Trasformare lo smartphone Android in Webcam per il PC

Se invece si utilizza la fotocamera posteriore del cellulare come una webcam, si potrà sfruttare la sua ampia risoluzione e trasmettere immagini e video via webcam sui programmi di videoconferenza o videochat con maggiore risoluzione.
Scopriamo insieme come trasformare telefono Android in webcam per il PC utilizzando sia l'app Collegamento al telefono di Windows sia utilizzando altre comode app configurabili sia sul PC sia sul telefono da usare come webcam.
LEGGI ANCHE: Come trasformare l'iPhone in Webcam del PC
Metodo 1: Collegamento al telefono con Windows 11
Windows 11, con l’aggiornamento 24H2, introduce una funzione nativa per usare uno smartphone Android come webcam wireless tramite l’app Collegamento al telefono. È una soluzione integrata che non richiede software di terze parti. I passaggi per configurarla sono:
- Scaricare l’app Collegamento a Windows dal Play Store sul telefono Android e accedere con un account Microsoft.
- Aprire l’app Collegamento al telefono sul PC con Windows 11, usando lo stesso account.
- Associare i dispositivi inserendo il codice di conferma mostrato sullo schermo.
- In Impostazioni di Windows, andare su Bluetooth e dispositivi > Dispositivi mobili, attivare Consenti a questo PC di accedere ai tuoi dispositivi mobili e selezionare Usa come fotocamera connessa.
Il telefono verrà riconosciuto come webcam da app come Zoom o Google Meet. La qualità è buona, ma su alcuni dispositivi la risoluzione potrebbe essere limitata a 720p, un aspetto che Microsoft sta ottimizzando. Questo metodo richiede Android 8.0 o superiore e un PC con Bluetooth.
DroidCam
DroidCam è un’app affidabile e gratuita per trasformare un telefono Android in una webcam per videoconferenze. Supporta connessioni Wi-Fi e USB ed è compatibile con Windows e Linux. Per configurarla:
- Scaricare DroidCam Wireless Webcam dal Play Store sul telefono.
- Installare il client desktop dal sito ufficiale sul PC.
- Assicurarsi che PC e telefono siano sulla stessa rete Wi-Fi.
- Avviare l’app sul telefono, annotare l’indirizzo IP mostrato e inserirlo nel client desktop.
- Selezionare Video e Audio nel client e cliccare su Start.
La versione gratuita offre una qualità fino a 720p, sufficiente per la maggior parte delle esigenze. Per la connessione USB, attivare il debug USB nelle opzioni sviluppatore del telefono. DroidCam è stabile e compatibile con Skype e OBS, anche se la versione gratuita include annunci discreti.
Metodo 3: Iriun, per chi punta al 4K
Iriun Webcam è un’opzione meno conosciuta ma potente, con supporto per risoluzioni fino a 4K nella versione gratuita. Funziona su Windows, macOS e Linux, via Wi-Fi o USB. La configurazione è rapida:
- Installare Iriun Webcam dal Play Store sul telefono.
- Scaricare il client desktop dal sito ufficiale.
- Avviare entrambe le applicazioni: il collegamento si stabilisce automaticamente sulla stessa rete.
- Selezionare la webcam Iriun nelle impostazioni dell’app di videoconferenza.
In alcune versioni gratuite, Iriun applica un watermark minimo, che non disturba. La configurazione è più immediata rispetto a DroidCam, senza bisogno di inserire indirizzi IP. È ideale per streamer o professionisti che vogliono un’immagine di alta qualità, ma richiede un telefono potente e una rete stabile per il 4K.
Metodo 4: Android 14 e la modalità webcam USB nativa
Con Android 14, Google ha introdotto una funzione nativa per usare lo smartphone come webcam USB senza app aggiuntive, su dispositivi che supportano lo standard UVC (USB Video Class). Per attivarla:
- Collegare il telefono al PC con un cavo USB che supporti il trasferimento dati.
- Nelle impostazioni USB del telefono, selezionare Webcam USB (se disponibile).
- Il dispositivo verrà riconosciuto come webcam standard dal PC.
Questa opzione è perfetta per chi evita software di terze parti, ma la compatibilità varia. Ad esempio, i dispositivi Pixel con Android 14 la supportano, mentre altri potrebbero non averla attivata. È una tecnologia promettente, ma non universale.
3) IP Webcam
Un'altra applicazione che funziona bene ed è gratuita per usare un cellulare Android come webcam per il computer è IP Webcam.
Nello stesso tempo, sul computer, bisogna scaricare ed installare IP Camera Adapter. L'adapter che si installa su pc Windows serve semplicemente a rilevare il telefono Android come una webcam. Prerequisito per far funzionare tale applicazione è che computer e telefonino Android siano connessi alla stessa rete Wifi.
Eseguire poi l'applicazione su Android per poter configurare alcune opzioni come qualità, risoluzione e password se la rete è usata anche da altri computer. Scorrere le opzioni fino alla fine e toccare dove è scritto Start Server per avviare la trasmissione video.
Sul computer, aprire il browser web (consigliati Chrome o Firefox) e digitare l'indirizzo visualizzato sullo schermo del telefonino che dovrebbe essere del tipo: http://192.168.2.101:8080/videofeed. Se tutto è andato bene, ed aprire il link del viewer.
Si vedrà la ripresa dalla fotocamera del cellulare sul browser. Toccando il tasto Actions sul telefono è possibile lasciare la funzione webcam attiva in background così da poter utilizzare il cellulare per fare altre cose.
Altre app per trasformare telefono in webcam
Altre app utili per trasformare il telefono Android in webcam per il PC sono:
- Camo: app per webcam gratuita che permette di utilizzare qualsiasi fotocamera del telefono, anche la frontale, come webcam del computer. Il client desktop funziona con Zoom, Meet, Teams, OBS, Streamlabs, Skype, Twitch e molte altre applicazioni.
- ivCam è un'app per webcam gratuita e semplice da usare, con diverse funzionalità per trasformare il telefono in una webcam e con anche la possibilità di registrare ciò che il telefono vede sul PC. Si può anche utilizzare l'app per PC per scattare foto con la fotocamera del telefono.
Proviamole tutte, così da trovare in piena autonomia la migliore da usare in abbinata al PC da lavoro o al notebook.
Per ottenere il massimo dalla propria fotocamera Android usata come webcam, alcuni accorgimenti sono fondamentali. Un supporto stabile, come un treppiede economico, migliora l’inquadratura. Una buona illuminazione, con una lampada LED o luce naturale, esalta la qualità video. Per connessioni Wi-Fi, una rete a 5 GHz riduce i ritardi. Un cavo USB di qualità evita disconnessioni. Chiudere le app in background sul telefono preserva la batteria.
Il surriscaldamento può essere un problema durante sessioni lunghe. Collegare il telefono a una fonte di alimentazione aiuta, soprattutto con connessioni USB, che ricaricano il dispositivo. Per streaming prolungati, preferire la connessione USB per stabilità.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su come trasformare lo smartphone in telecamera di sorveglianza.
Posta un commento