedere ai tuoi account di posta, di Facebook, di Ebay e cosi via.
In un altro articolo, come bloccare il PC con password.
Per chi desidera protezioni estreme al PC, si potrebbe impostare una password sul Bios oppure impostare una chiavetta USB che blocca il pc, senza la quale il computer non si può usare.
Un blocco pc via USB è offerto gratis dal programma Predator.
Abbiamo anche visto che si può bloccare con password l'esecuzione di programmi e file specifici, come usare Verasrypt per proteggere i dati su un disco o chiavetta USB.
8) Controllare le tracce d'uso del computer
Per scoprire se il pc viene spiato si possono verificare le tracce di utilizzo del computer per vedere se qualcun altro l'ha usato e cosa ha visto e fatto.
Il primo passo, il più banale su Windows è vedere i file recenti accessibili direttamente dal menu start.
Alcune versioni di Windows forniscono una lista dei programmi utilizzati di recente appena si fa clic sul pulsante Start.
I file recenti possono essere disattivati del tutto inoltre la lista può essere svuotata eliminando le tracce d'uso del pc o rimuovendo i file temporanei di Windows.
Una verifica per scoprire se e come è stato usato il PC è il controllo sui file modificati di recente usando anche programmi di ricerca file più semplici.
Su Windows, senza usare software esterni, si possono cercare file in base alla Data di creazione o alla data di modifica.
9) Controllare le attività sul browser
Per quanto riguarda la navigazione internet, ogni browser, sia esso Edge, Firefox o Chrome, ha una cronologia dei siti visitati.
Gli spioni intelligenti cancelleranno sicuramente questa cronologia oppure utilizzeranno le modalità di navigazione in incognito o anonimo, funzionalità ormai supportata da tutti i browser web.
Si potrebbe tuttavia impostare una trappola usando la cronologia di ricerche Google e dei siti visitati, insospettabile per i più.
Inutile dire che se il pc è condiviso o se ci sono possibilità che esso venga usato da altre persone, non si devono memorizzare le login di accesso ai siti web, alla posta elettronica o ad altri siti personali, tanto meno le banche online.
Se si vogliono memorizzare le password usate su internet e proteggerle, conviene usare un servizio come Keepass per gestire i login a siti web
In un altro articolo è spiegato anche come verificare se qualcuno legge le tue Email.
10) Installare il software di monitoraggio può essere un buon metodo per controllare l'uso del computer e si può fare con programmi più semplici dedicati al controllo dei bambini su internet oppure registrando proprio l'attività e l'uso del pc.
Si potrebbe anche usare un programma come K9 Web Protection per vedere un log delle attività internet oppure utilizzare un keylogger per registrare tutto quello che viene digitato sulla tastiera.
A proposito del keylogger, occorre controllare che esso non sia presente sul computer e che nessuno stia spiando o registrando l'uso del pc e della tastiera.
Per rendersi immuni dai keylogger (soprattuto se si utilizzano pc pubblici o in viaggio) si può usare una tastiera virtuale a video da usare per scrivere le password.
Una misura più estrema è l'uso di un programma antikeylogger per proteggere i dati di scrittura sul PC.
Seguendo questi 10 consigli di sicurezza, se qualcuno in chat, nei giochi o su Facebook o nella vita reale, dovesse fare una minaccia del tipo "io posso entrarti nel computer e fare quello che voglio", non ci sarà nulla da temere (a meno che non siamo davanti a un hacker di altissimo livello, ma ce ne sono pochi al mondo).
LEGGI ANCHE: Spiare un pc e vedere come il computer viene usato dagli altri
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy