Navigaweb.net logo

Come Condividere la Password WiFi su Ogni Dispositivo

Aggiornato il:
Riassumi con:
metodi semplici per visualizzare e condividere la password WiFi su Android, iPhone, Windows e Mac, con soluzioni pratiche per ogni situazione
Condividere password Wi-Fi Abbiamo un nuovo dispositivo da connettere alla rete Wi-Fi di casa ma non ricordiamo la password per la connessione alla rete? In questi casi possiamo recuperare la password accedendo al router di casa (metodo decisamente scomodo, anche se efficace) oppure utilizzare alcune app e funzionalità pensate per condividere la password Wi-Fi di una rete nota (a cui siamo già connessi con un altro dispositivo) da un dispositivo Android e su iPhone.

Si può facilmente vedere qual è la password della rete Wi-Fi su PC Windowa o Mac o su uno smartphone Android e iPhone per poter connettere velocemente i telefoni degli ospiti o altri dispositivi senza la necessità di recuperare la password persa dai menu del router o dettarla a voce.

LEGGI ANCHE: Trovare la password del Wi-Fi su PC, Mac, Android e iPhone

Condividere la Password WiFi su Android

Su Android 10 e versioni successive, condividere la password WiFi è immediato grazie alla funzione nativa dei codici QR. Si va su Impostazioni > Wi-Fi, si tocca il nome della rete a cui si è connessi e si seleziona Condividi. Compare un codice QR che contiene la password e, in molti casi, la chiave è visibile in chiaro sotto il codice per chi preferisce copiarla manualmente.

Un altro dispositivo può scansionare il codice QR con la fotocamera o un’app come Google Lens. Questo metodo è universale, funziona con qualsiasi dispositivo in grado di leggere codici QR e non richiede che i dispositivi siano dello stesso marchio. Alcuni smartphone, come quelli Samsung con One UI, permettono di salvare il codice QR come immagine per condividerlo tramite app di messaggistica.

Condividere la Password WiFi su iPhone e iPad

Su iOS 16, iPadOS 16.1 e versioni successive, Apple offre due modi per condividere la password WiFi. Il più semplice è la condivisione automatica: quando un altro dispositivo Apple (iPhone, iPad o Mac) tenta di connettersi alla stessa rete, basta che i dispositivi siano vicini, con Bluetooth attivo e nella lista dei contatti reciproci. Una notifica chiede di condividere la password, che viene trasferita senza mostrarla in chiaro. Questo sistema è rapido ma funziona solo nell’ecosistema Apple.

In alternativa, si può generare un codice QR o copiare la password manualmente. Si va su Impostazioni > Wi-Fi, si tocca l’icona (i) accanto alla rete connessa e si seleziona Password. Dopo l’autenticazione con Face ID, Touch ID o il codice, la password appare e si può copiare per condividerla tramite messaggio o email. Per creare un codice QR, si può usare un’app gratuita come QR Code Generator, che permette di generare un codice scansionabile da qualsiasi dispositivo.

Condividere la Password WiFi su Windows

Su Windows 11 e Windows 10, non esiste una funzione nativa per generare un codice QR direttamente, ma condividere la password WiFi è comunque semplice. Si può recuperare la chiave per poi inviarla manualmente. Si apre il Pannello di controllo, si naviga su Reti e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione, si clicca sul nome della rete WiFi attiva e poi su Proprietà wireless. Nella scheda Sicurezza, spuntando Mostra caratteri, la password appare in chiaro e si può copiare per condividerla tramite app di messaggistica o email.

Per un metodo più rapido, si può usare il Prompt dei comandi: digitando netsh wlan show profile name="NomeRete" key=clear (sostituendo "NomeRete" con il nome della rete) e premendo Invio, la password appare accanto a Contenuto chiave. Questo testo può essere copiato e inviato. Per creare un codice QR, si può usare un servizio online come QR Code Monkey, inserendo la password e il nome della rete per generare un codice scansionabile.

Condividere la Password WiFi(On Mac)

Su macOS, la condivisione automatica con altri dispositivi Apple è la soluzione più fluida, simile a quella di iPhone. Basta che il Mac e l’altro dispositivo siano vicini, con Bluetooth attivo e sincronizzati tramite iCloud. Una notifica permette di condividere la password WiFi senza mostrarla. Questo metodo è limitato all’ecosistema Apple.

Per condividere con dispositivi non Apple, si può recuperare la password tramite Accesso Portachiavi (nella cartella Utility). Si seleziona Sistema, poi Password, si cerca la rete WiFi e, dopo l’autenticazione, si copia la chiave visibile spuntando Mostra password. Con macOS 15 Sequoia, l’app Password semplifica il processo: si apre, si autentica con Touch ID e si copia la password dalla sezione Wi-Fi. Questa può essere condivisa manualmente o usata per generare un codice QR tramite un’app come QR Code Monkey.

Condividere la Password tramite il Router

Se si preferisce non usare dispositivi connessi, il router può essere una soluzione. Molti router riportano la password WiFi predefinita su un’etichetta sul retro o sotto il dispositivo, che si può condividere direttamente. Se la password è stata modificata, si accede al pannello di gestione del router tramite l’indirizzo IP (di solito 192.168.0.1 o 192.168.1.1) in un browser. Nella sezione Wireless o Sicurezza, la password è visibile e può essere copiata per condividerla.

Alcuni router moderni, come quelli di TP-Link o Netgear, permettono di generare un codice QR direttamente dal pannello di gestione o tramite l’app dedicata del produttore, semplificando la condivisione con altri dispositivi.

Sicurezza nella Condivisione

Condividere una password WiFi è sicuro solo con persone fidate, poiché concede accesso alla rete e ai dispositivi connessi. I codici QR e la condivisione automatica sono i metodi più sicuri, perché evitano di mostrare la password in chiaro. Cambiare regolarmente la password riduce i rischi di accessi indesiderati.

Molti router datati hanno il WPS attivo, una funzione vulnerabile a exploit che possono compromettere la sicurezza della rete. Disattivarla dal pannello di gestione del router è una scelta prudente. Inoltre, evitare app non verificate da store alternativi: alcune promettono di semplificare la condivisione, ma possono nascondere malware o raccogliere dati sensibili.

Sullo stesso argomento possiamo leggere la nostra guida su come creare, scansionare e leggere codici QR da PC e cellulare.




Loading...