Come Navigare Anonimi per Privacy Online completa

Navigare anonimi è un diritto di ogni utente connesso, per questo abbiamo deciso di raccogliere in un'unica guida tutti i metodi utili ed efficaci per collegarsi senza lasciare tracce, per proteggere l’identità online, salvaguardare i dati personali e accedere liberamente ai contenuti utilizzando i migliori proxy e servizi VPN dedicati allo scopo.
LEGGI ANCHE: Falsificare IP per camuffarsi online
Perché Nascondere la Propria Identità Online
Ogni dispositivo connesso a internet ha un indirizzo IP, una sorta di “targa digitale” che rivela posizione geografica e provider. Siti web o hacker possono usarlo per profilare o limitare l’accesso a contenuti, come un video bloccato in certi paesi. Strumenti come VPN e proxy mascherano questo indirizzo, garantendo libertà e sicurezza. La riservatezza online riduce anche il rischio di furti d’identità . Andiamo quindi a rispondere a domande come:
- Si può navigare senza essere tracciati?
- Qual è la differenza tra proxy e VPN?
- Esistono soluzioni gratuite per proteggere la privacy?
- È legale usare un IP falso?
- Come evitare il tracciamento pubblicitario?
Ecco le principali soluzioni per proteggere l’identità online, con dettagli su funzionamento e scenari d’uso.
VPN: La Scelta più Completa
Una VPN crea un tunnel sicuro, mascherando l’IP e criptando i dati. È come viaggiare con vetri oscurati: nessuno vede chi sei o dove vai. Perfette per sbloccare contenuti (es. serie Netflix estere) o usare Wi-Fi pubblici.

- Proton VPN: Piano gratuito con server in Olanda, Giappone e USA. Affidabile, senza limiti di dati, ma lento nelle ore di punta. Non ideale per streaming.
- Windscribe: 10 GB/mese gratis, server in 10 paesi. Ottimo per test, ma la banda limita i video HD.
- TunnelBear: 500 MB/mese gratis, con un’interfaccia semplice. Ideale per chi cerca facilità , ma i dati sono limitati.
- PrivadoVPN, invece, è un servizio VPN completo con sede in Svizzera (luogo top per privacy, grazie a leggi severe sui dati). Offre app per Windows, macOS, Android, iOS e persino router, con un piano gratuito che include 10 GB al mese su 13 server – perfetto per chi vuole partire senza spendere. Il premium costa poco (intorno a 1-2 euro al mese in promo biennali), e supporta fino a 10 dispositivi simultanei.
Questi tre sono senza ombra di dubbio i migliori servizi VPN gratuiti, anche se sono presenti delle limitazioni (i server costano, quindi avere tutto gratis e senza limiti non è possibile). Se vogliamo provare altri migliori servizi e programmi VPN gratuiti per navigare sicuri e liberi. Se cerchiamo invece il massimo della velocità e nessuna limitazione, vi conviene puntare sulle VPN a pagamento, così da poter sfruttare questo tipo di connessione anonima senza dover pensare ai limiti di traffico dati e al numero limitato di server a disposizione.
Come valida alternativa possiamo sempre utilizzare la VPN gratuita e illimitata presente nel browser Opera.
Configurare una VPN: Passo per Passo
Per chi inizia, ecco come attivare Proton VPN gratis:
- Registrazione: Visita Proton VPN e crea un account con email e password.
- Download: Scarica l’app per il tuo dispositivo dal sito ufficiale.
- Installazione: Segui le istruzioni (es. su Windows, clicca “Avanti”).
- Connessione: Accedi, scegli un server (es. Olanda) e clicca “Connetti”.
- Verifica: Controlla l’IP su WhatIsMyIPAddress.
Se lento, cambia server. Per lo streaming, considera un piano premium.
Proxy Web: Veloci ma Limitati
Ancora più facilmente, si può navigare anonimi sui siti usando i web proxy gratuiti, semplici siti che possono essere usati per caricare pagine bloccate o oscurate.
I proxy web reindirizzano il traffico senza criptare i dati, come un amico che fa una chiamata al tuo posto. Sono facili, ma meno sicuri.
- Hide.mn: Proxy web gratuito, senza installazioni. Ideale per sbloccare siti, ma non protegge dati sensibili.
- proxydb: miglior elenco di proxy gratuiti a cui connettersi, sempre aggiornato.
Browser Tor

Tor Browser garantisce anonimato totale, senza legarsi ad abbonamenti ed aziende esterne perchè instrada il traffico attraverso nodi di volontari ed è impossibile risalire all'origine del traffico. Perfetto per andare su siti bloccati (es. un blog censurato in Cina), aprire i siti del dark web con dominio .onion, Tor è però molto lento.
Rispetto alle VPN la navigazione su rete Tor è enormemente più lenta, non vale la pena usarlo per vedere video, ma possiamo comunque visitare le pagine che normalmente non potremo visitare con il nostro IP pubblico, effettuare ricerche segrete e anonime utilizzando il motore di ricerca DuckDuckGo (già integrato in Tor Browser) e visitare le pagine con indirizzo .onion (le pagine non indicizzate che compongono la darknet di Tor).
In un altro articolo possiamo trovare la guida per usare Tor e navigare con IP stranieri in modo da utilizzare come si deve il servizio di anonimato più famoso al mondo.
Altri Aspetti da Considerare
Navigare anonimi richiede anche buone abitudini. Alcuni siti (es. banche) bloccano VPN per sicurezza. Tor può attirare attenzioni, pur essendo legale in Italia. Le VPN gratuite spesso mostrano annunci o limitano la banda, spingendo verso piani a pagamento.
- Essere completamente anonimi è possibile? Si con Tor, ma errori come accedere a email personali possono rivelare l’identità .
- Le VPN gratuite sono sicure? Solo con provider no-logs verificati, come Proton.
- VPN per Netflix? Le gratuite raramente funzionano; quelle a pagamento sono più efficaci.
- I proxy sono legali? Sì, ma usarli per attività illecite è vietato.
Posta un commento