Diventare amministratore Windows su qualsiasi PC prima dell'avvio
Come accedere come amministratore a un qualsiasi PC Windows 10, 7 o 8.1 anche senza conoscere la password, dal prompt dei comandi

Questo è utile nel caso di un errore di configurazione nella gestione utenti (ad esempio se è stato fatto l'errore di non mettere una password per l'utente locale o l'amministratore), per accedere a un PC di cui si è dimenticata la password o anche per entrare in un qualsiasi PC non nostro all'insaputa del proprietario (anche se questo può anche essere illegale).
Se fino a qualche tempo fa era necessario utilizzare programmi come KonBoot o Ophcrack, adesso per resettare la password da amministratore di un PC ed assegnarne una nuova oppure semplicemente per entrare in un PC con nuovo login basta soltanto creare un nuovo account amministratoree, digitando alcuni comandi nel prompt dei comandi che compare usando la procedura di riparazione del sistema (basata su Windows 10, ma praticamente identica anche in Windows 7 e 8.1)
1) Prima di tutto, è necessario avviare il computer in modalità di riparazione, usando un disco di installazione di Windows 10 che può essere in un DVD oppure anche in una penna USB.
Per scaricare il disco di installazione di Windows 10 e creare la USB si può usare il Media Creation Tool fornito da Microsoft.
Per Windows 7 e 8 vedi qui come scaricare i dischi di installazione di ogni versione Windows.
Se non si avesse il disco di installazione si può forzare la procedura di ripristino di Windows 10 usando il tasto di spegnimento del computer nella prima fase di boot, facendo credere a Windows che il PC non riesce ad avviarsi (a me però in questo modo non ha funzionato perchè per usare il prompt dei comandi viene chiesta la password utente)
Per avviare il PC da CD o da USB bisogna cambiare l'ordine di boot del PC nel BIOS (in genere si deve premere il tasto F8 per far apparire le opzioni di avvio).
Quando viene caricato il processo di installazione, cliccare su ripristina computer (e non su installa Windows) e poi andare su Opzioni avanzate > Risoluzione dei problemi > Prompt dei comandi.
Dovrebbe anche funzionare la combinazione di tasti Maiusc e F10 per aprire il prompt dei comandi da qui.
2) Il Prompt DOS si apre dal disco di installazione, partendo dal percorso X:
A questo punto è necessario trovare il disco dove si trova Windows 10 e per farlo conviene partire dalla lettera d e scrivere d: premere Invio e poi eseguire il comando dir e premere Invio.
Se si vedono le cartelle dei programmi e di windows allora siamo al punto giusto, altrimenti provare con e: e poi con f: .
Adesso, se d: è il nostro disco, inserire i seguenti comandi ed eseguirli premendo Invio:
move d:\windows\system32\utilman.exe d:\windows\system32\utilman.exe.bak
Premere Invio
copy d:\windows\system32\cmd.exe d:\windows\system32\utilman.exe
Premere Invio
3) Ora è necessario riavviare il computer, eseguendo il comando: wpeutil reboot.
4) Adesso, quando si arriva alla schermata di login, cliccare sul pulsante delle opzioni di accessibilità, quello in basso a destra, accanto al pulsante di spegnimento del computer.
Le opzioni di accessibilità sono state sostituite, usando i comandi al punto 2 che hanno sostituito utilman.exe (che avvia le opzioni di accessibilità) con cmd.exe (che avvia il prompt di comandi) ingannando il sistema.
Dal Prompt dei comandi, è necessario aggiungere un account utente con ruolo da amministratore per accedere al PC e per farlo basta solo inserire il seguente comando:
net user nome-utente /add
Premere Invio
net localgroup administrators nome-utente /add
Premere Invio
Al posto nome-utente scrivere il nome desiderato che può essere administrator oppure Utente o quello che si preferisce.
Riavviare il computer usando il pulsante in basso a destra.
Alla schermata di login, si può ora accedere col nuovo utente creato che è anche amministratore del computer Windows 10 e può gestire gli account utente, ripristinare le password dimenticate e correggere i vari errori.
In Windows 10 e 8.1 premere sul pulsante Start col tasto destro del mouse, andare su Gestione computer e poi su Utenti e gruppi locali per assegnare le password, modificarle e rimuovere o aggiungere nuovi utenti locali.
In Windows 7 la Gestione Computer si può trovare invece sul menu Start.
Si potrebbe ora (ma non ne vedo la necessità) anche ripristinare il file utilman.exe normale, andando in C:\Windows\System32, cancellando utilman.exe e cambiando nome a utilman.exe.bak chiamandolo utilman.exe.