Come aumentare RAM e aggiungere nuova memoria al PC
Come aumentare la RAM sul PC ed avere più memoria installata per programmi e giochi

In questa guida vi mostreremo come aumentare la RAM e aggiungere nuova memoria al PC in maniera rapida e veloce, così da migliorare le performance del computer senza doverlo cambiare o mandare subito in soffitta dopo pochi mesi d'utilizzo.
LEGGI ANCHE: Espandere la memoria del PC gratis
Cosa è la RAM?
La RAM è la memoria del computer in cui vengono memorizzati i dati nel momento in cui vengono usati: lo sfondo del desktop rimane visibile perché è caricato nella RAM, un documento Word rimane salvato nella RAM fino a che non si chiude il programma e cosi via.La memoria RAM è veloce rispetto alla memoria fisica costituita dall'hard disk, ma ha una capacità limitata e si svuota quando si spegne il computer. Più RAM installiamo, più programmi potremo aprire velocemente.
Per aumentare la RAM del computer si può comprare il modulo di memoria in un negozio di informatica (anche online) e cambiare quella che si ha, oppure si può montare la RAM di un computer vecchio (mai buttare un modulo di memoria se ci si disfa di un PC) ed aggiungerla.
Tutti i computer hanno fino 2 o 4 slot di RAM quindi dovrebbe esserci sempre uno spazio libero.
Per stare sicuri si può aprire il case svitando il pannello laterale e controllando che sia disponibile almeno uno slot d'espansione; possiamo comunque fare questo controllo anche con un programma, come vedremo più avanti.
Gli slot sulla scheda madre per la RAM hanno una forma unica e sono chiamati slot DIMM (sui PC fissi) e slot so-DIMM (sui PC portatili).
Per approfondire vi invitiamo a leggere la nostra guida A cosa serve e cos'è la RAM del computer.
Requisiti della RAM
Ogni scheda madre ha requisiti specifici per la RAM. A volte è possibile installare diversi tipi di RAM, ma questo potrebbe tradursi in una riduzione delle prestazioni o, peggio, in una breve vita della nuova memoria. Se possibile, bisogna installare la scheda di memoria RAM più adatta per la propria scheda madre.I requisiti da controllare sono:
- Tipo di memoria (DDR4 o le vecchie DDR3)
- Frequenza di memoria (devono avere la stessa frequenza)
- Tensione elettrica (idem come sopra, deve essere identica)
- Timing (il tempo impiegato a far passare i dati)
Se quindi installare la memoria è facile per tutti, il vero problema, per chi non è pratico di hardware per computer, è la fase di acquisto, non è importante la marca ma il modello.
Si può allora staccare la RAM già installata, andare al negozio di computer e chiederne una dello stesso tipo lasciando al venditore (che dovrebbe essere esperto) il compito di trovare il pezzo giusto, oppure si può andare al negozio sapendo già cosa comprare.
Per scoprire la RAM installata sul nostro computer e ricavare i dati visti sopra vi consigliamo di utilizzare il programma gratuito CPU-Z.

Questo programma nasce per mostrare le caratteristiche del processore ma, portandoci nella scheda SPD, mostra anche le informazioni della RAM installata in ogni slot. Utilizzando CPU-Z potremo vedere subito quanti slot disponibili sono presenti, oltre che per vedere che tipo di RAM occorre e quanto si può aumentare.
Per approfondire possiamo anche leggere la nostra guida sui Test RAM, temperatura, overclock Cpu, schede video e verifica stabilita periferiche.
Se invece cerchiamo una guida completa per conoscere l'hardware del PC, vi invitiamo a leggere la guida su come Conoscere l'hardware del computer e i singoli pezzi del PC Windows.
Quanta memoria RAM dobbiamo installare?
Partendo dal presupposto che utilizziamo solo sistemi operativi a 64-bit (nel dubbio leggiamo la guida Verifica quale versione Windows e che computer sto usando) vi consigliamo di installare almeno 8 GB di RAM (contando anche i moduli già presenti), così da poter aprire ogni programma su Windows 10 senza subire nessun tipo di rallentamento, specie sui portatili.Ovviamente se stiamo configurato in PC per giocare o per fare videografica 3D meglio puntare su 16 GB di RAM o superiore, così da non creare mai pericolosi colli di bottiglia che possono far rallentare il nostro computer sul più bello.
Quale RAM acquistare
Ora che abbiamo ottenuto tutte le informazioni necessarie per poter comprare la nuova memoria RAM, qui in basso abbiamo raccolto i moduli maggiormente compatibili con i PC e i notebook in commercio, così da poter aggiungere la memoria RAM su un gran numero di dispositivi.DDR4 per PC fissi
- Crucial Memoria da 4 GB, DDR4, 2400 (21€)
- Crucial Memoria da 8 GB, DDR4, 2400 (36€)
- Corsair Vengeance LPX Memorie XMP 2.0, 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3000 MHz (82€)
- Kingston FURY Renegade 16GB (86€)
- Corsair Vengeance RGB Pro 32GB (2x16GB) (170€)
DDR4 per notebook
- Crucial Memoria da 4 GB Single Rank x 8, DDR4, 2400 (22€)
- Crucial Memoria da 8 GB Single Rank x 8, DDR4, 3200 (37€)
- Crucial Memoria da 16 GB Dual Rank x 8, DDR4 (2 x 8 GB), 3200 (50€)
- Kingston FURY Impact 32GB (139€)
- Corsair Vengeance da 64GB (2x32GB) DDR4 2666MHz (337€)
Se cerchiamo le vecchie DDR3, vi consigliamo di leggere la nostra guida Come potenziare il PC vecchio e resuscitare qualsiasi computer.
Come aggiungere la nuova memoria RAM
Dopo aver capito cosa comprare e dopo aver effettuato l'acquisto, si avrà in mano la memoria da montare dentro il computer fisso (posso assicurare che questa è la parte più facile!). Apriamo quindi il PC e cerchiamo gli slot della RAM (ovviamente dovremo scollegare la rete elettrica e smontare il pannello laterale.
Ogni scheda madre può essere diversa da un'altra ma in quasi ogni macchina la RAM è installata nello stesso modo.
Possiamo trovare con facilità gli slot DIMM vuoti uno accanto all'altro e sono facilmente riconoscibili.
Negli slot vuoti ci sono degli incastri fatti apposta per inserire la memoria RAM aggiuntiva.
Questo diventa l'unico compito delicato da effettuare perché bisogna stare attenti, quando si fa forza, a non esagerare rompendo uno dei piedini. Non c'è bisogno di alcun attrezzo visto che i moduli scivolano senza problemi e si incastrano sulle linguette di tenuta. Conviene lavorare per terra, sul pavimento, per evitare passaggi di corrente che possono danneggiare il computer.
Se bisogna cambiare la memoria RAM, dobbiamo rimuovere quella già montata spingendo delicatamente verso il basso le linguette su entrambi i lati insieme. Senza forzare, la memoria dovrebbe iniziare a liberarsi e la si può tirare su piano piano, prima da un lato e poi dall'altro, fino a che non si estrae completamente. Evitare di toccare i componenti elettronici quindi bisogna spingere con le dita ai lati.
Per inserire la memoria RAM, aprire lo slot spostando le linguette e spingere la RAM delicatamente ma con forza, fino a che non si infila nello spazio dedicato. Una volta finito, richiudere tutto, accendere il computer, riaprire CPU-Z e verificare che Windows riconosca la RAM installata.
In un PC portatile lo spazio per inserire la RAM aggiuntiva è nella maggior parte dei casi uno sportellino nella parte inferiore, chiuso con una o più viti.

Una volta ottenuto l'accesso alla RAM sul portatile spingiamo sulle linguette di lato per sollevarla e rimuoviamola tirandola di lato; per la nuova RAM è sufficiente posizionarla nello slot e spingere la parte sollevata finché non scattano le linguette.