Aggiornare l'hardware del PC: Parti da sostituire o aggiungere al computer
I componenti principali da sostituire per aggiornare e migliorare il PC da lavoro o da casa

Se è vero che esistono computer che richiedono componenti con più elevate prestazioni (tipo i PC destinati al gaming), è anche vero che qualsiasi computer normale di medio livello o comprato diversi anni fa, sia fisso che portatile, può diventare un PC ottimo da lavoro e da casa o da gioco, adatto ad ogni tipologia di attività, solo equipaggiandolo di nuovi componenti da inserire nel PC, senza spendere grosse cifre.
In questa guida vedremo nel dettaglio i componenti che possiamo aggiornare per far rimanere il nostro PC al passo con i tempi senza doverlo ogni volta sostituire (allungandogli la vita anche di 4-5 anni).
LEGGI ANCHE: 5 parti da cambiare sul PC vecchio per aggiornarlo e dargli nuova vita
1) Scegliere un nuovo monitor
Si potrebbe pensare che i monitor siano tutti uguali e che quello comprato 5 anni fa e pagato molto caro sia, grosso modo, identico a quelli in vendita oggi.
Con l'articolo sui migliori monitor da comprare abbiamo scoperto quanta differenza di qualità si ottiene comprando un nuovo schermo Full HD, non solo per chi gioca, ma anche per chi fa grafica, per chi vede film al computer e per chi semplicemente vuole vedere le foto.
I monitor nuovi sono grandi (dai 24 pollici o più) e costano anche poco, quindi possiamo considerarla una spesa utile e necessaria se abbiamo un monitor da più di 5 anni. Chi usa un portatile o chi ha già un monitor decente potrebbe anche realizzare una postazione PC con due monitor, visto che questa soluzione aiuta a lavorare meglio in ogni attività, come visto nella guida su come gestire due monitor sul PC con desktop esteso.
I migliori monitor che possiamo acquistare sono presenti nella seguente lista:
- Acer KG241YAbii Monitor Gaming PC 24"
- Samsung Monitor LED T35F (F24T352), Flat, 24"
- LG 24GN53A UltraGear Gaming Monitor 24" Full HD 1ms
- Lenovo Q24i-1L Monitor Gaming FullHD
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G3 (F27G33), Flat, 27"
Scegliamo il monitor giusto per il nostro computer, puntando sui modelli migliori presenti sul mercato.
2) Nuova tastiera e nuovo mouse
Tastiera e mouse sono quei componenti del PC dove la maggior parte delle persone spende il minimo e non cambia mai fino alla loro rottura: possono arrivare a durare anche più di 6 anni!
Comprando invece una tastiera ergonomica e retroilluminata non solo si può lavorare di notte senza bisogno di luci sui tasti, ma si può lavorare e scrivere con meno fatica sulle mani e le braccia.
Stesso discorso si può fare per un nuovo Mouse per PC, soprattutto se si va a scegliere un mouse più comodo e con più tasti, con una forma ergonomica o anche verticale (ideale contro il tunnel carpale) o con un'impugnatura per mancini.
Oltre a poter lavorare con più efficienza, non c'è modo più semplice ed economico nell'ottenere quella sensazione da "nuovo computer". Qui in basso abbiamo raccolto una serie di kit mouse e tastiera da provare per aggiornare il proprio PC:
- Trust Taro Set Tastiera e Mouse Cablati USB
- Logitech MK120 Combo Tastiera e Mouse con Filo
- KRYPTON Pacchetto Tastiera e Mouse per Gamer Retroilluminazione RGB
- Trust Ymo Set Tastiera e Mouse Wireless
- Cooler Master Devastator 3 Combo Mouse e Tastiera Gaming
Scegliamo il nostro nuovo kit tastiera e mouse con attenzione, prediligendo i modelli con i fili (cavi USB) e lasciando i modelli wireless solo per chi vuole ordine sulla scrivania (mettendo in conto però interferenze e cambio delle batterie ad intervalli regolari).
3) Aggiungere nuova RAM
Sui computer odierni è indispensabile avere almeno 8 GB di RAM per poter far girare egregiamente i moderni sistemi operativi Windows e i programmi. Anche avendo un computer vecchio, basterebbe installare Windows a 64 bit e poi aggiungere la RAM necessaria per arrivare almeno a 8 GB: questo tipo di aggiornamento potrebbe portare il PC a "volare" meglio di un PC nuovo!
La RAM di un PC è molto importante: se notiamo che qualche programma rallenta durante l'utilizzo, allora basterà aggiungere RAM in più per farlo diventare fluido e tenere aperti anche 10 programmi insieme senza soffrire di rallentamenti.
Il discorso è ancora più importante per chi ha PC con 2GB o 4GB di RAM: se abbiamo una scheda madre compatibile con DDR3 o DDR4 affrettiamoci a portare la memoria al massimo gestibile prima che questi formati di memoria spariscano per sempre.
Per comprare la nuova RAM possiamo leggere le nostre guide sui tipi di RAM supportati dai PC e su come aumentare la Ram e aggiungere nuova memoria al PC.
4) Installare un SSD
Questo è l'upgrade che dà più risultati in termini di prestazioni: il PC potrebbe raddoppiare o triplicare in alcuni casi la velocità! L'SSD è l'evoluzione dell'hard disk e si presenta come un'unità compatta senza parti in movimento, in cui i dati vengono memorizzati direttamente su chip (come la memoria di un cellulare).
Con un disco SSD il PC diventa veloce sia nell'accensione che nell'esecuzione dei programmi. Qui in basso abbiamo raccolto i migliori SSD da usare su un computer con qualche anno sulle spalle:
- Silicon Power SSD 256GB 3D NAND A55
- Kingston A400 SSD 240GB
- Lexar NS100 2,5" SATA III 6Gb/s SSD 256GB
- Crucial MX500 500GB SSD Interno-fino a 560 MB/s, 3D NAND
- Samsung Memorie SSD 870 EVO, 500 GB, Fattore di forma 2.5”
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida alle differenze e vantaggi tra unità SSD o hard disk HDD.
5) Nuova Scheda grafica
Anche la scheda grafica è un componente del PC che vale la pena aggiornare e sostituire sui PC desktop, specie se siamo dei videogiocatori.
Se notiamo che i giochi nuovi rallentano paurosamente o che dobbiamo impostare sempre tutto al minimo per raggiungere una frequenza comunque bassa sullo schermo, è arrivato il momento di cambiare scheda video (almeno una ogni 4 anni).
La cosa importante, se siamo giocatori occasionali e volessimo comunque, ogni tanto, comprare o scaricare un gioco nuovo, è che la scheda grafica abbia almeno 4 GB di memoria video. Le migliori schede per giocatori occasionali o per chi vuole solo un'accelerazione grafica sono:
- YESTON GeForce GT 1030 4 GB GDDR4
- OUTLET COMPUTER GeForce GT 750 Ti 4 GB GDDR5
- ASUS Phoenix AMD Radeon RX 550 Scheda Grafica, 4GB GDDR5
- MAXSUN AMD Radeon RX 550 Scheda Grafica 4GB GDDR5
- SAPLOS Radeon RX 550 Low Profile Scheda Video, 4GB, GDDR5
Per approfondire possiamo leggere il nostro articolo su Quale scheda video comprare.
6) Nuovo impianto audio
Se giochiamo spesso o se usiamo il computer per riprodurre musica e film, conviene davvero comprare casse stereo decenti o delle cuffie con microfono incorporato.
Su Amazon si trovano dei modelli economici e davvero interessanti come cuffie Bluetooth o impianti stereo come quelli di Trust che offrono un'esperienza di ascolto nettamente superiore alle casse incluse nel monitor o nel portatile.
Se cerchiamo una qualità audio superiore possiamo leggere la nostra guida su come configurare altoparlanti del computer 5.1 o 7.1 per un suono surround.
7) Nuova Webcam
La webcam è diventata molto importante per poter fare le videocall su Zoom o per usare altri programmi in videochat e videoconferenze.
Anche senza usare la videochat, una webcam è anche comoda per fare foto dal PC e sorvegliare la stanza, in modo da controllarla anche via internet.
Qui in basso abbiamo raccolto le migliori webcam da usare per le videoconferenze o per le videochat online:
- Logitech C270 Webcam HD, HD 720p/30fps
- CREATIVE Live! Cam Sync 1080p V2 Full HD Webcam
- HP - PC Webcam 320 FHD, Correttore automatico luce, Microfono Integrato
- Logitech C615 Webcam Portatile, Full HD 1080p/30fps
- Logitech C920 HD Pro Webcam, Videochiamata Full HD 1080p/30fps
In caso di rottura della webcam possiamo usare il telefono come webcam d'emergenza, come visto nella nostra guida su come usare la fotocamera di Android come Webcam per il PC.
8) Installare UPS o gruppo di continuità
Con una spesa abbastanza moderata è possibile comprare un UPS come batteria del PC quando manca la corrente, così da evitare problemi dovuti al sovraccarico oppure evitare danneggiamenti dovuti ad un temporale improvviso.
In questo modo non si perderà mai il lavoro nel caso di blackout e non si corre il rischio di rompere il PC a causa di sbalzi di tensione. Qui in basso abbiamo raccolto i migliori UPS da usare con i PC fissi moderni:
- Tecnoware UPS ERA PLUS 750
- APC Back-UPS BX - BX700UI
- Apc By Schneider Electric Easy Ups 1200 Va – Bvx1200Li
- Green Cell Gruppo di continuità UPS Potenza 2000VA (1200W) 230V
- Nilox, UPS Premium Line Interactive Sinewave LCD da 3000VA/2100W
Scegliamone uno adeguato alla potenza del computer e delle altre componenti presenti all'interno del PC.
Conclusioni
Aggiornare il computer può allungarne la vita di molti anni: basti pensare a quanti computer sono stati venduti negli ultimi 10 anni e quanti di questi possono tornare praticamente nuovi installando nuova RAM, installando un SSD (se non è già presente) e cambiando gli accessori più comuni come mouse, tastiera e schermo.
Per approfondire possiamo leggere il nostro articolo su come migliorare il PC cambiando un pezzo e potenziando l'hardware.