Mettere in comune cartelle di documenti immagini e musica
Aggiornato il:
Vogliamo condividere la nostra raccolta multimediale in rete per renderla disponibile a tutti i PC e alle Smart TV? Vediamo come fare in questa guida

Se vogliamo evitare di dover spostare una quantità così elevata di file ma vogliamo comunque rendere queste risorse accessibili sulla rete LAN, in questa guida vi mostreremo come mettere in comune cartelle di musica, video e immagini tra PC in rete sfruttando sia la condivisione cartelle di Windows sia integrano un server DLNA, così da riprodurre i contenuti in streaming senza dover spostare i file.
Entrambi i metodi sono validi, sta a noi scegliere quello più efficace per le nostre esigenze.
LEGGI ANCHE: Come Condividere file e cartelle in rete di computer su PC Windows
1) Mettere in comune cartelle su Windows
Il metodo più semplice per visualizzare la raccolta multimediale in rete è sfruttare la condivisione file inclusa in Windows.
Scegliamo la cartella che vogliamo mettere in comune, quindi facciamo clic destro su di essa e portiamoci nel menu Proprietà.
Ora portiamoci nel tab Condivisione e facciamo clic su Condividi; nel campo vuoto in alto digitiamo Everyone e facciamo clic sul tasto Aggiungi, quindi impostiamo in basso i permessi di lettura per tutti gli utenti presenti in rete (potranno solo leggere ma non modificare o cancellare i file).

Ora facciamo clic su Condividi in basso per confermare la creazione della condivisione di rete.
Dall'altro PC in nostro possesso facciamo clic su Esplora Risorse -> Rete e verifichiamo la presenza del PC originario, sui cui basterà fare clic per visualizzare ed aprire la cartella multimediale appena condivisa.
Ripetiamo ora i passaggi per tutte le cartelle multimediali che vogliamo condividere in rete: Musica, Video e Immagini o per qualsiasi altra cartella decidiamo di rendere disponibile.
I file condivisi tramite condivisione di rete possono essere aperti su altri PC solo dopo averli ricopiati; se tentiamo di aprirli direttamente dalla risorsa di rete, verranno scaricati come file temporanei in memoria e letti alla fine del processo (niente streaming in diretta, come vedremo più avanti).
Se abbiamo problemi di password o d'accesso, può essere una buona soluzione disattivare la condivisione protetta da password portandoci nel menu Pannello di controllo -> Rete e Internet -> Centro connessioni di rete e condivisione -> Impostazioni di condivisione avanzate, dove basterà espandere i menu finché non troviamo le voci Disattiva condivisione protetta da password, Attiva individuazione rete e Attiva condivisione file e stampanti, da attivare così come descritte.
2) Condivisione tramite DLNA
Un metodo ancora più efficace per mettere in comune in rete file e cartelle multimediali è sfruttare un server DLNA sul PC originario, così da fornire i contenuti in streaming a tutti i dispositivi presenti in rete (incluse Smart TV).
Uno dei server più efficace e completi che possiamo installare gratuitamente su Windows è Universal Media Server, disponibile al download da qui -> Universal Media Server.

Installiamo tutto il necessario (l'installer fornisce l'occorrente per far girare correttamente questo server, incluso l'ambiente Java) e, al termine, apriamo il programma ed inseriamo le cartelle multimediali nella sezione Condivisione cartelle.
Aggiungiamo tutte le cartelle che vogliamo siano visibili in rete tramite il protocollo DLNA e riduciamo ad icona il programma, che procederà automaticamente ad indicizzare il contenuto e a renderlo disponibile in streaming.
Per accedervi da un altro PC Windows basterà fare clic sul server multimediale che vedremo comparire nella sezione Computer o Questo PC -> Rete in Esplora Risorse.

La stessa condivisione è disponibile anche nel menu Questo PC, basterà fare clic su di essa per accedere a tutti i contenuti.
Il server sarà visualizzabile tra le sorgenti disponibili anche sulle moderne Smart TV, basterà cliccarci sopra per accedere al contenuto multimediale e riprodurlo in streaming.
Universal Media Player dispone anche di transcodifica, così da poter convertire i file con codec non supportati da dispositivi multimediali (come vecchie TV o Chromecast), effettuando la transcodifica in tempo reale, così da visualizzare sempre il contenuto in un formato compatibile.
3) Condivisione tramite Plex
Un'alternativa gratuita a Universal Media Server senza la necessità di installare l'ambiente Java è Plex, che possiamo scaricare da qui -> Plex Media Server.

Installando questo potente server sul nostro PC Windows potremo indicizzare qualsiasi cartella multimediale presente sul PC e renderla disponibile in un'interfaccia moderna e completa di tutte le informazioni (autori, attori, trama, data, valutazioni, trailer etc.) per i contenuti provenienti dal cinema e dalla TV, oppure indicizzare semplicemente i video in nostro possesso (filmini di eventi, matrimoni, compleanni).
Una volta indicizzati possiamo visualizzarli su Smart TV con l'app di Plex (se disponibile), altrimenti possiamo sfruttare il server DLNA che il programma offre al suo interno per mantenere la compatibilità con gli altri PC Windows e con i TV non Smart (su cui può effettuare anche la transcodifica, così da poter visualizzare sempre il contenuto).
Possiamo approfondire il discorso su Plex leggendo la nostra guida dedicata disponibile qui in basso.
LEGGI ANCHE -> Guida completa a Plex, il media player con transcodifica attiva.
4) Conclusioni
Scegliere il metodo giusto per mettere in comune velocemente musica, video e immagini tra PC in rete è abbastanza semplice e possiamo farlo in base alle nostre necessità.
Se vogliamo solamente avere accesso ai file da altri PC, così da poterli ricopiare all'occorrenza, la semplice condivisione delle cartelle su Windows dovrebbero essere sufficienti per i nostri scopi.
Se invece vogliamo una condivisione avanzata dei contenuti multimediali, così da renderli disponibili in streaming su qualsiasi dispositivo presente sulla nostra rete LAN, usare programmi come Universal Media Server e Plex risolverà gran parte dei nostri problemi, visto che sono molto semplici da configurare e molto efficaci nel fornire supporto al protocollo DLNA, da sempre pilastro della condivisione audio e video su rete locale.
LEGGI ANCHE -> Migliori Programmi per vedere film e video sul PC
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy