Condividere file e cartelle in rete di computer su PC Windows
Guida per condividere file e cartelle in rete da PC Windows in modo da accedervi da altri computer

In piccoli uffici vengono creati veri e propri file server che fanno da archivi di dati e repository di documenti organizzati in modo che tutti i dipendenti possano accedervi, a tutti o solo ad alcuni a seconda dei permessi.
A casa, invece, è utile tenere cartelle e file condivisi per poter lavorare su un computer o un altro senza differenze oppure anche per sentire musica senza fare una doppia copia, vedere le foto salvate in uno dei computer e cosi via.
LEGGI ANCHE -> Condividere file tramite Bluetooth e Wi-Fi "in prossimità" da Windows
1) Impostazioni indispensabili per la condivisione
Per poter eseguire correttamente la condivisione delle cartelle e dei file assicuriamoci che, sul PC dove eseguiamo la condivisione, siano attive le seguenti caratteristiche:
- Accesso a rete privata: solo se stiamo usando una rete privata avremo accesso ai file e alle cartelle condivise.
- Attivare individuazione rete: solo se il PC è visibile agli altri utenti saremo in grado di visualizzare le risorse di rete condivise.
- Impostare connessioni Condivisione di file: attiviamo la condivisione di file e stampanti e la crittografia avanzata, come visto nella guida dedicata.
- Usare un account con password: sui moderni Windows non è possibile accedere alle risorse condivise senza inserire una password dell'utente in uso sul PC condiviso. Per evitare di dover fornire le password personali consigliamo vivamente di creare un utente locale (con password) dedicato alla condivisione (chiamato per esempio Condiviso).
Seguendo alla lettera queste impostazioni saremo in grado di condividere sempre i file in rete, evitando gran parte dei problemi di condivisione che riemergono sulle grandi reti LAN.
In casi di problmi, vedi come trovare Password e nome utente per Accesso PC in rete.
Condividere Cartelle tramite Esplora Risorse
Il modo più diretto per condividere una cartella è utilizzare Esplora risorse:
- Cliccare con il tasto destro sulla cartella e scegliere Proprietà.
- Nella scheda Condivisione, premere Condividi.
- Selezionare gli utenti o il gruppo Tutti per consentire l’accesso generale.
- Definire i permessi: Solo lettura per visualizzare o Lettura/Scrittura per modificare i contenuti.
- Annotare il percorso di rete (es.
\\NomePC\CartellaCondivisa
) per l’accesso da altri PC.
Per accedere alla cartella da un altro dispositivo:
- In Esplora risorse, inserire il percorso di rete nella barra superiore.
- In alternativa, navigare su Rete nel menu laterale e individuare il PC che ospita la cartella.
Se la cartella non è visibile, controllare che i PC siano nella stessa rete e che il firewall consenta la condivisione file e stampanti. Per verificarlo, aprire Windows Defender Firewall > App consentite e abilitare l’opzione corrispondente.
Creare una Cartella Condivisa Nascosta
Un trucco meno noto è la creazione di cartelle condivise nascoste, utili per condividere dati senza renderli visibili durante la navigazione in rete. Queste cartelle, chiamate anche condivisioni amministrative, non appaiono in File Explorer a meno che non si conosca il percorso esatto.
Per creare una cartella nascosta:
- Fare clic destro sulla cartella e andare su Proprietà > Condivisione > Condivisione avanzata.
- Spuntare Condividi questa cartella e aggiungere un $ al nome della condivisione (es.
CartellaSegreta$
). - Impostare i permessi per utenti specifici.
Per accedere, digitare il percorso completo (es. \\NomePC\CartellaSegreta$
) nella barra di File Explorer. Questo metodo è ideale per condividere dati sensibili, ma richiede che gli utenti autorizzati conoscano il percorso es[…]
Mappare un’Unità di Rete
Per accedere rapidamente a una cartella condivisa, si può mappare un’unità di rete, facendola apparire come un disco in Esplora risorse:
- Aprire File Explorer e cliccare su Questo PC.
- Selezionare Mappa unità di rete dal menu in alto.
- Scegliere una lettera per l’unità e inserire il percorso di rete (es.
\\NomePC\NomeCartella
). - Spuntare Riconnetti all’accesso per rendere l’unità permanente.
Questo metodo semplifica l’accesso frequente, ma richiede che il PC host sia sempre acceso e connesso alla rete. Se il mapping non funziona, verificare che il percorso sia corretto e che i permessi siano adeguati.
Aggiunta utente locale alla cartella condivisa
Per evitare di ritrovarci con una cartella condivisa "vuota" nei PC che proveranno ad accedere alle nostre risorse condivise facciamo clic destro sulla cartella C:\Users\Public, clicchiamo su Proprietà, portiamoci nella scheda Condivisione e premiamo sul tasto Condividi.
Nell'elenco che comparirà nel menu a tendina in alto selezioniamo l'account locale destinato alla condivisione (nel nostro caso Condiviso), premiamo sul tasto Aggiungi e configuriamo i suoi permessi d'accesso (Sola lettura o Lettura/Scrittura).
Al termine premiamo in basso su Condividi per avviare la condivisione di tutte le cartelle presente all'interno della cartella Public. Se troviamo configurato l'account Everyone rimuoviamolo dalla lista degli account autorizzati all'accesso: meglio avere il massimo controllo sugli utenti che possono accedere alla nostra cartella condivisa.
Accesso alle risorse di rete da PC
Per accedere alla risorsa di rete condivisa da altri PC con sistema operativo Windows 10 o Windows 10 apriamo Questo PC o premiamo WIN+E sulla tastiera, premiamo sull'ucona Rete di lato a sinistra e attendiamo il riconoscimento del computer che avevamo condiviso poco fa (apparirà il nome del PC al termine della ricerca di rete).
Non appena compare il nome del PC condiviso premiamoci sopra con il doppio clic del mouse, inseriamo il nome e la password dell'utente locale condiviso e clicchiamo infine su OK per accedere. Premendo su Memorizza credenziali prima di confermare eviteremo di dover inserire ogni volta la password d'accesso, velocizzando così la fruizione dei contenuti condivisi.
Vedremo così la cartela Users -> Pubblica (e tutte le relative sottocartelle) accessibili e visualizzabili senza problemi.
Se abbiamo impostato i permessi Sola lettura possiamo solo aprirli ma non modificarli (o creare nuovi file all'interno); se invece abbiamo impostato i permessi su Lettura/Scrittura possiamo spostarli, cancellarli e modificarli.
Seguendo questi semplici passaggi possiamo condividere file e cartelle in rete in maniera semplice ed immediata, evitando la stragrande maggioranza dei problemi che derivano dalla condivisione di una cartella privata (dove, oltre ai passaggi visti in alto, dovremo anche modificare le autorizzazioni d'accesso alla singola cartella e ai suoi file).
Se abbiamo problemi di autorizzazioni e permessi possiamo leggere anche le nostre guide su come entrare nei PC e vedere le cartelle condivise di altri computer e su come gestire i permessi delle cartelle condivise in Windows.
Se invece volessimo rimuovere una condivisione di rete vi invitiamo a leggere il nostro articolo su come rimuovere la condivisione di cartelle in rete su Windows.
Posta un commento