Come creare un account locale su Windows 11 e 10
come impostare un account locale su Windows 10 e 11 senza account Microsoft, con passaggi chiari e soluzioni per l’installazione offline

Un account Microsoft è comodo perché esso ci permetterà di accedere con le nostre credenziali online, utile per aumentare la sicurezza del nostro computer e poter accedere poi anche ad app come Foto o Posta. Tante persone potrebbero però preferire mantenere un account locale tradizionale su Windows 10 o su Windows 11, non legato ad un servizio online e quindi maggiormente rispettoso della nostra privacy.
Un account locale garantisce pieno controllo sui dati, senza sincronizzazioni automatiche con i server Microsoft. È perfetto per chi non vuole condividere informazioni personali o per configurazioni in ambienti come scuole, laboratori o aziende, dove i servizi cloud non sono necessari. Inoltre, semplifica la gestione di file condivisi in rete locale, evitando la necessità di credenziali Microsoft per accedere a risorse condivise.
Microsoft promuove gli account Microsoft per l’integrazione con servizi come OneDrive, Microsoft Store e la sincronizzazione delle impostazioni tra dispositivi. Questa insistenza ha reso la creazione di un account locale meno intuitiva, soprattutto su Windows 11, dove l’opzione è nascosta durante l’installazione. Tuttavia, esistono metodi per configurarlo, sia durante il setup iniziale sia su un sistema già attivo.
LEGGI ANCHE -> Come si crea un account utente su Windows
Configurare un account locale su Windows 11
Con Windows 11, Microsoft ha reso la creazione di un account locale più complessa, eliminando l’opzione diretta durante l’installazione, specialmente nelle versioni Home. Esistono però soluzioni efficaci.
Durante l’installazione
Per creare un account locale durante il setup di Windows 11, è necessario bypassare la richiesta di connessione a Internet. Ecco un metodo aggiornato al 2025:
- Iniziare l’installazione di Windows 11.
- Alla schermata Connettiamoci a una rete, premere Maiusc + F10 per aprire il Prompt dei comandi.
- Digitare
netsh interface set interface "Wi-Fi" disable
(o il nome dell’interfaccia di rete, visibile connetsh interface show interface
) per disattivare la connessione Wi-Fi. - Tornare indietro con la freccia in alto a sinistra. Windows mostrerà l’opzione Non ho Internet o Esperienza limitata.
- Inserire il nome utente e, se desiderato, una password. Procedere con le domande di sicurezza, se richieste.
Dopo l’installazione, riattivare la connessione con netsh interface set interface "Wi-Fi" enable
. Questo metodo funziona su macchine fisiche e virtuali, ma richiede precisione.
Un’alternativa è usare Rufus, un programma gratuito per creare supporti avviabili. Durante la configurazione della chiavetta USB, Rufus consente di selezionare l’opzione Rimuovi requisiti per un account Microsoft online, eliminando l’obbligo di connessione durante il setup.
Su un sistema già configurato
Per aggiungere un account locale su Windows 11 già installato:

- Aprire le Impostazioni (tasto Windows + I).
- Andare su Account > Famiglia e altri utenti.
- Selezionare Aggiungi account sotto Altri utenti.
- Cliccare su Non ho le informazioni di accesso di questa persona, poi su Aggiungi un utente senza account Microsoft.
- Inserire il nome utente e una password (opzionale), quindi completare la configurazione.
Per assegnare privilegi amministrativi, seguire lo stesso percorso, cliccare sull’account e selezionare Cambia tipo di account > Amministratore.
Convertire un account Microsoft in account locale
Se si utilizza già un account Microsoft, è possibile convertirlo in un account locale senza perdere dati, anche se le impostazioni sincronizzate (es. sfondi o preferenze) non saranno più aggiornate su altri dispositivi:
- Aprire le Impostazioni (tasto Windows + I).
- Navigare su Account > Le tue info.
- Sotto il nome dell’account, cliccare su Accedi con un account locale.
- Inserire un nuovo nome utente e, se desiderato, una password. Lasciare i campi vuoti per un account senza password.
- Cliccare su Avanti e poi su Esci e termina. Windows effettuerà il logout e al successivo accesso userà l’account locale.
I file e le applicazioni rimarranno intatti, ma i servizi cloud come OneDrive richiederanno un login separato. Questo processo è reversibile: si può tornare a un account Microsoft seguendo un percorso simile nelle Impostazioni.
Creare un account locale su Windows 10
Per aggiungere un account locale su Windows 10, il processo è più semplice rispetto a Windows 11. Ecco i passaggi:
- Aprire le Impostazioni di Windows (tasto Windows + I).
- Andare su Account e selezionare Famiglia e altri utenti.
- Cliccare su Aggiungi un altro utente a questo PC.
- Nella schermata che chiede l’email o il numero di telefono, scegliere Non ho le informazioni di accesso di questa persona.
- Selezionare Aggiungi un utente senza account Microsoft.
- Inserire il nome utente, una password (opzionale) e un suggerimento per la password. Lasciare i campi vuoti per un account senza password.
- Completare cliccando su Avanti.
L’account locale sarà pronto. Per renderlo amministratore, tornare in Famiglia e altri utenti, cliccare sull’account, selezionare Cambia tipo di account e scegliere Amministratore.
Durante l’installazione di Windows 10, l’opzione account locale è più diretta nelle edizioni Pro, Enterprise o Education. Alla schermata Aggiungi il tuo account, selezionare Account offline e poi Esperienza limitata per inserire nome utente e password opzionale. Su Windows 10 Home, scollegare il cavo Ethernet o disattivare il Wi-Fi prima della schermata di login per evitare l’obbligo di un account Microsoft.
Creare un account locale da riga di comando
Per utenti avanzati, il Prompt dei comandi offre un metodo rapido per creare un account locale, utile anche in modalità provvisoria o per automatizzazioni:
- Aprire il Prompt dei comandi con privilegi amministrativi (digitare
cmd
nella barra di ricerca, cliccare con il tasto destro e scegliere Esegui come amministratore). - Digitare
net user NomeUtente Password /add
(sostituire NomeUtente e Password con i valori desiderati). - Per rendere l’account amministratore, usare
net localgroup Administrators NomeUtente /add
. - Premere Invio per completare.
Questo approccio è ideale per situazioni di emergenza, come il recupero di un PC con account bloccato.
Differenze tra account locale e account Microsoft
Un account locale è limitato al singolo dispositivo, non sincronizza dati con il cloud e non richiede Internet per l’accesso. Questo garantisce maggiore privacy, ma preclude l’uso di alcuni servizi Microsoft senza login separati. Un account Microsoft, invece, offre sincronizzazione delle impostazioni, accesso a OneDrive e al Microsoft Store, ma condivide dati con i server Microsoft.
La scelta dipende dalle esigenze. Gli account locali sono preferibili per chi prioritizza la privacy o non necessita di servizi cloud. L’integrazione con i servizi Microsoft, però, è comoda per chi usa più dispositivi o applicazioni come Microsoft 365. La spinta di Microsoft verso gli account Microsoft sembra più un interesse commerciale che una reale necessità per tutti gli utenti.
Ci sono molti vantaggi nell'usare un account Microsoft in Windows 10 o 11: possiamo utilizzare i servizi avanzati come i backup su OneDrive, l'associazione della licenza d'uso (che diventa quindi digitale), la cifratura delle credenziali d'accesso e il recupro della password di Windows online. Senza l'account locale non potremo ottenere nessuna delle funzioni viste poco fa, ma per molti va bene così visto che Microsoft recupera già abbastanza dati su come utilizziamo il PC.Soluzioni per problemi comuni
- Schermata di login bloccata su account Microsoft: Disconnettersi dalla rete (Ethernet o Wi-Fi) o usare il comando
oobe\bypassnro
nel Prompt dei comandi (Maiusc + F10) per forzare l’opzione di account locale. - Password dimenticata: Creare un disco di reimpostazione password è consigliato per gli account locali, poiché il recupero è più complesso rispetto a un account Microsoft. Usare un altro account amministratore o la modalità provvisoria per reimpostare la password.
- Limitazioni di rete: In ambienti senza Internet, l’account locale è l’unica opzione praticabile. Configurare le domande di sicurezza per evitare problemi di accesso.
Configurare un account locale su Windows 11 e 10 rimane possibile, nonostante gli ostacoli di Microsoft. La tendenza a favorire gli account Microsoft riflette l’interesse per i servizi cloud, ma gli account locali offrono semplicità e indipendenza, ideali per chi cerca un’esperienza tradizionale o ha esigenze specifiche, come PC condivisi o uso offline. Con i metodi descritti, il controllo sul sistema è garantito senza compromessi.
LEGGI ANCHE -> Guida alla Gestione account utente Windows
Posta un commento