Migliori VPN gratis su smartphone per navigare anonimi

La navigazione anonima da smartphone è ormai indispensabile per chi desidera proteggere i propri dati personali, soprattutto su reti Wi-Fi pubbliche o per accedere a contenuti bloccati geograficamente, per nascondere l’indirizzo IP e crittografare la connessione. Le VPN gratuite offrono anche l'accesso a siti bloccati nel nostro paese, con possibilità anche di abbonarsi a servizi non disponibili in Italia.
LEGGI ANCHE -> Come Nascondere l'indirizzo IP su PC, Android e iPhoneLe migliori app VPN gratuite per Android e iOS
Proton VPN: dati illimitati e privacy garantita
Proton VPN spicca per il traffico dati illimitato nella versione gratuita, una caratteristica rara. Con sede in Svizzera, beneficia di leggi sulla privacy tra le più severe al mondo. L’app, disponibile per Android e iOS, è open-source, permettendo a chiunque di verificarne la sicurezza. Offre server in cinque paesi (USA, Giappone, Paesi Bassi, Romania, Polonia), ma non consente la scelta manuale del server, affidandosi a una connessione automatica al più veloce disponibile. La velocità è sufficiente per navigazione e streaming leggero, ma non supporta il torrenting nella versione gratuita. Ideale per chi cerca protezione costante senza limiti di dati.
PrivadoVPN: velocità e semplicità
PrivadoVPN offre 10 GB di dati mensili ad alta velocità e server in 13 località, tra cui diverse in Europa e Nord America. La sede in Svizzera garantisce una politica no-log verificata, con protocolli WireGuard e OpenVPN per connessioni sicure e rapide. L’app per Android e iOS è intuitiva, con funzionalità come il kill switch che interrompe la connessione in caso di caduta della VPN. Perfetta per chi alterna navigazione e streaming, anche se i 10 GB mensili possono esaurirsi rapidamente con video in alta definizione.
Windscribe: ideale per streaming e torrent
Windscribe fornisce 10 GB di dati al mese (espandibili a 15 GB con promozioni) e accesso a server in oltre 10 paesi. La sua forza è la capacità di sbloccare alcune piattaforme di streaming, come Netflix, anche nella versione gratuita, sebbene i limiti di dati non permettano sessioni prolungate. Con sede in Canada, adotta una politica no-log, ma il paese è parte dell’alleanza Five Eyes, il che potrebbe preoccupare i più attenti alla privacy. L’app è semplice e supporta il torrenting, rendendola adatta a chi scarica file occasionalmente.
Hide.me: funzionalità avanzate senza pubblicità
Hide.me offre dati illimitati e accesso a otto server (tra cui Germania e Paesi Bassi). La sede in Malesia garantisce una solida protezione della privacy, con protocolli WireGuard e OpenVPN, oltre a funzionalità come il kill switch e lo split tunneling. Quest’ultimo permette di scegliere quali app usare la VPN, ottimizzando la batteria dello smartphone. È un’ottima scelta per chi cerca una VPN tecnica e senza pubblicità invasive.
Opera VPN: protezione integrata nel browser
Opera VPN non è una VPN completa, ma il browser omonimo include una funzione VPN gratuita e illimitata, disponibile su Android e in espansione su iOS nel 2025. Crittografa solo il traffico del browser, non quello di altre app, ma è ideale per navigare su siti bloccati o proteggere la connessione su Wi-Fi pubbliche. Non richiede registrazione, e i server sono selezionati automaticamente per continente. La velocità è discreta, ma non supporta streaming o torrenting in modo efficace.
Betternet VPN: semplicità senza registrazione
Betternet VPN è un’app che si distingue per la facilità d’uso e l’assenza di registrazione obbligatoria. Offre dati illimitati, ma con server limitati a cinque località e velocità ridotte rispetto alle versioni premium. La politica no-log è solida, ma la presenza di pubblicità può risultare invadente. È una scelta valida per chi cerca una soluzione immediata per navigare anonimo, ma meno adatta per streaming intensivo o torrenting a causa delle performance altalenanti.
Hotspot Shield: velocità con qualche compromesso
Hotspot Shield offre 500 MB di dati giornalieri nella versione gratuita, con una crittografia di livello militare e un kill switch integrato. La rete di server è vasta (oltre 1.800 in 70+ paesi), ma la versione gratuita limita la scelta a un solo server, spesso negli USA. Le pubblicità sono frequenti e possono rallentare l’esperienza. È una buona opzione per un uso occasionale, ma non per streaming continuo o attività ad alto consumo di dati.
TurboVPN: popolare ma con limiti
TurboVPN è una delle VPN gratuite più conosciute, con un’interfaccia semplice e connessione illimitata. Tuttavia, la velocità è spesso penalizzata da server sovraccarichi, e le pubblicità a schermo intero possono risultare fastidiose. La sede in Cina solleva dubbi sulla privacy, nonostante la politica no-log dichiarata. È adatta per un uso sporadico, ma non per chi cerca massima sicurezza o prestazioni stabili.
Aloha Browser: VPN integrata per la navigazione
Aloha Browser è un browser mobile con VPN gratuita e illimitata, disponibile per Android e iOS. Come Opera, crittografa solo il traffico del browser, offrendo una soluzione leggera per navigare in sicurezza su Wi-Fi pubbliche o sbloccare siti. L’interfaccia è intuitiva, ma manca di funzionalità avanzate come il kill switch. Ottima per chi cerca un’alternativa semplice ai browser tradizionali.
VPNBook: per utenti esperti
VPNBook è un servizio gratuito che richiede configurazione manuale tramite OpenVPN. Offre server in sei paesi e dati illimitati, ma la complessità di setup lo rende adatto solo a utenti con esperienza tecnica. La politica sulla privacy non è del tutto trasparente, e le velocità possono variare. È una scelta di nicchia per chi sa configurare una VPN manualmente e non teme un approccio più tecnico.
LEGGI ANCHE: Scegliere una VPN sicura che non spia e non condivide dati.
Altre opzioni meno conosciute
Per chi cerca alternative fuori dal mainstream, UrbanVPN offre dati illimitati e un’app semplice, ma la politica sulla privacy è poco chiara, e le velocità sono incostanti. Speedify combina Wi-Fi e dati mobili per ottimizzare la velocità, ma limita a 2 GB mensili nella versione gratuita. Entrambe sono valide per un uso occasionale, ma non competono con i leader per affidabilità.
Limiti delle VPN gratuite e prospettive future
La scelta della VPN dipende dalle esigenze specifiche. Per la protezione su reti pubbliche, Proton VPN e PrivadoVPN offrono sicurezza e dati generosi. Per lo streaming, Windscribe è preferibile, nonostante i limiti di dati. Opera e Aloha Browser sono ideali per la navigazione web leggera. Betternet e Hotspot Shield sono semplici ma penalizzati da pubblicità, mentre TurboVPN è popolare ma meno affidabile per la privacy. VPNBook è per esperti. Verificare la politica no-log e la sede legale del provider è essenziale: paesi come Svizzera o Malesia sono preferibili a quelli con sorveglianza stretta, come Cina o Canada.
Le VPN gratuite spesso impongono restrizioni, come limiti di dati, velocità ridotte o server limitati. Servizi come Hotspot Shield e TurboVPN inseriscono pubblicità che possono rallentare l’esperienza. Nel 2025, la competizione tra provider gratuiti è destinata a crescere, con protocolli più veloci e un focus sulla privacy. Tuttavia, per usi intensivi come streaming continuo o torrenting, una VPN a pagamento con prova gratuita, come NordVPN, potrebbe essere più adatta. Le opzioni gratuite qui elencate, però, coprono egregiamente le esigenze di base.
Alternative alle app VPN
Se abbiamo già imparato a cambiare i DNS su telefono possiamo utilizzare questo trucco per navigare sui siti inaccessibili dall'Italia, come se utilizzassimo una VPN anonima.
La stessa cosa può essere fatta da un iPhone o da un cellulare Android modificando i parametri DNS nelle impostazioni della rete a cui ci si collega (è necessario modificare le impostazioni DNS individualmente per ogni rete Wi-Fi a cui ci si connette).
Tra i DNS liberi che possiamo utilizzare spiccano sicuramente DNS Google, che permettono di bypassare le restrizioni dei provider sui siti oscurati.
Oltre ai Google DNS possiamo provare altri servizi DNS anonimi come CloudFlare DNS, che possiamo abilitare gratuitamente e forniscono un servizio DNS veloce e senza nessun limite, così da poter accedere anche ai siti oscurati in Italia.
Se si naviga da casa possiamo applicare i DNS liberi e anonimi applicando i DNS direttamente dentro il modem, come visto anche nella guida su come impostare il DNS sul modem.
Per navigare in completo anonimato e in piena sicurezza sul telefono dovremo per forza di cose affidarci ad un browser con VPN integrata o, ancora meglio, ad un'app VPN completa e gratuita, così da navigare in casa e fuori casa con una connessione impossibile da intercettare per gli hacker o gli spioni.
Il consiglio è di attivare sempre la VPN quando siamo connessi ad una Wi-Fi pubblica, così da evitare spiacevoli sorprese.
Per chi tiene particolarmente alla privacy e all'anonimato consigliamo di leggere anche le nostre guide su come falsificare IP per camuffarsi online e sui sistemi per navigare anonimi con IP falso.
Posta un commento