Guida per iniziare con Kodi: configurazione e aggiunta contenuti
Aggiornato il:
Guida alla configurazione iniziale di Kodi su come aggiungere video, film, musica e foto, come installare add-on e repository

Abbiamo scritto già in un altro articolo su come con Kodi ogni PC diventa lettore multimediale anche per la TV, segnalando anche il fatto che Kodi può accedere alle live web TV ed a contenuti in streaming grazie ai suoi numerosi add-on.
Se, quindi, piace l'idea di avere un programma unico per gestire l'intera collezione di film e musica, che sia ottimizzato anche per essere usato collegando il PC alla TV, magari con una tastiera wireless o un telecomando e che sia anche in gradi di vedere contenuti in streaming, allora bisogna per forza leggere questa guida base a Kodi, per sapere come installare il software, come navigare attraverso i menu e le cartelle, come fare la configurazione iniziale e come risolvere eventuali problemi.
Cos'è Kodi?
Per chi non lo conoscesse ancora, si tratta di un'applicazione di quelle Media Center per PC, inizialmente conosciuta con il nome Xbox Media Center o XBMC.
Il punto di forza più significativo di Kodi è il fatto che è open source e che non è un software a scopo di lucro per qualche azienda.
Lo sviluppo di Kodi è mantenuto attivo da una comunità di programmatori e sviluppatori che apportano modifiche al codice e aggiungono ogni volta nuove funzioni tramite gli add-on.
Kodi non fornisce contenuti, ma è un gestore di file video e audio.
Questo è importante da sapere perchè se non si hanno video e musica nel computer, Kodi rimane una scatola vuota, sopratutto se non si aggiungono repository di contenuti e add-on.
Inoltre, la personalizzazione e la configurazione iniziale di Kodi richiede un certo impegno, che sarà comunque ben ripagato dalle funzionalità enormi di questo software.
Tenere conto che se si volesse un programma più facile da usare e non si avese alcun interesse nell'aggiunta dei repository e dei contenuti in streaming, ci sono diverse validissime alternative a Kodi come Plex.
Come installare Kodi
Kodi è disponibile gratuitamente su Windows, Mac, Linux, Android (mobile e TV), iOS e Raspberry Pi.
Si può scaricare Kodi dal sito ufficiale dove si trovano tutti i link per il download.
Su Windows è possibile installarlo sia come programma che come app, Kodi per Android si può scaricare dallo store mentre su iPhone e iPad l'installazione è più complicata perchè non disponibile su Apple Store (bisogna seguire una guida a parte).
Primo avvio di Kodi
Il primo avvio di Kodi potrebbe lasciare interdetti, perchè non c'è alcun menù di configurazione guidata e nessun suggerimento su come utilizzarlo.
Sul lato sinistro dello schermo, ci sono le scorciatoie per tutte le diverse categorie di contenuti multimediali: film, serie TV, musica, video musicali, TV, radio, add-on, immagini, video, preferiti, meteo.
Se si vede Kodi in inglese, bisogna impostare la lingua italiano premendo il tasto dlel'ingranaggio per entrare nelle impostazioni, poi andare su Interface Settings e cambiare lingua nelle impostazioni regionali.
In Impostazioni > Impostazioni Skin è possibile invece cambiare e rimuovere le voci delle categorie della pagina iniziale, per rendere l'elenco più corto.
Inoltre il programma si avvia a tutto schermo per impostazione predefinita, se si vuole che invece si apra in una finestra si deve andare in Impostazioni > Impostazioni sistema e cambiare la modalità Display mettendo "in finestra".
Controllare Kodi
Si può controllare Kodi con il mouse o con la tastiera che è più semplice.
Con il mouse si deve solo tenere conto che il tasto destro del mouse ha la funzione "torna indietro".
Ci sono più di 100 diverse scorciatoie da tastiera che si possono usare ed i t asti principali sono:
- F9 o - : volume giù
- F10 o + : volume su
- Barra spaziatrice o P : riproduzione / pausa
- X : Stop
- F : Avanzamento veloce
- R : Riavvolgi
- Freccia sinistra : salta indietro di 30 secondi
- Freccia destra : salta in avanti di 30 secondi
- I : mostra informazioni sul video attualmente in riproduzione
- T : attiva o disattiva i sottotitoli
Queste combinazioni si possono anche modificare con un add-on "Keymap Editor" oppure, per i più esperti, modificando il file userdata.
Aggiungere i contenuti a Kodi: Video, musica e foto.
- Aggiunta di video a Kodi
Anche se Kodi è un'app estremamente potente su cui gli utenti esperti possono godere di trucchi e funzioni speciali e molto varie, per la stragrande maggioranza delle persone, Kodi serve sopratutto a guardare video.
