TV senza segnale o con schermo nero, come risolvere

Una TV senza segnale può diventare un problema quando viene utilizzata per vedere canali del digitale terrestre o negli scenari in cui viene utilizzata come monitor secondario per il PC, per la console o per il decoder satellitare I problemi che possono portare ad una mancanza di segnale sono molti ma, nella maggior parte dei casi, è possibile risolvere brillantemente senza dover chiamare un tecnico.
Uno schermo scuro o un avviso di mancanza di segnale può dipendere da diversi fattori: un cavo scollegato, un problema di configurazione, un dispositivo esterno malfunzionante o, in rari casi, un guasto hardware. Prima di preoccuparsi, è utile procedere con un controllo sistematico. La maggior parte dei problemi si risolve con interventi alla portata di tutti, come verificare i collegamenti o aggiornare il software.
LEGGI ANCHE -> Vedere la TV sul PC: tutti i canali online
1) Cavi e antenna
Il primo controllo da effettuare è sui cavi dell'antenne e su qualsiasi altro cavo utilizzato per la trasmissione del segnale. Il cavo dell'antenna può essere la causa di problemi legati alla perdita di segnale sul digitale terrestre, alla comparsa di disturbi e interferenze e all'improvviso blackout di tutti i canali.
- Verifica dei collegamenti: Controllare che ogni cavo sia ben inserito nelle porte corrette. Scollegare e ricollegare può risolvere problemi di contatto.
- Sostituzione dei cavi: Se un cavo HDMI sembra usurato, sostituirlo con uno nuovo, preferibilmente con contatti dorati e supporto a standard recenti come HDMI 2.1, ideale per console moderne come PS5.
- Test su altre porte: Provare un’altra porta HDMI sulla TV per escludere un problema specifico della porta.
Il cavo dell'antenna dalla presa a muro alla TV va controllato regolarmente e, in caso di danneggiamenti o di segni di usura evidenti, va sostituito con un nuovo cavo per antenna della lunghezza adeguata, cercando di puntare fin da subito su modelli dotati di un buon livello di schermatura (diminuisce le interferenze),
Un’antenna malfunzionante è una causa comune di nessun segnale sul digitale terrestre. Il cavo o l’antenna stessa potrebbero non ricevere un segnale sufficiente.
- Controllare il cavo: Verificare che il cavo coassiale sia integro e ben collegato. Un modello schermato riduce le interferenze.
- Risintonizzare i canali: Avviare una nuova scansione dei canali dal menu della TV.
- Amplificatore di segnale: In zone con segnale debole, un amplificatore per antenna può migliorare la ricezione.
Se il problema riguarda un’antenna condominiale, non resta che contattare un antennista per verificare la centralina.
Se invece il problema riguarda i cavi HDMI o qualsiasi altro cavo per il trasporto audio e video (cavi RCA o cavi DisplayPort) basterà sostituirli con modelli di ultima generazione, dotati di contatti dorati e del supporto alle ultime tecnologie (come per esempio i cavi HDMI 2.1, necessario per collegare la PS5, la Xbox Series o il nuovo decoder Sky).
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come scegliere il cavo HDMI giusto e su come migliorare ricezione digitale terrestre.
2) Doppiatori di segnale
Una delle principali cause di perdita del segnale su un televisore è la presenza di un doppiatore di segnale di scarsa qualità, simili a delle T e venduti in tantissimi negozi a pochi euro. Questi connettori sono comodi ma spesso non sono nemmeno schermati, portando quindi ad una attenuazione del segnale che si manifesta con disturbi o perdita del segnale ogni volta che si accendono entrambi i televisori collegati.
Invece di utilizzare delle semplici T vale la pena puntare subito su un amplificatore per Antenna TV, dotato anche di filtro per filtrare automaticamente le frequenze LTE 4G e 5G.
Se invece il problema riguarda il segnale del satellite possiamo usare uno splitter SAT a 2 vie, da collegare a monte dell'impianto e da cui ricavare i due cavi per i decoder.
Su questo argomento possiamo leggere come orientare la parabola Sky e trovare satelliti tivùsat.
3) Problemi di retroilluminazione: il test della torcia
Se la TV si accende ma lo schermo resta nero, il problema potrebbe essere la retroilluminazione, comune nei televisori LED e LCD. Per verificarlo, puntare una torcia sullo schermo spento, inclinandola leggermente. Se si intravede un’immagine debole, la retroilluminazione è guasta.
Per tentare una soluzione:
- Scollegare la TV dalla presa elettrica.
- Attendere 60 secondi.
- Ricollegare e accendere il dispositivo.
Se il problema persiste, serve un tecnico. La riparazione della retroilluminazione può essere costosa, quindi verificare la garanzia. In alcuni casi, acquistare un nuovo televisore è più conveniente.
4) Aggiornamenti software: un passo fondamentale
Un firmware obsoleto può causare malfunzionamenti, come schermi neri o errori con app di streaming. I produttori rilasciano aggiornamenti per correggere bug e migliorare la compatibilità con servizi come Netflix o Disney+.
Per aggiornare il software:
- Accedere al menu delle impostazioni (tasto “Menu” o “Home” sul telecomando).
- Cercare la sezione “Aggiornamento software” o “Sistema”.
- Seguire le istruzioni per scaricare e installare l’aggiornamento, con la TV connessa a internet.
Ad esempio, su un televisore Samsung, premere “Menu”, poi “Impostazioni” e selezionare “Aggiornamento software”. Un firmware aggiornato assicura che le app funzionino senza intoppi.
5) Dispositivi esterni: console, decoder e streaming
Se la TV è usata con una console, un decoder o un dispositivo di streaming, il problema potrebbe derivare da questi. Un decoder Sky datato, ad esempio, potrebbe non supportare lo standard HDCP, causando uno schermo nero.
- Cambiare ingresso: Verificare che la TV sia impostata sull’ingresso corretto (es. HDMI 1).
- Riavviare il dispositivo: Spegnere e riaccendere console o stick come Chromecast.
- Controllare le impostazioni: Su una PS5, assicurarsi che la risoluzione sia compatibile con la TV (1080p o 4K).
Se il decoder è vecchio, sostituirlo con un modello che supporti il DVB-T2 HEVC risolve i problemi del digitale terrestre moderno.
6) Errore HDCP
Un errore spesso sottovalutato sulle Smart TV è l'errore HDCP. Questo errore riguarda i sistemi di cifratura attivi sui cavi HDMI per impedire la copia del segnale dal dispositivo di origine alla TV; per poter vedere qualsiasi contenuto moderno è necessario che HDCP sia attivo e che tutte le componenti usate per la trasmissione lo supportino.
Se il problema si manifesta con un decoder Sky, conviene chiamare Sky e chiedere la sostituzione del decoder, specie se lo abbiamo da più di 3 anni.
Se invece l'errore si manifesta quando si utilizza il digitale terrestre possiamo puntare da subito su un nuovo decoder, in grado di fornire il supporto per tutti gli standard moderni (incluso il nuovo DVB-T2 HEVC).
Per approfondire possiamo leggere le guide su come collegare il PC con scheda TV DVB-T2 all'antenna e ai migliori decoder smart per la vecchia TV.
7) Nessun segnale con app di streaming
Sul televisore non funzionano le app di Netflix, Prime Video o di Disney+? Il problema è più frequente di quel che si pensa, visto che i produttori di televisori aggiornano raramente i sistemi operativi installati su tutti i modelli di TV messi in vendita.
In questo scenario la soluzione migliore prevede di usare subito un Chromecast con Google TV o un Amazon Fire TV Stick, ottenendo così un dispositivo con app costantemente aggiornate e compatibile con qualsiasi servizio di streaming.
Se invece stiamo prendendo in esame di sostituire la vecchia TV vi consigliamo vivamente di puntare da subito sui televisori dotati di Android TV o Google TV come sistema operativo, ottenendo l'accesso alle app di Android ottimizzate per essere utilizzate sui grandi schermi.
8) Segnale PC assente
Se colleghiamo il computer alla TV ma non vediamo comparire nessun segnale sul televisore molto probabilmente il problema riguarda la corretta proiezione dello schermo, problema comune per chi collega per la prima volta un PC al televisore.
Dopo aver effettuato il collegamento via cavo HDMI premiamo WIN+P sulla tastiera del computer e scegliamo le voci Duplica o Estendi; se vogliamo usare solo lo schermo della TV possiamo selezionare anche Solo secondo schermo.
LEGGI ANCHE: come vedere lo schermo del PC sulla TV.
Altri dubbi comuni
Uno schermo nero significa una TV rotta? Non sempre: spesso è un problema di configurazione o connessione. Se il televideo o il menu funzionano, il pannello è probabilmente intatto, e il problema riguarda la sorgente del segnale.
Un altro aspetto: evitare di sovraccaricare le prese elettriche. Questo può causare interferenze, specialmente in case con impianti vecchi. In zone rurali, un’antenna amplificata può fare la differenza per il digitale terrestre.
Infine, un problema poco discusso: i servizi di streaming a volte bloccano i contenuti su TV non aggiornate per motivi di sicurezza. Passare a un dispositivo esterno risolve questo limite senza dover cambiare televisore.
Per vedere tutti i canali e le serie preferite anche senza cavo dell'antenna o cavo satellitare vi invitiamo a leggere le nostre guide su come guardare i canali TV su Fire stick e su come vedere Mediaset Play in TV.
Posta un commento