Come potenziare il PC vecchio e resuscitare qualsiasi computer
Il nostro PC è troppo lento? Vediamo quali componenti cambiare per resuscitarlo e velocizzarlo

In questa guida vediamo come potenziare il PC vecchio indicando i miglioramenti più decisivi ed importanti, sia lato hardware che software, così da resuscitare qualsiasi computer rendendolo veloce anche con i programmi più recenti. La spesa è sicuramente inferiore rispetto all'acquisto di un computer del tutto nuovo e può portare incrementi di performance incredibili, specie per alcune componenti come RAM e disco fisso. Ovviamente non tutte le componenti possono essere aggiornate: sui portatili per esempio potremo cambiare solo il disco fisso e la RAM in maniera semplice, mentre sui computer fissi c'è molta più flessibilità da questo punto di vista.
LEGGI ANCHE: Come rendere un vecchio computer utile per lavoro o studio
Indice Articolo
Memoria RAM
La RAM è una componente molto importante, visto che conserva in via temporanea tutti i programmi e i processi che apriamo sul computer, incluse le componenti del sistema operativo. Più RAM abbiamo e più programmi possiamo aprire contemporaneamente, oltre a fornire lo spazio necessario per i programmi più pesanti. Il minimo indispensabile al giorno d'oggi è 8 GB, ma consigliamo di puntare subito su 16 GB o più di RAM così da poter continuare a utilizzare il computer per almeno altri 4 anni. Per i computer possiamo scegliere tra le RAM DDR3 (più vecchie) e le RAM DDR4 (più nuove e performanti), in più è presente una differenza di forma tra le RAM per PC fissi (DIMM) e le RAM ottimizzate per i portatili (soDIMM).
Per approfondire l'argomento vi consigliamo di leggere la nostra guida -> Tipi di RAM del computer: DDR, forma e velocità.
Se dobbiamo aumentare la memoria RAM, conviene cambiare tutti i banchi di RAM già presenti, così da poter beneficiare di componenti nuovi e più veloci: evitiamo di aggiungere semplicemente moduli di RAM a quelli già esistenti, corriamo il rischio di sfruttare le nuove memorie ad una velocità inferiore alle attese e di soffrire in futuro di problemi con i vecchi moduli.
Qui in basso possiamo trovare alcuni dei migliori banchi di RAM tra cui scegliere.
Per PC fissi
- Timetec Hynix IC 16GB Kit (82€)
- Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR-III da 16 GB (91€)
- Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 3000 MHz (67€)
- Corsair Vengeance LPX Memorie 16 GB (2 X 8 GB), DDR4 (112€)
Per portatili
- Crucial RAM 16GB DDR4 2666 MHz (68€)
- Komputerbay MACMEMORY 16GB Kit DDR3 (60€)
- HyperX DDR4 8GB (41€)
- HyperX da 16GB, 2x8GB, DDR4 (72€)
SSD
Il disco fisso dei portatili si usura con facilità e può rallentare anche i computer più potenti e nuovi. A tal proposito consigliamo di installare sempre un SSD, da affiancare al disco fisso già presente.Gli SSD sono molto più veloci, quindi miglioreranno le performance del PC in maniera significativa sia all'avvio sia quando apriamo i programmi più pesanti. Il minimo di capacità che consigliamo di prendere in considerazione per un SSD moderno è 500 GB, anche se i prezzi dei drive da 1 TB sono in forte calo. Questi drive vanno bene sia sui fissi che sui portatili, visto che usano SATA come connessione e sono disponibili nel formato da 2,5 pollici.
I migliori SSD che possiamo acquistare in questo momento sono:
- Crucial MX500 500 GB (55€)
- SanDisk SSD Ultra 3D da 500GB (73€)
- Samsung Unità SSD 870 EVO 1 TB (79€)
- Samsung 870 PRO Memoria SSD, 512 GB (134€)
Per approfondire l'argomento SSD, vi rimandiamo alla lettura della nostra guida -> Migliori dischi SSD da comprare per far andare il PC veloce come un tablet.
Se invece vogliamo trasferire il sistema operativo dal disco fisso all'SSD senza perdere i programmi e i dati, vi consigliamo di leggere la guida presente qui -> Trasferire Windows su un altro PC o disco, senza reinstallare e perdere dati.
LEGGI ANCHE: Migliorare il PC cambiando un pezzo e potenziando l'hardware
Reinstallare sistema operativo
La reinstallazione di Windows è sempre considerata l'ultima strada, ma in certi casi, solo dopo averle provate tutte e sicuramente dopo la sostituzione della RAM e l'aggiunta dell'SSD, può essere necessario formattare e reinstallare. Su Windows 10 è diventato molto semplice far tornare il sistema operativo come nuovo, in pochi e semplici clic: premiamo i tasti WIN+I sulla tastiera e, nella finestra che si aprirà, portiamoci nel menu Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino.
Per avviare il ripristino del sistema facciamo clic su Inizia, subito sotto la sezione Reimposta il PC e seguiamo i passaggi consigliati dal sistema. Potremo anche scegliere di mantenere tutti i nostri file personali: in questo modo perderemo i programmi installati e le personalizzazioni di Windows, ma avremo tutti i file personali conservati e pronti ad essere utilizzati dopo il ripristino di Windows.
LEGGI ANCHE: Migliorare prestazioni del PC Windows
Se invece vogliamo utilizzare il classico disco di Windows, vi invitiamo a leggere la nostra guida dedicata -> Formattare e installare Windows da zero, per avere il PC pulito e nuovo.
Se desideriamo approfondire i passaggi per effettuare il ripristino sui portatili moderni, vi invitiamo a leggere la guida presente qui -> Ripristino di fabbrica su PC e portatili (Acer, Asus, HP, Dell, Lenovo, Toshiba etc.).
Cambiare il Monitor
Questo può non sembrare un aggiornamento essenziale, ma, alla fine, conta davvero tanto. Un nuovo monitor restituisce il piacere di stare al computer, gli occhi si stancano meno e tutto si vede meglio e più nitido. Anche se il computer è lo stesso, quello che prima era vecchio e lento si può trasformare, solo come sensazione, in qualcosa di nuovo e più bello da usare. In termini di prestazioni non cambierà nulla ma, soprattutto una persona più anziana godrà davvero dei benefici, anche in termini di salute. Possiamo scegliere un monitor moderno leggendo la nostra guida dedicata -> Migliori monitor per PC da comprare tra 100 e 200 Euro.Backup
Fare un backup regolare vi permetterà di ripristinare il PC ad una data in cui il sistema non presentava nessun problema ed era ancora veloce e scattante. Ovviamente per il backup è necessario un secondo hard disk, come per esempio il disco fisso che abbiamo utilizzato come secondario dopo aver piazzato l'SSD.Le guide che vi consigliamo di leggere sull'argomento sono Backup cartelle utente per salvare dati personali in Windows e Backup di programmi installati e impostazioni su Windows, così da essere certi di poter salvare sempre tutti i dati personali e i programmi utilizzati.
Se poi il PC vecchio non fosse comunque soddisfacente, prima di buttarlo e cambiarlo, consiglio di leggere l'articolo sulle cose da fare col computer vecchio: come riciclarlo, rivalorizzarlo e convertirlo.
LEGGI ANCHE: Aggiornare il PC: Parti da sostituire o aggiungere al computer