Navigaweb.net logo

Collegare il PC all'antenna TV DVB-T2 tramite USB

Aggiornato il:
Riassumi con:
Programmi e configurazioni per attaccare al PC l'antenna di una scheda tv digitale terrestre DVB-T2 con collegamento USB per PC Windows
TV PC Anche se ormai quasi tutti i canali televisivi sono visibili anche in streaming via Internet senza l'ausilio dell'antenna, molti utenti preferiscono la stabilità del segnale dell'antenna, in grado di funzionare anche in assenza di connessione Internet o in posti dove la velocità di connessione non è elevata.
Se desideriamo visualizzare i canali del digitale terrestre DVB-T/T2 sul computer, in questa guida vi mostreremo le periferiche che possiamo utilizzare (sia schede TV interne che esterne con USB), che supportano DVB-T2 e codec HEVC, per collegare il PC all'antenna della TV
Per gestire poi la visione della TV su un PC, si possono usare programmi per gestire correttamente il segnale TV proveniente dalla scheda TV e per cambiare canale. Vien dà che che, per una migliore qualità dell'immagine, dobbiamo utilizzare la presa dell'antenna casalinga (di solito presente sul tetto) ed evitare le piccole antenne o le antenne posizionate sui balconi, essendo soggette a maggiori interferenze.
LEGGI ANCHE: Canali TV Italiani in diretta Streaming

Lo standard DVB-T2 è il sistema moderno per la TV digitale terrestre in Italia, con canali in alta definizione e un segnale più robusto rispetto al vecchio DVB-T. Usare il PC per ricevere questi canali offre flessibilità: si possono sfruttare software avanzati per registrare trasmissioni, consultare la guida TV o integrare streaming online. Non serve un decoder esterno, e il monitor del PC diventa uno schermo per film, sport o notiziari. Rispetto alle smart TV, il PC permette maggiore controllo, ideale per chi ama personalizzare.

Questa soluzione è perfetta per chi vuole evitare abbonamenti costosi o dipendere da connessioni internet lente. Tuttavia, la qualità del segnale varia in base alla posizione geografica e all’antenna scelta. In città, un’antenna interna è spesso sufficiente, mentre in zone rurali potrebbe servire un modello amplificato. La bellezza sta nella possibilità di adattare il sistema alle proprie esigenze, con un investimento minimo.

Configurare l’Antenna DVB-T2

Per ricevere i canali DVB-T2 sul PC, servono pochi componenti essenziali. La configurazione base include un’antenna, un ricevitore USB e un software per gestire il segnale. Ogni elemento ha un ruolo chiave, e sceglierli con cura evita problemi come canali che si bloccano o immagini sgranate.

  • Antenna DVB-T2: Deve supportare lo standard DVB-T2. Un’antenna interna va bene in città, mentre una esterna è consigliata lontano dai ripetitori.
  • Sintonizzatore TV USB: Un dispositivo compatto che riceve il segnale dall’antenna. I modelli moderni supportano HD e il formato HEVC (per video HD più efficienti).
  • Software di gestione: Programmi come Kodi o NextPVR trasformano il segnale in canali visibili, con opzioni per registrare o navigare la guida TV.
  • Cavi e connessioni: Un cavo coassiale per collegare l’antenna al sintonizzatore e, se necessario, un amplificatore di segnale.

La spesa è contenuta: un buon sintonizzatore USB costa tra i 20 e i 40 euro, e un’antenna interna di qualità si trova a prezzi simili.

Attualmente uno dei sintonizzatori USB migliori per vedere la televisione su PC è la Hauppauge WinTV (60€).
TV Hauppauge

Essa supporta DVB-T2, permette di ottenere l'EPG dei canali visualizzati, dispone di funzionalitò DVR per registrare i canali sul computer e offre anche un pratico telecomando di gestione.

Se invece desideriamo puntare su una scheda interna per il PC fisso, possiamo visionare la Hauppauge WinTV-quad HD (100€).
Scheda interna TV

Essa è dotata di un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2, così da poter visualizzare e registrare fino a due canali contemporaneamente, anche i caso utilizzassimo il segnale satellitare. Tra le altre funzionalità troviamo il supporto all'EPG, la registrazione programmata e la presenza di 4 sensori IR per la gestione dei canali tramite telecomando.

  • Collegare l’antenna: Usare un cavo coassiale per unire l’antenna al sintonizzatore. Controllare che i connettori siano ben fissati.
  • Posizionare l’antenna: Metterla vicino a una finestra o in alto per captare meglio il segnale. Evitare muri spessi o apparecchi elettronici vicini.
  • Testare il segnale: Usare il software del sintonizzatore per scansionare i canali. Se il segnale è debole, spostare l’antenna o aggiungere un amplificatore.
TV USB

Software per Guardare la TV sul PC

Il software trasforma il segnale in un’esperienza visiva. Ecco i programmi più affidabili, con funzioni per ogni esigenza.

Kodi

Kodi

Kodi è un centro multimediale open-source che supporta sintonizzatori DVB-T2 tramite il plugin PVR IPTV Simple Client. Offre una guida TV integrata e opzioni per registrare programmi. Per configurarlo:

  • Installare Kodi: Scaricarlo dal sito ufficiale.
  • Aggiungere il plugin PVR: Andare su “Add-ons” e cercare “PVR IPTV Simple Client”.
  • Configurare il sintonizzatore: Inserire i dati del dispositivo e scansionare i canali.

Kodi è ideale per chi vuole un sistema completo, integrando TV, streaming e contenuti locali. Funziona su Windows, Linux e macOS, ma richiede un po’ di configurazione iniziale.

NextPVR

NextPVR è un software leggero dedicato alla TV digitale. Supporta DVB-T2, con registrazione, guida TV e streaming su rete locale. L’interfaccia è semplice, ma meno raffinata di Kodi. Ottimo per PC meno potenti.

VLC Media Player

VLC è un’opzione minimalista. Supporta sintonizzatori DVB-T2 tramite “Media > Apri dispositivo di cattura”. Non ha una guida TV avanzata, ma è leggerissimo e ideale per chi vuole solo guardare i canali.

DVBViewer

Per utenti avanzati, DVBViewer offre funzionalità professionali, come registrazione multi-canale e streaming su rete. È meno intuitivo, ma perfetto per chi vuole il massimo controllo. La versione gratuita è limitata, ma sufficiente per la maggior parte delle esigenze.

ProgDVB

Un altro programma da provare per vedere il digitale terrestre su TV è ProgDVB.
ProgDVB

Questo valido programma offre numerose skin che possiamo utilizzare, così da personalizzare l'aspetto creando un gradevole media center da cui far partire i canali TV. Oltre alla semplice visualizzazione offre anche la registrazione dei canali e al visualizzazione dell'EPG.
Per condividere il flusso TV digitale proveniente dal vostro ricevitore in streaming e condividerlo in rete anche Wi-Fi (così da poterlo gestire anche da altri computer o device), vi consigliamo di leggere i passaggi descritti in questa guida.

Plex

Plex è il famoso programma noto per consentire l'accesso rapido e semplice ai video del computer da qualsiasi luogo. Supporta anche un sintonizzatore TV e la funzione DVR può programmare e riprodurre registrazioni. In un altro articolo, la guida per scaricare Plex su PC, TV, Android, iOS, NAS.

Ottimizzare il Segnale e Risolvere Problemi

Un segnale debole può rovinare l’esperienza. Ecco come migliorarlo:

  • Controllare i cavi: Connettori allentati causano perdite di segnale. Usare cavi coassiali di qualità.
  • Usare un amplificatore: In zone lontane dai ripetitori, un amplificatore da 10-20 euro migliora la ricezione.
  • Aggiornare i driver: Scaricare i driver più recenti dal sito del produttore, come Hauppauge.

In un test in una zona suburbana, spostare l’antenna su un supporto alto e aggiungere un amplificatore ha risolto problemi di canali intermittenti. Se i canali non si sintonizzano, provare un software diverso: Kodi ha spesso una sensibilità maggiore rispetto a VLC.

  • Perché alcuni canali non si vedono? Potrebbe essere un segnale debole. Spostare l’antenna o usare un amplificatore. Verificare che il sintonizzatore supporti HEVC.
  • Si può registrare la TV sul PC? Sì, con Kodi o NextPVR. Serve spazio su disco (circa 1 GB per ora in HD).
  • Funziona senza internet? SÃŒ, il DVB-T2 non richiede connessioni online, a differenza dello streaming.
  • Qual è il miglior software per principianti? VLC è il più semplice, ma Kodi offre più funzioni.
Se necessitiamo di impostare un timer di spegnimento programmato possiamo leggere l'articolo sullo spegnimento automatico del pc.
Possediamo un Chromecast? Possiamo trasformarlo in un ricevitore dei canali del digitale terrestre leggendo la nostra guida su Vedere la TV senza antenna: Chromecast e altri dispositivi.