Come aggiungere memoria e spazio disco a portatili o tablet
Aggiornato il:
Se si vuol aumentare lo spazio disco di un computer portatile o di un tablet, ci sono diversi modi per farlo

Avendo una quantità sempre più bassa di spazio disco, bisogna trovare il modo di espandere questa memoria fissa del portatile o del dispositivo, cercando di aggiungere nuovo spazio disco spendendo poco e senza troppi passaggi tecnici (tutti devono essere in grado di effettuare questo tipo di modifiche senza ricorrere all'aiuto di un tecnico informatico).
Se il vostro notebook o tablet dispone di una memoria NAND o di un disco SSD con capienza inferiore ai 500 GB, in questa guida vi mostreremo come aggiungere memoria e spazio disco in maniera semplice e veloce, senza dover per forza cambiare le componenti interne o comprare un nuovo portatile o tablet.
LEGGI ANCHE: Come aumentare lo spazio disco su PC
Scheda SD o MicroSD
La maggior parte dei computer portatili Windows e dei tablet Android dispongono di uno slot per inserire schede SD o Micro SD. Quando si inserisce la scheda nel dispositivo, viene immediatamente riconosciuta dal dispositivo come memoria esterna e può essere subito sfruttata come memoria aggiuntiva per salvare i nostri file.
Se disponiamo di uno slot SD sul notebook, vi consigliamo di acquistare una delle schede di memoria viste in una guida dedicata, tra le quali citiamo qui:
- Lexar Schede Professional 633x 256GB SDXC UHS-I (42€)
- Transcend TS256GSDC300S Scheda di Memoria SDXC da 256 GB (46€)
- Sandisk Extreme Pro Scheda di Memoria da 256 Gb (99€)
- SanDisk Extreme PRO 256 GB, Scheda di Memoria SDXC (100€)
Se invece vogliamo aumentare la memoria su un tablet, possiamo utilizzare una delle seguenti schede di memoria microSD dotate di adattatore (quest'ultimo da utilizzare all'occorrenza sui notebook):
- Kingston SDCS/128GB Canvas Select Scheda MicroSD 128 GB (15€)
- SanDisk Ultra Scheda di Memoria MicroSDXC da 128 GB e Adattatore (22€)
- SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDXC da 64 GB e Adattatore SD (27€)
- Samsung EVO Plus Scheda microSD da 256 GB con Adattatore SD (42€)
- SanDisk Extreme Pro Scheda di Memoria microSDXC da 128 GB e Adattatore SD (43€)
Prima di comprare una scheda SD, controlliamo la tipologia di scheda e le dimensioni supportate dal dispositivo: di solito i nuovi modelli leggono fino a 128 GB, ma meglio controllare nel manuale d'uso o nella scheda tecnica del prodotto. A tal proposito vi consigliamo di leggere la nostra guida per comprare la scheda SD e tipologie di schede di memoria.
Chiavetta USB (con OTG sui tablet)
Se non vogliamo sfruttare lo slot SD o micro SD, possiamo comprare una comunissima chiavetta USB per il computer; essa potrà essere utilizzata anche sui tablet grazie all'impiego della tecnologia USB OTG.
Le migliori chiavette USB 3.0 che possiamo acquistare al momento sono elencate qui in basso:
- Verbatim Store'n'Go Flash USB 3 da 128 GB (18€)
- Kingston DT100G3/128 GB DataTraveler 100 G3, USB 3.0 (18€)
- Sandisk Ultra Flair 128 GB, Chiavetta USB 3.0 (31€)
- Verbatim Flash USB 3 da 128GB (16€)
- SanDisk Ultra Chiavetta USB 3.0 da 256 GB (49€)
- Aukru USB Tipo C a USB 3.0 Host OTG (5€)
- Rankie Cavo OTG, Adattatore Micro USB Maschio a USB 2.0 (6€)
- POSUGEAR Cavo OTG, Micro USB Maschio a USB 2.0 Femmina OTG (7€)
- UGREEN Cavo OTG USB Type C Adattatore USB C a USB 3.0 (8€)
Assicuriamoci di acquistare l'adattatore USB giusto in base al tipo di presa presente sul nostro tablet, ossia USB Type-C (più recente) o USB micro-B (presa classica).
Cloud Storage
Per aumentare la memoria interna del computer o del tablet senza applicare nessun tipo di aggiunta hardware dovremo utilizzare il Cloud Storage, ossia spazi di archiviazione online a cui si può accedere da qualsiasi PC o tablet connesso a Internet.
OneDrive, Dropbox, Google Drive e altri cloud offrono uno spazio gratuito di archiviazione liberamente utilizzabile per salvare file personali o per scambiare velocemente i file o le cartelle tra diversi dispositivi. Gli unici limiti sono la capacità (spesso è necessario pagare un abbonamento per poter beneficiare di uno spazio superiore ai 15 GB) e alla velocità di scambio dei file (basata sulla velocità della linea Internet utilizzata al momento).
Per approfondire l'argomento vi consigliamo di leggere il nostro Confronto tra Cloud Drive gratuiti per salvare file online. Se invece desideriamo creare un cloud personale e illimitato, possiamo leggere la nostra guida su come Creare un Cloud Server personale sul PC illimitato e gratuito.
Disco USB esterno
Un altro buon metodo per aggiungere memoria e spazio disco a portatili o tablet prevede l'utilizzo di un Disco USB esterno, che vantano una capienza elevata e un'ottima velocità (specie sui modelli con SSD).
I migliori dischi USB esterni che possiamo acquistare per un notebook li abbiamo visto nel dettaglio in un altro articolo, e possono essere:
- Western Digital My Passport SSD Unità SSD Portatile Esterna da 256 GB (80€)
- Samsung Memorie SSD Esterno Portatile T7 da 500 GB (88€)
- SanDisk Extreme SSD Portatile 500 GB (105€)
- Samsung Memorie MU-PA1T0B SSD Esterno Portatile T7 da 1 TB (169€)
Se invece possediamo già un disco fisso meccanico o un SSD SATA, possiamo convertirlo in disco USB esterno utilizzando uno dei seguenti case per dischi:
- Sabrent Custodia per Disco Rigido da 2,5 Pollici (8€)
- EasyULT Case Esterno per Disco Rigido 2.5" (9€)
- UGREEN Case Esterno per Disco Rigido 2.5" USB 3.0 (9€)
A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Trasformare disco interno in drive esterno portatile, dove troveremo tutti i suggerimenti e gli accorgimenti per poter convertire un disco interno in un drive USB esterno.
Disco di rete (NAS o disco USB su router)
Un altro buon metodo per aggiungere memoria ad un notebook o a un tablet consiste nell'installare un disco di rete, ossia un'unità di memoria (di solito un disco USB collegato ad un router o un NAS) che permette di accedere al suo spazio e ai file salvati direttamente dalla rete LAN o dal Wi-Fi.

I dispositivi connessi alla nostra rete domestica vedranno il disco di rete o il NAS come unità di memoria aggiuntiva, che possiamo sfruttare per spostare o conservare file e cartelle.
Per connettere un disco USB esterno al router e configurarlo come unità di rete, vi invitiamo a leggere la nostra guida su Collegare un disco al router per condividere file in rete. Se invece vogliamo puntare su una soluzione basata sul NAS, vi consigliamo di leggere il nostro articolo Acquistare un NAS Storage di rete: a che serve e quanto costa.
Vogliamo convertire un vecchio PC come server di rete? In questo caso possiamo leggere il nostro approfondimento su come Usare un PC come file server NAS con FreeNAS, dove troveremo tutte le informazioni necessarie.
Sostituire il disco interno (sui notebook)
Come ultima possibilità per aggiungere memoria e spazio disco a portatili dovremo sostituire il disco meccanico interno e rimpiazzarlo con un'unità SSD, molto più veloce e con capienze sempre più grandi.
I migliori SSD che possiamo utilizzare su un portatile sono:
- Crucial MX500 SSD Interno, 500 GB (64€)
- SanDisk SSD Ultra 3D da 500GB, Unità SSD Interna 2,5'' (67€)
- Samsung Memorie 870 EVO SSD Interno da 500 GB (77€)
- Samsung Memorie 870 QVO SSD Interno da 1 TB (110€)
- SanDisk SSD Ultra 3D da 1TB, Unità SSD Interna 2,5'' (153€)
Se abbiamo già un SSD montato sul nostro portatile in un portatile, possiamo rimuovere il lettore o il masterizzatore DVD e utilizzare gli appositi bay caddy, come quelli disponibili qui in basso:
- QUMOX Laptop Secondo Hard Drive Dvd bay Caddy 12,7 Millimetri SATA (8€)
- CSL - SATA 3 Alloggiamento per Hard Disk HDD SSD per Computer Portatile (10€)
- SALCAR -- 2nd HDD/SSD SATA 3.0 HDD Hard Drive (11€)
Se non sappiamo come sostituire un disco interno sui portatili, basterà leggere la nostra guida su Come sostituire l'hard disk per potenziare il PC in un'ora. Se invece volessimo utilizzare il caddy al posto del lettore o del masterizzatore del notebook, possiamo leggere la guida SSD sul Portatile, al posto dell'hard disk o del lettore DVD.
Conclusioni
In questa guida vi abbiamo mostrato i diversi metodi, più o meno costosi, per aggiungere memoria e spazio disco a portatili o tablet, senza dover per forza di cose abbandonare il dispositivo o fare modifiche strane: tutti i metodi sono alla portata di qualsiasi utente.Se desideriamo aumentare anche la RAM del nostro portatile, così da poter aprire un numero maggiore di programmi, vi invitiamo a leggere la guida su Come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al pc.
Se invece il problema è la memoria interna di Android, possiamo seguire i suggerimenti proposti nella guida su Come aumentare la memoria interna Android, in cui troveremo anche i metodi per controllare lo spazio occupato e cancellare i file inutili o troppo grandi.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy