Se non si vedono i canali TV, verificare il supporto DVB-T2
Aggiornato il:
Tutte le TV devono supportare i canali DVB-T2 del Digitale Terrestre, se non si vede, bisogna verificare prima di sintonizzare i canali

Se il nostro televisore non si vede possiamo comunque provare a risintonizzare e, se il problema persiste, dovremo verificare il supporto a DVB-T2 e, in caso di risultato negativo, trovare altri "metodi" per vedere i canali TV non più visibili.
In questa guida vi mostreremo come verificare il supporto a DVB-T2, come risintonizzare il televisore sui nuovi canali e cosa possiamo fare per vedere la TV italiana in streaming tramite Fire TV Stick di Amazon, il dongle più diffuso in Italia (in attesa di comprare un nuovo televisore).
LEGGI ANCHE: Come trovare i canali HD sul Digitale terrestre
1) Verificare il supporto a DVB-T2

Se compare la pagina con la scritta Test HEVC Main10, il televisore è compatibile col nuovo standard e non sarà necessario cambiarlo o comprare altri decoder; basterà quindi rifare la scansione dei canali se non si dovessero vedere ancora.
Se invece lo schermo resta nero il TV non è compatibile.
Se questi canali non dovessero essere selezionabili o non fossero disponibili, proviamo a risintonizzare la lista dei canali TV lasciando la numerazione automatica e riprovare.
2) Non si vedono i canali TV: cosa fare?
Solo se abbiamo un televisore con sintonizzatore DVB-T2 e supporto a HEVC Main10 avremo accesso ai canali in DVB-T2. Senza la compatibilità con i due elementi elencati sopra rischiamo di ritrovarci in uno dei due scenari descritti qui in basso:
- sento l'audio ma non vedo il video: il nostro televisore è compatibile con DVB-T2, ma non presenta il supporto al codec HEVC, risultando di fatto incompatibile con le immagini trasmesse.
- Manca l'audio e il video, non vedo nessun canale: lo scenario peggiore, dove il nostro televisore è completamente incompatibile con DVB-T2 e HEVC.
In entrambi i casi dovremo cambiare televisore (scelta più costosa), dotarci di un decoder compatibile o, in attesa di comprare una nuova TV, vedere i canali Rai direttamente dal Fire TV Stick di Amazon.
Discorso a parte per i canali Mediaset, che potrebbero avere un problema con i codec audio come visto nella nostra guida su come vedere canali Mediaset senza audio o in lingua straniera.
3) Vedere i canali Rai su Fire TV Stick

Per aggiungere i canali della Rai al dispositivo premiamo sull'icona forma di ingranaggio (Impostazioni), premiamo su TV in diretta, pigiamo su Sincronizza fonti e su RaiPlay per avviare la sincronizzazione dei canali.
Ora basterà premere sulla casetta Home del telecomando Fire TV, portarci nel menu In diretta e cliccare sul canale Rai preferito per avviare la riproduzione. Se non vediamo nessuna fonte o sorgente per i canali del Fire TV basterà installare l'app RaiPlay dallo store e successivamente effettuare la sincronizzazione come descritta in alto.
Per vedere altri canali televisivi su Fire TV possiamo installare anche le app Mediaset Infinity, La7, Discovery+, TV2000 e Sportitalia, tutte disponibili dallo store integrato nel Fire TV.
4) Scegliere un nuovo decoder

Per risolvere i problemi è sufficiente collegare il nuovo decoder via HDMI al nostro televisore e provare a utilizzare solo il telecomando del nuovo dispositivo: dovremmo essere in grado di gestire il nostro televisore senza dover per forza utilizzare due telecomandi. Alcuni decoder supportano anche la presa SCART, così da collegare anche televisori molto vecchi.
Il miglior decoder che possiamo acquistrare al momento è lo STRONG LEAP-S1, un decoder moderno dotato di sistema operativo Android TV, Netflix, Prime Video, DAZN, Disney+, Youtube, HDR10, connessione Wi-Fi, Telecomando vocale (senza tasti numerici, da tenere in conto durante l'acquisto), connessione Bluetooth, sistema Chromecast integrato.
Se cerchiamo un decoder con il telecomando numerico vi suggeriamo il Nokia Streaming Box; se invece stiamo cercando un decoder più tradizionale senza funzioni smart possiamo prendere in esame il Thomson THT808 e l'Humax Digimax T2.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai migliori decoder smart per la vecchia TV.
Conclusioni
Rispetto al precedente switch avvenuto nel 2010 (con numerosi televisori a tubo catodico da aggiornare), questa volta il passaggio sarà meno doloroso, in particolare se abbiamo puntato in questo decennio su un TV di fascia alta o se abbiamo deciso di acquistare un nuovo televisore dal 2018 in poi.
In tutti gli altri casi possiamo posticipare la grande spesa per il nuovo televisore utilizzando il Fire TV Stick o acquistando un decoder a basso costo, così da poter continuare ad utilizzare il nostro vecchio TV LCD o plasma senza nessun problema.
Se vogliamo mandare in soffitta l'antenna possiamo provare a visualizzare i canali del digitale terrestre direttamente da Internet, sfruttando i flussi in streaming e vedere i canali TV su Chromecast (senza antenna) oppure utilizzando una scheda TV per vedere il digitale terrestre sul computer.
Se non sappiamo come scegliere il nuovo televisore, vi invitiamo a leggere le nostre guide su come scegliere e comprare la TV migliore e come acquistare nuova Smart TV