Trovare Autovelox in Google Maps in tempo reale sulle strade italiane
Aggiornato il:
Come con Google Maps si può controllare se ci sono autovelox lungo un tragitto e ricevere un avviso quando si è vicini

Se siamo cercando questa funzionalità su Google Maps, per attivarla dovremo prima seguire una determinata procedura e poi fare attenzione durante la guida, visto che verremo avvisati in anticipo della presenza di un autovelox lungo il percorso. Se il sistema integrato in Maps non ci convince, vi mostreremo anche qualche valida app alternativa da utilizzare per trovare autovelox.
LEGGI ANCHE: App Autovelox gratis per Android e iPhone con mappe, limiti, tachimetro e avvisi
Come trovare autovelox su Google Maps
Per attivare gli autovelox su Google Maps prima di tutto accertiamoci che l'app è aggiornata, cliccando sulla pagina di aggiornamento dedicata per Android e iPhone oppure aprendo l'app store dedicato e cercando aggiornamenti validi per tutte le app (se presente anche Google Maps verrà aggiornata insieme alle altre).Al termine dell'aggiornamento apriamo l'app di Google Maps, inseriamo la destinazione da raggiungere, pigiamo sulla voce Indicazioni stradali e, non appena il percorso è tracciato, premiamo in basso su Avvia.
Una volta partito il navigatore non dovremo far altro che viaggiare e, non appena giungiamo in prossimità di un autovelox (un piccolo indicatore arancione a forma di telecamera lungo il percorso), la voce guida ci avviserà della sua presenza e ci avviserà anche del limite di velocità da mantenere per evitare la multa.

Allo stato attuale delle cose non vengono segnalati tutti gli autovelox italiani, ma almeno quelli fissi sono ben presenti e facilmente evitabili.
App alternative per trovare autovelox
1) Se il sistema di segnalazione degli autovelox di Google Maps non ci convince, possiamo utilizzare come app di navigazione Waze, sempre aggiornata in tempo reale e disponibile gratuitamente per Android e per iPhone.Una volta installata quest'app basterà aprirla, inserire la destinazione da raggiungere nel campo di ricerca in alto, premere su Vai, poi su Partenza e iniziare a viaggiare; non appena giungiamo in prossimità di un autovelox la voce guida lo segnalerà e verrà anche mostrata la distanza dall'autovelox, oltre ad altri dettagli utili.

Waze permette anche di evitare gli autovelox basati sul calcolo della velocità media (sistema Tutor o Vergilius), indicando anche la zona in cui è attivo il controllo della velocità media e dove sono presenti i sensori per il calcolo, così da avere sempre tutto sotto controllo.
2) In alternativa possiamo affiancare Google Maps ad un'app dedicata agli autovelox come Autovelox Italia, disponibile per tutti i dispositivi Android.

Quest'app mostra in tempo reale in limiti di velocità attivi e indica in maniera chiara e precisa il prossimo autovelox presente lungo il percorso, con tanto di avviso sonoro; per utilizzarla al meglio conviene tracciare il percorso con Maps, attivare anche l'app Autovelox e lasciarla in background, così da ricevere gli alert sugli autovelox.
3) Se cerchiamo un'app simile ma per iPhone, vi consigliamo di provare l'app Radarbot.

Anche in questo caso l'app vi avvisa della presenza degli autovelox lungo la via con un allerta sonoro e un messaggio di notifica in primo piano, così da poter continuare ad utilizzare l'app di navigazione Google Maps per il percorso, tenendo Radarbot in background.
4) Altra app molto efficace con cui trovare autovelox fissi e mobili (i più difficili da rintracciare) è Autovelox Fissi e Mobili, disponibile gratis per Android e per iPhone.

L'app funziona integrando il sistema di navigazione di Maps e offre una panoramica completa di tutti gli autovelox presenti in Italia, in particolare quando arriviamo in una grande città. Oltre agli autovelox fissi e mobili segnala anche la presenza di telecamere di sorveglianza stradale e di semafori con radar, così da evitare multe salate dovute al passaggio incauto con il rosso.
Tra tutte le app che vi abbiamo segnalato questa è probabilmente l'unica in grado di reggere il confronto con l'app Waze, anche grazie alla creazione di un database gestito dagli utenti stessi (che possono segnalare nuovi autovelox).
Conclusioni
Quello degli autovelox è uno dei grandi spauracchi quando intraprendiamo un lungo viaggio in giro per l'Italia, così da poter viaggiare senza rischiare di prendersi una multa (specie se non vediamo il cartello del limite di velocità e ci teniamo sulla velocità di crociera, facendoci beccare dall'autovelox).Sui tratti autostradali dove vige il calcolo della velocità media (Tutor), questo tipo di app sono molto utili per mantenere una velocità di crociera adatta a non far arrivare multe a casa (vi ricordiamo che la tolleranza su tutti i tipi di autovelox è del 5%).
Se stiamo pensando di organizzare un viaggio verso Francia, Svizzera o Germania queste app non possiamo utilizzarle: la legge di questi paesi vieta agli automobilisti di "sapere" dove sono gli autovelox (anche con sistemi GPS e radar installati a bordo) e, in caso di controllo, rischiamo una multa salata anche se non abbiamo infranto nessun limite di velocità.
Se siamo indecisi se utilizzare Maps o Waze per il nostro futuro viaggio, vi consigliamo di leggere la nostra guida quando usare Google Maps e quando Waze: confronto e differenze.
Sempre a tema, possiamo trovare tante alternative a Google Maps con i Navigatori GPS con mappe offline gratis per Android e coi migliori app navigatori GPS per iPhone alternativi a Apple Maps.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy