Resettare la password del PC per accedere a Windows 11 e 10
Non solo se si dimentica la password, ma anche nel caso in cui si voglia accedere ad un PC Windows senza conoscerla, vediamo qui un modo semplice per entrare in qualsiasi PC, nel proprio o anche in un altro. Tutti i metodi qui descritti sono facili, non richiedono l'uso di programmi esterni e possono essere eseguiti da chiunque senza richiedere competenze tecniche speciali. Inoltre non ci sarà alcun rischio di perdere dati o file.Le password di Windows sono pensate per proteggere i dati, ma questa sicurezza può trasformarsi in un ostacolo. Gli account Microsoft, legati a un’email, offrono un recupero più semplice grazie alla connessione online. Gli account locali, tipici di PC offline, richiedono invece passaggi più tecnici. Con l’evoluzione di Windows verso Windows Hello e i PIN, il recupero sta cambiando, ma le password restano centrali. L’obiettivo è tornare dentro senza affidarsi a programmi rischiosi che promettono soluzioni rapide ma possono nascondere insidie.
LEGGI ANCHE: Sbloccare il computer se si dimentica la password di Windows
Ripristino per Account Microsoft
Gli account Microsoft, comuni su Windows 11 e 10, sono collegati a un’email o un numero di telefono, rendendo il recupero accessibile se si ha accesso a uno di questi.
Come Sbloccare un Account Microsoft
Dalla schermata di login, il processo è diretto:
- Cliccare su Ho dimenticato la password sotto il campo di login.
- Inserire l’email o il numero di telefono associato.
- Scegliere un metodo di verifica (SMS o email alternativa) per ricevere un codice.
- Inserire il codice e creare una nuova password, lunga ma ricordabile.
- Accedere con la nuova password.
Se l’email o il telefono non sono disponibili, si può usare il sito Account Microsoft da un altro dispositivo, rispondendo a domande di sicurezza. È un metodo rapido, ma richiede informazioni di recupero aggiornate. Altrimenti, si passa a soluzioni per account locali.
Reset della password dopo aver eseguito l'accesso con PIN
Se per accedere a Windows 10 / Windows 11 si usa sempre il PIN o altri metodi di sblocco e si è dimenticata quindi la password principale, è possibile fare un reset in questo modo per reimpostarla.- Premere contemporaneamente i tasti Windows e X e fare clic su Prompt dei comandi (amministratore) oppure, se non comparisse, cercare dal menù Start cmd ed aprire il prompt dei comandi come amministratore.
- Digitare poi il seguente comando sostituendo nome_account con il nome account utilizzato ed inserendo una nuova password:
net user nome_account nuova_password - Premere Invio
Ripristino per Account Locale
Gli account locali, non sincronizzati con Microsoft, sono più comuni su PC offline o configurazioni personalizzate. Il recupero è più complesso, ma non impossibile.
Disco di Reimpostazione Password
Un disco di reimpostazione è una chiavetta USB preparata in anticipo per sbloccare il PC:
- Inserire la chiavetta nella porta del PC.
- Nella schermata di login, cliccare su Reimposta password dopo un tentativo errato.
- Seguire la guida, selezionando la chiavetta e impostando una nuova password.
- Accedere con la nuova password.
È una soluzione sicura, ma richiede che il disco sia stato creato prima del problema. La chiavetta deve essere conservata senza formattarla.
Modalità Provvisoria con Prompt dei Comandi
Per chi non ha un disco, la Modalità Provvisoria permette di cambiare la password:
- Riavviare il PC e premere F8 o Shift + Riavvio per le opzioni di avvio avanzate.
- Scegliere Modalità Provvisoria con Prompt dei Comandi.
- Digitare:
net user NomeUtente NuovaPassword(es.net user Claudio Pomhey!). - Riavviare e accedere.
Non serve software esterno, ma richiede un minimo di dimestichezza. Non funziona su PC con BitLocker senza chiave di recupero.
Strumenti di Terze Parti per Sbloccare il PC
Quando i metodi ufficiali non bastano, programmi gratuiti o freemium possono aiutare, creando una chiavetta USB avviabile per bypassare la password.
Lazesoft Recover My Password: Gratuito e Affidabile
Lazesoft Recover My Password spiegato nella guida ai programmi per accedere a Windows senza password:
- Scaricare Lazesoft su un altro PC e creare una chiavetta avviabile.
- Avviare il PC bloccato dalla chiavetta, selezionandola dal menu di boot (F12 o simile).
- Selezionare l’account e reimpostare o rimuovere la password.
- Riavviare e accedere.
È gratuito, supporta Windows 11 e 10, e ha un’interfaccia intuitiva, perfetta per chi cerca semplicità senza costi.
PassFab 4WinKey: Soluzione Moderna
PassFab 4WinKey è un’opzione freemium:
- Scaricare PassFab su un altro PC e creare una chiavetta USB.
- Avviare il PC dalla chiavetta.
- Scegliere l’account e selezionare Reimposta password o Rimuovi password.
- Riavviare e accedere.
La versione gratuita rimuove le password, sufficiente per molti. È compatibile con entrambi i sistemi e facile da usare.
Ophcrack: Per Password Semplici
Ophcrack è un live CD con cui avviare il computer che serve effettivamente a diventare amministratore Windows su qualsiasi PC prima dell'avvio:
- Scaricare Ophcrack e creare una chiavetta avviabile.
- Avviare il PC dalla chiavetta.
- Attendere che il programma mostri la password in chiaro.
- Usare la password per accedere.
Funziona bene per password semplici su account locali, ma è meno efficace su Windows 11 o con crittografia.
Rischi da Evitare
Alcuni tool online, come “PassUnlocker” o “Instant Password Reset”, trovati su siti poco affidabili, possono contenere malware o raccogliere dati. Scaricare solo da fonti ufficiali, come SourceForge per Ophcrack o il sito di Lazesoft, per proteggere il PC.
Creare un Nuovo Account Amministratore
Se tutto fallisce, si può creare un nuovo account amministratore:
- Accedere alla Modalità Provvisoria con Prompt dei Comandi.
- Digitare:
net user NuovoAdmin Password /add(es.net user AdminTemp Sole2023 /add). - Aggiungere al gruppo amministratori:
net localgroup Amministratori NuovoAdmin /add. - Riavviare e accedere con il nuovo account.
Da qui, si può cambiare la password dell’account originale in Impostazioni > Account > Utenti.
Una variante di questo trucco, richiede di inserire il CD di installazione di Windows 10 o di Windows 11 che può funzionare per accedere senza password con un nuovo account amministratore, senza quindi toccare la password dell'account utente del computer.
Usare “control userpasswords2” per Account Locali
Se si ha accesso a un altro account amministratore sul PC, il comando control userpasswords2 (o netplwiz) è un’arma nascosta per gestire la password dimenticata:
- Accedere al PC con un account amministratore alternativo.
- Premere Win + R, digitare
control userpasswords2onetplwize premere Invio. - Nella finestra che appare, selezionare l’account bloccato dall’elenco degli utenti.
- Cliccare su Reimposta password e inserire una nuova password, come ChiaveSole2023!.
- Confermare e accedere con la nuova password.
Questo metodo è semplice e non richiede strumenti esterni, ma funziona solo se si ha già accesso a un account amministratore. È ideale per PC condivisi o con più utenti, ma non aiuta se si è completamente bloccati fuori.
Sbloccare un PC con BitLocker
Un PC con BitLocker attivo richiede una chiave di recupero, spesso salvata nell’Account Microsoft online o su un dispositivo associato. Controllare in Account Microsoft – Chiavi di recupero. Senza chiave, i metodi sopra non funzionano, e i dati potrebbero essere inaccessibili. Verificare se BitLocker è attivo in Impostazioni > Sistema > Informazioni sul dispositivo.
Domande Frequenti sul Recupero Password
- Email di recupero inaccessibile? Usare il sito Microsoft con domande di sicurezza o Lazesoft per account locali.
- PIN dimenticato? Dalla schermata di login, scegliere l’opzione password e seguire il recupero per account Microsoft.
- Accesso con control userpasswords2? Funzionava con Windows 7 e 8, oggi solo con un account amministratore già accessibile, non se si è bloccati fuori.
- Dati a rischio? I metodi qui preservano i file, salvo formattazioni accidentali.
- PC aziendale? Contattare l’IT, poiché le restrizioni aziendali possono bloccare il recupero.
- Strumenti legali? Sì, se usati sul proprio PC e da fonti sicure.
Posta un commento