Per godere di Kodi come Media Player bisogna, prima di tutto, preparare i file video e lasciare che Kodi scarichi automaticamente i metadati per descriverli: illustrazioni, locandine, riassunti, descrizioni e altre informazioni sul numero di stagione, numero di episodi, attori, registi e molto altro.
Organizzare i file video significa posizionarli in una strutture di cartelle precisa sul PC e rinominare i file secondo un certo modo.
Quindi, per una serie TV, i file di ogni episodio devono essere nella cartella Titolo Serie / Stagione X.
Ogni episodio deve avere un nome come S05E02 per dire stagione 5 episodio 2.
Gli speciali dovrebbero essere inseriti nella seguente struttura di cartelle: /Nome Serie/Speciali/.
I file di film possono essere salvati come file autonomi o salvati in una cartella chiamata Film con nome Nome film (Anno).
In Kodi, premere sulla sezione Film o quella Serie TV e poi selezionare File e Aggiungi Video per aggiungere la sorgente video, ossia la cartella in cui sono i film o le serie tv.
In fase di aggiunta della sorgente bisogna premere su Imposta contenuto e dire a Kodi se si tratta di film o serie tv o altro, in modo da potergli dare un input alla ricerca di informazioni e metadati.
Dopo la scansione, la pagina principale di Kodi alla sezione Film si popola con le locandine dei vari contenuti e sarà creata una specie di videoteca davvero comoda per la scelta di quello che si vuol vedere.
- Aggiungere musica a Kodi
Anche per la musica si deve selezionare la cartella che fa da sorgente e lasciare che Kodi crei i metadati per ritrovare i brani a seconda dell'artista o del genere.
I file musicali dovrebbero però essere organizzati sul PC con una struttura di cartelle di questo tipo: Artista > Album > titolo.
Se non fossimo ancora organizzati, è possibile usare programmi per rinominare MP3, gestire tag della musica su pc come Musicbrainz.
Aggingendo la collezione musicale a Kodi, se organizzata per artista e album, sarà come sfogliare le copertine dei CD e diventa molto facile creare Playlist .
- Aggiungere raccolta di Foto
Aggiungere foto e immagini a Kodi richiede molta meno preparazione e basta soltanto aggiungere come sorgente la cartella con le foto sul PC.
Kodi offre alcune funzioni per rendere più piacevole la visualizzazione delle immagini, vederle con una presentazione a scorrimento casuale o in altri modi.
Usare Add-on e Repository
Le funzioni di Kodi possono essere aumentate a dismisura tramite gli Add-on, i componenti aggiuntivi.
Per installare un add-on si deve prima aggiungere il repository, che è una lista di addon.
Kodi offre un repository ufficiale, già incluso nell'installazione, ma ce ne sono moltissimi altri in giro su internet con componenti aggiuntivi di ogni tipo.
Di questi alcuni sono legali, altri non lo sono affatto perchè abilitano Kodi a mostrare contenuti protetti da copyright e vengono spesso rimossi dalle autorità.
Comunque sia, per esplorare il repository ufficiale dall'app Kodi, si deve andare sul lato sinistro della schermata principale, premere su Add-on e poi su Scarica, sempre sul lato sinistro.
Nell'elenco delle categorie, si può cliccare su ciascuna di essi per vedere cosa è disponibile.
Cliccando su un add-on si vedrà la scheda con la descrizione ed il tasto per installare.
Nella sezione Video, ad esempio, ci sono gli add-on per vedere diversi canali TV che sono liberamente disponibili per la visione via web.
Se si trova un nuovo repository diversi da quello ufficiale, con altri add-on da aggiungere, è necessario prima di tutto aprire le impostazioni di Kodi, alla sezione Impostazioni sistema > Addon e attivare le Sorgenti sconosciute.
I repository si scaricano come file ZIP che possono essere installati in Kodi andando alla schermata degli Addon, poi premendo l'icona della scatola in alto a sinistra.
Si deve quindi premere Installa da file Zip che sarà da selezionare usando esplora risorse del PC.
Si può anche installare un solo addon dentro un repository, scegliendo di installare da Repository invece che da file ZIP.
Nella schermata successiva si vedrà l'elenco di addon e si potrà selezionare quello da aggiungere a Kodi.
Questa guida dovrebbe essere sufficiente per mettere tutti in grado di far funzionare il programma Kodi e fare la configurazione iniziale, lasciando poi all'utente la ricerca di guide più avanzate, sopratutto nella ricerca di repository e addon, che sono in continua evoluzione.
LEGGI ANCHE: Controllare Kodi a distanza con lo smartphone
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy