Come condividere le password WiFi su Android e iPhone
Aggiornato il:
Per dare la password del WiFi ad altri anche se non la ricordiamo, vediamo come fare su Android e iPhone

In questi casi possiamo recuperare la password accedendo al router di casa (metodo decisamente scomodo, anche se efficace) oppure utilizzare alcune app e funzionalità pensate per condividere la password WiFi di una rete nota (a cui siamo già connessi con un altro dispositivo) sui dispositivi Android e su iPhone.
In questa guida vedremo insieme come condividere velocemente le password WiFi su Android e iPhone.
Riusciremo a connettere velocemente i dispositivi senza la necessità di recuperare la password persa dai menu del router, connettendo qualsiasi nuovo dispositivo mobile.
LEGGI ANCHE -> Migliori app per gestire password su Android e iPhone
1) Condividere password su Android
Su alcuni dispositivi Android è possibile condividere le password WiFi salvate tramite un QR Code, ossia utilizzando un codice a barre personalizzato.
Questa funzionalità non è integrata nativamente in Android, quindi dovremo per forza di cose disporre di una versione di Android personalizzata dal produttore del cellulare, che spesso integrano funzionalità aggiuntive (tra cui quella di poter utilizzare la condivisione della password WiFi tramite QR Code).
A titolo d'esempio vediamo come condividere la password su uno smartphone Xiaomi: apriamo l'app Impostazioni, portiamoci nel menu WiFi e facciamo clic sulla rete wireless a cui siamo connessi; apparirà subito un codice QR da fotografare sull'altro dispositivo Android o iOS per ottenere subito la password senza dettarla.

Per scansionare questo codice basta utilizzare l'app fotocamera integrata nel dispositivo oppure scaricare delle app specifiche per leggere i codici QR, come quelle disponibili qui -> QR Droid Code Scanner (Android) e QR Code Reader by Scan (iOS).
Se non abbiamo questa funzionalità integrata nel sistema operativo Android, l'unico modo per recuperare una password WiFi da condividere è ottenere i permessi di root e sfruttare le app di recupero dedicate.
Per ottenere i permessi di root è sufficiente leggere la guida che abbiamo realizzato sull'argomento, disponibile qui -> Fare il ROOT Android per avere il cellulare libero e sbloccato (programmi e guida).
Una volta ottenuti i permessi di root sul nostro cellulare Android, scarichiamo l'app Super Wifi Key Recovery, disponibile al download gratuito da qui -> Super Wifi Key Recovery.

Una volta installata basterà concedere i permessi di root all'app e visitare la pagina dedicata al recupero delle password WiFi salvate sul dispositivo, così da poter recuperare la password da inviare via chat o SMS al nuovo dispositivo.
Ci sono molte altre app simili, basterà scegliere quella che vi convince di più tra quelle elencate qui in basso (tutte richiedono i permessi di root per il recupero della password).
- Generatore di codice QR WiFi
- WiFiKeyShare
Tutte le app segnalate permettono di recuperare la password della rete WiFi a cui siamo connessi o a cui ci siamo connessi in passato, con la possibilità di condividerla tramite codice QR oppure sfruttando le tecnologie senza fili NFC e Bluetooth.
In questo modo uno smartphone Android rootato può inviare la password d'accesso al WiFi ad un altro device Android o a un iPhone semplicemente sfruttando un codice a barre o, in alternativa, sfruttando le tecnologie di contatto (basterà avvicinare i dispositivi e utilizzare la tecnologia NFC o Bluetooth).
2) Condividere password su iPhone
Per condividere la password tra due iPhone non dovremo utilizzare nessun tipo di app, visto che da iOS 11 in poi Apple ha integrato un potente ed efficace sistema di condivisione delle password tramite contatto (sfruttando le tecnologie senza fili disponibili).
Per condividere la password tra due iPhone assicuriamoci che entrambi i dispositivi abbiano una versione pari o superiore a iOS 11 (possiamo controllare in Impostazioni -> Generali -> Info) quindi, sull'iPhone non ancora connesso alla rete WiFi, facciamo clic su Impostazioni -> WiFi e successivamente sul nome della rete wireless a cui vogliamo connetterci.
Comparirà il classico campo di testo dove inserire la password; senza inserire nulla avviciniamo ora lo smartphone iPhone già connesso alla rete (devono essere molto vicini, a contatto) e attendiamo la comparsa della finestra d'avviso.
Dopo qualche secondo l'iPhone già connesso mostrerà finestra in cui ci verrà chiesto se condividere la password WiFi con l'iPhone presente nelle vicinanze; non dovremo far altro che cliccare su Condividi password per procedere alla condivisione.

L'iPhone non ancora connesso riceverà subito la password e potrà connettersi alla rete WiFi indicata senza inserire nessuna password manualmente, visto che ci ha pensato il sistema operativo.
Se desideriamo condividere la password tra iPhone e Android, dovremo utilizzare un'app come Visual Codes, disponibile gratuitamente da qui -> Visual Codes.

Utilizzando quest'app possiamo creare dei codici QR con la password per ogni rete WiFi che andremo ad utilizzare su iPhone.
Appena installata l'app apriamola, facciamo clic su Add code e selezioniamo Connect to WiFi.
Inseriamo i dati della rete WiFi a cui vogliamo connetterci (compiliamo ogni campo, incluso il tipo di sicurezza adottato e la password) e salviamo il codice QR; d'ora in avanti basterà mostrare questo codice QR a qualsiasi dispositivo Android (con un'app fotocamera con supporto ai codici) per ricavare velocemente la password d'accesso alla rete wireless, anche nel caso in cui ce ne fossimo dimenticati.
3) Conclusioni
Dopo aver visto tutti i metodi per condividere velocemente le password WiFi su Android e iPhone, possiamo dire che i dispositivi con iOS sono decisamente più efficaci, visto che possono condividere la password d'accesso in maniera rapida e indolore tra iPhone semplicemente avvicinandoli.
Se utilizziamo dispositivi Android dovremo sperare che il sistema operativo supporti la funzionalità di condivisione password (come per esempio sugli Xiaomi), altrimenti l'unico modo per condividere efficacemente la password prevedere l'uso dei permessi di root, non sempre ottenibili con facilità e senza lunghe e laboriose procedure.
Per lo scambio di password possiamo utilizzare i codici QR, utili nel caso dovessimo scambiare i dati tra dispositivi con sistema operativo diverso (da iPhone a Android e viceversa) oppure per condividere la password WiFi sui dispositivi Android compatibili.
LEGGI ANCHE: Come creare, scansionare e leggere codici QR da PC e cellulare
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy