Programmi Media Center migliori e gratuiti per PC
Un media center non è solo un lettore video o musicale. È un software che cataloga i contenuti, li rende facili da trovare e li riproduce con qualità ottimale. Pensate a una collezione di film sparsi in cartelle: un media center li organizza con locandine, trame e generi, come una piattaforma di streaming personale. Inoltre, molti supportano dispositivi esterni, come TV o console, e si aggiornano per stare al passo con nuovi formati video e audio. La forza di questi programmi è la semplicità: anche chi non è esperto può configurarli in pochi minuti.I programmi media center trasformano il computer in un hub multimediale per gestire video, audio e persino streaming, con un’interfaccia che sembra fatta per un telecomando. Questi software non solo organizzano, ma migliorano l’esperienza con funzionalità come sottotitoli automatici, supporto per smart TV e personalizzazioni per ogni esigenza.
La scelta del software giusto dipende da cosa si cerca: un’interfaccia elegante per il salotto, un gestore leggero per un PC datato o un sistema che integri Netflix e YouTube.
LEGGI ANCHE: Migliori app Media Center per Android
Programmi Media Center per PC
Bisogna premettere che questi programmi possono essere utilizzati come lettori multimediali da computer (vedi migliori media player come VLC), ma si distinguono perché forniscono un'interfaccia multimediale per gestire più contenuti diversi con il telecomando o con lo smartphone e permettono l'integrazione di numerosi servizi di streaming via internet.Di fatto questi programmi sono utilizzati da chi usa il computer collegato al TV o alla Smart TV , come valido sostituto del lettore DVD tradizionale o di qualsiasi altro dispositivo che riproduce e registra film e musica.
Se non sappiamo come collegare il nostro computer (fisso o portatile) al televisore, vi raccomandiamo di leggere prima la nostra guida su come Collegare PC o portatile alla TV per vedere video e film.
Kodi: Il Re della Personalizzazione
Kodi è il nome più conosciuto tra i media center, e per buoni motivi. Open-source e gratuito, trasforma il PC in una centrale multimediale con un’interfaccia elegante, perfetta per l’uso su TV con un telecomando. Riconosce automaticamente i file video e audio, scaricando copertine, descrizioni e informazioni su attori o album. Supporta formati come MP4, MKV, FLAC e persino dischi Blu-ray, con opzioni per streaming da servizi come YouTube tramite plugin.
La forza di Kodi è la sua comunità: migliaia di add-on permettono di aggiungere funzionalità, come l’integrazione con piattaforme di streaming o server domestici. È ideale per chi vuole un sistema potente e personalizzabile, ma richiede un po’ di tempo per configurarlo al meglio, specialmente per gli add-on. Perfetto per PC collegati a una TV, ma anche per chi cerca un’esperienza da cinema in salotto. Funziona meglio con una configurazione attenta, ma ripaga con un controllo totale.
Una volta provato Kodi difficilmente proveremo altri programmi simili, vista la grande quantità di add-on e di funzionalità che possiamo utilizzare, come visto nelle nostre guide Con Kodi ogni PC diventa lettore multimediale anche per la TV e Guida per iniziare con Kodi: configurazione e aggiunta contenuti.
Emby
Una buona alternativa open source a Kodi e a Windows Media Center è Emby, un nuovo media center con interfaccia chiara e veloce.
Esso funziona sia come media server (ossia indicizza i contenuti multimediali presenti su PC o su altre sorgenti) sia come media center, visualizzando in un'interfaccia molto pratica da utilizzare tutti i contenuti che abbiamo indicizzato con l'altra componente.
Installando Emby avremo quindi un server DLNA accessibile comodamente da qualsiasi PC o da Smart TV collegati alla stessa rete e un'app media center che possiamo installare su Smart TV, console e TV Box per avviare la riproduzione dei nostri contenuti.
Emby permette di gestire le liste IPTV, di visualizzare i canali TV da un tuner per il digitale terrestre o satellitare e di registrare qualsiasi contenuto visualizzato tramite rete.
Plex: Streaming e Organizzazione Impeccabile
Plex brilla per la sua capacità di organizzare i contenuti e renderli accessibili ovunque. Non è solo un media center, ma un server multimediale: i file sul PC possono essere riprodotti su smart TV, smartphone o tablet, anche fuori casa. La versione gratuita è più che sufficiente per gestire film, serie e musica, con un’interfaccia pulita che mostra locandine e dettagli automaticamente scaricati.
Diversamente da Kodi, Plex punta sulla semplicità di configurazione: basta installarlo, indicare le cartelle dei file e il software fa il resto. Supporta formati moderni come 4K HDR e può transcodificare i video per adattarli a dispositivi meno potenti. È la scelta migliore per chi vuole un sistema che funzioni subito, senza troppe regolazioni, ma potrebbe risultare meno flessibile per chi ama smanettare. Ideale per chi viaggia o vuole accedere ai propri contenuti da più dispositivi.
Su Plex abbiamo realizzato la Guida completa a Plex, il media player con transcodifica attiva.
Jellyfin: L’Alternativa Open-Source a Plex
Jellyfin è un progetto open-source nato come fork di Emby, con un obiettivo chiaro: offrire un media center gratuito senza limiti o abbonamenti. Come Plex, funziona come server, permettendo di accedere ai contenuti da qualsiasi dispositivo connesso alla rete, inclusi NAS domestici. Organizza film, serie e musica con metadati precisi, supportando formati come HEVC e Dolby Atmos.
La differenza sta nella filosofia: Jellyfin è completamente gratuito, senza funzioni nascoste dietro paywall. L’interfaccia è meno raffinata rispetto a Plex, ma è in costante miglioramento grazie alla comunità. È la scelta ideale per chi cerca un’alternativa indipendente e vuole evitare servizi con costi futuri. Ottimo per PC dedicati o NAS, soprattutto per chi preferisce un controllo totale sui propri dati.
Altri programmi gratuiti Media Center
I programmi visti finora sono senza dubbio i migliori che possiamo utilizzare, ma il panorama dei media center è ampio, come visibile nella seguente lista:- MediaPortal è un altro programma gratuito e open source utile per trasformare il computer in un media center avanzato e dedicare il computer alla musica ed ai film, collegandolo alla TV. MediaPortal permette di ascoltare musica mp3 e radio, di vedere film, DVD e video di qualsiasi formato, di vedere foto e slideshow di immagini, di guardare e registrare la TV in diretta ed i flussi video in streaming. L'interfaccia utente è facile da imparare e piacevole da usare con menu e visualizzazioni personalizzabili. Anche MediaPortal può essere integrato con alcune estensioni per vedere i video Web in streaming.
- MythTV è un software (Windows e Linux) per trasformare il pc in un videoregistratore digitale che comunque può essere utilizzato per vedere foto e video e per sentire la musica. Con MythTV si può anche guardare la TV da un ricevitore USB DVB-T oppure ricevere le televisioni online.
- Stremio è un software per trasformare il computer in media center, progettato per l'intrattenimento video, molto facile da usare. Stremio consente di organizzare la collezione di film, serie TV, canali e programmi TV in diretta e di vedere tutti i contenuti usando anche componenti aggiuntivi. Sebbene Stremio sia ispirato da Kodi e Plex, è molto diverso da questi, perchè specificamente mirato all'intrattenimento e molto più semplificato, nonostante sia comunque personalizzabile e ricco di funzionalità come Kodi e Plex.
Come Configurare un Media Center: Passaggi Chiave
Per ottenere il massimo da un media center, la configurazione iniziale è cruciale. Ecco i passaggi principali, validi per la maggior parte dei programmi:
- Installazione del software: Scaricare il programma dal sito ufficiale (es. Kodi o Plex) per evitare versioni non sicure. Seguire le istruzioni di installazione, che di solito richiedono pochi clic.
- Organizzazione dei file: Creare cartelle separate per film, serie e musica. Nomi chiari (es. “Serie TV/Stranger Things/Stagione 1”) aiutano il software a riconoscerli.
- Configurazione della libreria:
- Indicare le cartelle: Nel programma, aggiungere i percorsi delle cartelle multimediali.
- Aggiornare i metadati: Lasciare che il software scarichi copertine, trame e dettagli (richiede una connessione internet).
- Collegamento a dispositivi: Per Plex o Jellyfin, configurare l’accesso remoto per smart TV o smartphone. Verificare che il PC sia acceso o usare un NAS per accessi continui.
- Personalizzazione: Aggiungere plugin (es. per YouTube su Kodi) o regolare l’interfaccia per adattarla al proprio stile.
Controllare regolarmente gli aggiornamenti del software. I formati video evolvono, e un programma datato potrebbe non supportare nuovi codec come AV1.
In un altro articolo vi abbiamo parlato dei programmi per vedere i canali TV dalle Schede TV per PC.Se invece cerchiamo dei server multimediali compatibili con DLNA, vi invitiamo a leggere le nostre guide e Mettere in comune cartelle di documenti immagini e musica.
Posta un commento