Cambiare tipo di account in Windows 11 e 10
Vogliamo passare ad un account Microsoft o ad un account locale su Windows? Vogliamo diventare amministratori? Vediamo come fare.

Gli utilizzatori di Windows possono trovare, all'interno del proprio computer, diversi tipi di account.
L'account locale è quello più utilizzato e permette di usare il computer senza i servizi legati a Microsoft, ma non avremo accesso ad alcune funzionalità avanzate come il backup OneDrive, il backup delle impostazioni e il reset della password via Microsoft (tutti vantaggi presenti invece se usiamo l'account Microsoft per accedere a Windows).
Oltre a questa suddivisione possiamo trovare anche altri due di tipi di account: utente standard e amministratore. L'utente standard può usare i programmi già presenti ma non può installarne altri o effettuare modifiche avanzate al sistema, mentre l'account amministratore può fare qualsiasi modifica al computer.
Per sfruttare davvero al massimo il nostro computer in questa guida vi mostreremo come cambiare tipo di account in Windows 11 e 10, mostrandovi sia come passare da un account locale ad un account Microsoft (e viceversa) sia come passare da un account utente standard ad un account amministratore (e viceversa).
LEGGI ANCHE -> Creare un account protetto per figli bambini in Windows 10 e 11
Come passare da account locale ad account Microsoft
Passare ad un account Microsoft partendo da un account locale è decisamente semplice, visto che Microsoft spinge spesso in questa direzione. Per procedere su Windows 11 non dobbiamo far altro che premere con il tasto destro sul menu Start, cliccare sul menu Impostazioni, premere sul menu Account, aprire il menu Le tue info e premere su Accedi con un account Microsoft.
Se non vogliamo perdere l'account locale possiamo benissimo creare un nuovo account con accesso Microsoft da affiancare ad esso; per procedere in tal senso basterà aprire il percorso Impostazioni -> Account -> Famiglia ed altri utenti, premere sul tasto Aggiungi account (sotto la sezione Altri utenti) ed inserire le credenziali dell'account Microsoft da aggiungere.
Chi usa Windows 10 può accedere velocemente all'account Microsoft premendo WIN+I sulla tastiera, aprendo il menu Account e cliccando subito su Accedi con un account Microsoft.
Come passare da account Microsoft ad account locale
Se abbiamo già un account Microsoft associato al nostro PC con Windows 11 ma vogliamo affiancarci anche un account locale (per testing o per provare i programmi) è sufficiente aprire il menu Impostazioni, premere sul menu Account, cliccare su Famiglia e altri utenti, selezionare la voce Aggiungi account sotto la sezione Altri utenti, premere su Non ho le informazioni di accesso di questa persona, selezionare la voce Aggiungi un utente senza account Microsoft ed infine compilare i campi richiesti (nome account, password e sistemi di recupero password).
Su Windows 10 i passaggi sono pressappoco gli stessi: portiamoci nel percorso Impostazioni -> Account -> Famiglia ed altri utenti, premiamo su Aggiungi un altro utente a questo PC (nella sezione Altri utenti) e seguiamo gli stessi passaggi visti su Windows 11 per aggiungere un account locale.
Come passare da amministratore ad utente standard
Su tutti i PC con Windows 11 e 10 l'account primario è sempre di tipo amministratore: esso è necessario per poter installare i programmi e per poter effettuare le modifiche essenziali al sistema. Se notiamo che con l'account amministratore prendiamo troppi virus o abbiamo ripristinato il sistema troppo spesso può essere una buona idea passare ad un account utente standard, senza cancellare l'account amministratore in uso fino a quel momento.
Per creare un account utente standard su Windows 11 e 10 possiamo aggiungere un utente locale secondario come visto nei capitoli precedenti (a cui verranno assegnati subito i permessi limitati) oppure agire direttamente da prompt dei comandi.
Per seguire la strada da utenti esperti apriamo il menu Start, cerchiamo il Prompt dei comandi, premiamo su di esso con il tasto destro del mouse sull'app, premiamo su Esegui come amministratore e lanciamo il seguente comando:
net user nomeaccount password /add
Al posto di nomeaccount e password dovremo inserire il nome e la password da associare all'account utente standard, così da poterli utilizzare al successivo accesso di Windows.
Se invece abbiamo già creato più account amministratori e vogliamo convertirli in account utente standard portiamoci nel percorso Impostazioni -> Account -> Famiglia e altri utenti da utente amministratore primario, premiamo sull'account amministratore da modificare, clicchiamo sul tasto Cambia tipo di account e selezioniamo Utente standard dal menu a tendina.

Dopo la modifica premiamo su OK e proviamo ad accedere all'account modificato: avremo meno permessi e potremo arrecare meno danni al computer, visto che per installare o modificare cose è richiesta la password dell'account amministratore primario.
Come passare da account utente standard ad amministratore
Se invece stiamo usando un account utente standard (con permessi limitati) possiamo "elevarci" ad amministratori, ma solo se abbiamo accesso all'account amministratore primario (sia esso un account locale sia esso un account Microsoft).
Per procedere quindi usciamo dall'account corrente, effettuiamo l'accesso con l'account amministratore primario, apriamo il menu Start, cerchiamo il prompt dei comandi, premiamo con il tasto destro su di esso, selezioniamo Esegui come amministratore e lanciamo il seguente comando:
net localgroup administrators nomeaccount /add
Sostituiamo nomeaccount con il nome dell'account utente standard che vogliamo trasformare in amministratore e premiamo su Enter o Invio per confermare le modifiche; al successivo riavvio del PC accediamo all'account usato in precedenza e verifichiamo di avere i permessi d'amministrazione.
In alternativa possiamo usare la stessa procedura vista nel capitolo precedente: portiamoci nell'account amministratore primario, visitiamo il percorso Impostazioni -> Account -> Famiglia e altri utenti, clicchiamo sull'account standard che vogliamo modificare, premiamo su Cambia tipo di account e, nel menu a tendina, selezioniamo Amministratore.
Al termine delle modifiche premiamo su OK, disconnettiamoci dall'account amministratore primario e proviamo a accedere all'account obiettivo, così da poter constatare la presenza dei permessi d'amministrazione.
Conclusioni
Gestire i tipi di account è abbastanza semplice su Windows, visto che possiamo affidarci sia alle impostazioni del sistema operativo sia a comodi comandi da prompt. I metodi grafici sono molto apprezzati dagli utenti principianti ma non sottovalutiamo la potenza del prompt dei comandi: con esso possiamo creare al volo nuovi account utente standard e trasformare in amministratori gli account standard già presenti sul PC.
L'aggiunta dell'account Microsoft è fondamentale per poter accedere ad alcune funzioni, mentre la presenza o meno degli account amministratori dipende esclusivamente da chi userà il PC: per esempio possiamo lasciare solo noi come amministratori e impostare account semplici locali per i nostri figli o per chiunque utilizzi il PC con meno attenzione.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su perché usare l'account Microsoft in Windows 10 e 11 e su come ripristinare il profilo utente in Windows 10 e 11.
Sempre a tema di account Windows possiamo approfondire la lettura leggendo gli articoli su come cambiare velocemente account in Windows 11 e su come cancellare un Account Utente in Windows.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy