Usare un Account Microsoft su Windows 11: utilità e difetti
Quando si configura un nuovo computer con Windows 11, la prima scelta che si presenta è anche una delle più dibattute: utilizzare un account Microsoft o insistere per un profilo locale. La strada intrapresa da Microsoft è chiara da tempo: spingere gli utenti verso l'ecosistema cloud, rendendo l'account online non solo consigliato, ma in alcuni casi, come per la versione Home, praticamente obbligatorio in fase di prima installazione. Non si tratta solo di una scelta di Redmond, ma di un'evoluzione del sistema operativo che, come altri, si muove verso la nuvola per offrire funzionalità che un semplice account legato al singolo PC non può garantire.
Nonostante la ritrosia di chi predilige un'esperienza d'uso "offline" e una maggiore riservatezza sui dati, ignorare le opportunità offerte da un account in cloud significa rinunciare a molti dei miglioramenti che Windows 11 ha introdotto in termini di comodità e protezione. Analizziamo i motivi per cui l'account Microsoft è ormai un elemento centrale e irrinunciabile per la maggior parte degli utenti.
LEGGI ANCHE: Come installare Windows 11 senza account Microsoft
Sincronizzazione Totale e Continuità d'Uso
Il vantaggio più evidente e immediato derivante dall'uso di un account Microsoft è la sincronizzazione dei dati e delle configurazioni. Questo aspetto raggruppa una serie di funzionalità che semplificano notevolmente l'utilizzo quotidiano del PC, specialmente per chi lavora o studia su più dispositivi.
Quando si accede a un nuovo dispositivo Windows con le proprie credenziali Microsoft, in pochi istanti il sistema operativo è già personalizzato. Non si parla solo di uno sfondo del desktop o del tema grafico, ma di elementi che impattano direttamente sulla produttività:
- Impostazioni di sistema: Preferenze di lingua, opzioni di accessibilità, configurazioni di rete Wi-Fi e anche alcune impostazioni del menu Start vengono riportate automaticamente da un PC all'altro (come visto anche nella guida su come Sincronizzare impostazioni e dati tra PC Windows 11).
- Dati e Credenziali: Le password salvate nel browser Microsoft Edge e i preferiti vengono sincronizzati, garantendo un rapido accesso ai siti abituali. Questo vale anche per le licenze di applicazioni acquistate tramite il Microsoft Store.
- Esperienza d'uso: Avere le stesse preferenze utente su un PC fisso, un portatile o un tablet rende il passaggio da un dispositivo all'altro quasi impercettibile, garantendo una vera continuità lavorativa.
Questa funzionalità non è un lusso, ma una necessità per un utente moderno che si aspetta di riprendere il lavoro da dove lo aveva interrotto, indipendentemente dal dispositivo.
Sicurezza Rinforzata e Protezione in Cloud
La protezione dei propri dati è un punto fondamentale e qui l'account Microsoft gioca un ruolo da protagonista, soprattutto in situazioni critiche.
Crittografia del Dispositivo e Recupero Chiavi
Sui PC moderni con Windows 11, l'accesso con un account Microsoft attiva automaticamente la Crittografia del dispositivo, una misura di sicurezza che protegge i dati sull'unità di sistema. La parte più importante è che la chiave di ripristino di questa crittografia viene salvata in modo sicuro sull'account Microsoft online, su OneDrive . In caso di problemi hardware o di smarrimento della password, questo meccanismo è l'unico modo per recuperare l'accesso ai propri file. Senza questa chiave, l'accesso ai dati crittografati è impossibile.
Ritrovamento e Recupero Accesso
Un altro aspetto importante, specialmente per i portatili, è la funzione "Trova il mio dispositivo" . Se il computer viene perso o rubato, è possibile localizzarlo da remoto tramite il proprio account Microsoft, a patto che sia connesso a Internet. Questa funzionalità è totalmente assente con un account locale.
L'account online offre anche meccanismi di recupero password molto più robusti e semplici da attuare. Se si dimentica la password di un account locale, le opzioni di ripristino sono limitate alle domande di sicurezza impostate in precedenza o a procedure complesse. Con un account Microsoft, il ripristino avviene online, tramite email o numero di telefono, una procedura standard e sicura per qualsiasi servizio web.
L'Ecosistema Microsoft Unificato: Servizi e Applicazioni Essenziali
L'account Microsoft è il passepartout per un intero ecosistema di servizi che, nel tempo, è diventato sempre più integrato e funzionale in Windows 11.
Accesso Immediato ai Servizi Chiave
Utilizzando l'account online per accedere a Windows, si ottiene automaticamente l'accesso a servizi come:
- Microsoft Store, fondamentale per scaricare app e giochi.
- OneDrive, con lo spazio di archiviazione in cloud sincronizzato direttamente in Esplora file.
- Outlook.com.
- Xbox e i servizi correlati.
- Microsoft Copilot in Windows 11, l'assistente basato sull'intelligenza artificiale integrato nel sistema operativo .
L'accesso a questi servizi con un singolo login migliora notevolmente l'esperienza utente. Chi utilizza un account locale, al contrario, è costretto a inserire le proprie credenziali Microsoft ogni volta che tenta di accedere a uno di questi servizi separatamente.
Gestione di Licenze e Famiglia
L'account online è anche il gestore centrale delle licenze software . Non solo la licenza digitale di Windows, che viene collegata all'account e si riattiva senza problemi dopo una reinstallazione o una sostituzione dell'hardware, ma anche gli abbonamenti a Microsoft 365 o Xbox Game Pass.
Per chi condivide il PC con altri membri della famiglia, specialmente con minori, l'account Microsoft consente di sfruttare le funzionalità di Microsoft Family Safety. Questo strumento offre un controllo genitoriale dettagliato, permettendo di impostare limiti di tempo sullo schermo e monitorare l'attività .
La Scelta Polemica: Microsoft Account vs. Account Locale
Nonostante i chiari vantaggi, la forte spinta a utilizzare un account Microsoft ha generato diverse critiche tra gli utenti più attenti alla privacy e i professionisti IT. La polemica nasce dal fatto che un account locale offre:
- Maggiore riservatezza: I dati di login e le preferenze d'uso sono confinati esclusivamente sul disco rigido locale, senza alcuna sincronizzazione automatica con i server Microsoft .
- Indipendenza dalla rete: L'accesso al PC non richiede una connessione a Internet.
Confronto: i Punti Chiave
La differenza si riduce a un bilanciamento tra comodità/sicurezza e riservatezza/indipendenza:
| Funzionalità Principale | Account Microsoft (Online) | Account Locale (Offline) |
|---|---|---|
| Sincronizzazione | Completa (impostazioni, credenziali, Edge) | Nessuna (legato al singolo PC) |
| Sicurezza Dati | Chiave di crittografia salvata su cloud; Trova il mio dispositivo | Solo sicurezza locale; nessun recupero remoto |
| Ecosistema (Store, Copilot) | Accesso automatico con un solo login | Richiede login separato per ogni servizio |
| Recupero Password | Facile, tramite email o telefono | Difficile, basato su domande di sicurezza locali |
| Privacy Dati | Richiede fiducia nelle politiche Microsoft e gestione della telemetria | Massima riservatezza dei dati locali |
| Requisito Rete | Necessario per l'accesso durante la prima installazione (Home) e per i servizi | Non richiesto per l'accesso |
Il mio parere è che, per la maggior parte degli utenti, i benefici dell'account online in termini di comodità e sicurezza in caso di guasto o smarrimento superano la preoccupazione per la privacy, a patto di configurare correttamente le opzioni di telemetria di Windows. L'account locale resta l'opzione migliore solo per chi non utilizza alcun servizio Microsoft, ha esigenze di sicurezza e riservatezza estreme e preferisce la completa indipendenza dalla rete.
LEGGI ANCHE: Come Bloccare Tracciamento e Raccolta Dati su Windows 11
Come passare da un account Microsoft a un account locale
Molti, dopo la configurazione iniziale obbligatoria con l'account online, preferiscono tornare al profilo locale per le ragioni di privacy sopra citate. La procedura è comunque disponibile in qualsiasi momento:
- Aprire le Impostazioni (tasto Windows + I).
- Selezionare Account e poi Le tue informazioni.
- Fare clic su Accedi con un account locale.
- Il sistema richiederà di inserire un nuovo nome utente, password e suggerimento per la password del nuovo account locale, confermando prima l'identità con le credenziali o il PIN dell'account Microsoft in uso.
- Dopo il riavvio, il PC sarà slegato dal profilo online per l'accesso principale.
LEGGI ANCHE: Come creare un account locale su Windows 11
Aggiungere un account Microsoft su un account locale
Se abbiamo scelto di creare un account locale offline ma abbiamo cambiato idea in un secondo momento, possiamo aggiungere l'account Microsoft in un secondo momento senza nessun problema, convertendo l'account locale in un account sincronizzato online.Per fare ciò apriamo il menu Start in basso a sinistra, apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu Account e successivamente nel menu Le tue info, così da poter premere sulla voce Accedi con un account Microsoft.

Si aprirà una nuova finestra in cui basterà inserire l'email o il nome utente dell'account Microsoft, seguita dalla password d'accesso, per attivare l'account e iniziare a sincronizzare le nostre impostazioni e preferenze.
Anche in questo caso valgono le regole di sicurezza di cui vi abbiamo parlato alla fine del capitolo precedente: impostiamo quindi un PIN o uno sblocco biometrico per rendere molto più sicuro l'accesso al nostro account personale.
Aggiungere un altro account Microsoft
Abbiamo tra le mani un PC già configurato con un altro account Microsoft e desideriamo affiancarci il nostro, magari come nuovo utente d'accesso? In questo caso basterà aprire il menu Start in basso a sinistra, premere sull'app Impostazioni, pigiare su Account, poi su Famiglia e altri utenti e infine sulla voce Aggiungi un altro utente a questo PC.
Si aprirà la classica schermata di configurazione dell'account Microsoft, in cui possiamo inserire le nostre credenziali d'accesso e ottenere così un nuovo account utente sincronizzato e completamente separato dall'altro account già presente (ognuno avrà i suoi file personali, mentre per i programmi potremo usare sia i nostri sia quelli installati dall'altro account per essere utilizzati da tutti).
La presenza di un PIN o di un sistema di blocco biometrico è ancora più utile in questo scenario, visto che solo così potremo proteggere l'account dall'accesso indesiderato da parte dell'altro utente del computer o di qualsiasi altra persona che si siede per utilizzare il PC in questione.
Se cerchiamo un modo per creare un account protetto per i minori che utilizzeranno il PC, vi invitiamo a leggere la nostra guida Se tuo figlio sta sempre al computer: come controllarlo e limitarlo.
Se vogliamo far utilizzare il nostro computer ad amici o parenti, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su Come far usare il PC ad amici e ospiti in modo separato e sicuro.
Posta un commento