Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa
Aggiornato il:
Come configurare un nuovo Amazon Echo, attivare Alexa e cambiare le impostazioni più importanti

Come visto nell'articolo su come usare le funzioni dell'Amazon Echo, vediamo in questa guida come configurarlo, come usare le sue impostazioni principali per godere della sua intelligenza virtuale chiamata Alexa.
L'Echo di Amazon è un altoparlante Smart, che ascolta le domande delle persone eseguendo compiti o dando risposte informative anche elaborate.
L'Echo non fa affidamento su uno smartphone o un comptuer per funzionare ed una volta attivato e dconfigurato correttamente, diventa un dispositivo indipendente che rimane sempre in ascolto pronto a rispondere alle richieste di tutte le persone che ne fanno uso.
Solo all'inizio, per configurare un nuovo Echo o Echo Dot, quindi, è necessario usare lo smartphone o anche il PC per attivare Alexa e metterlo in funzione
LEGGI ANCHE: Cosa può fare Alexa: l'uso più comodo dell'assistente vocale
Per configurare il nuovo Echo da smartphone, bisogna scaricare l'app Alexa per Android o per iPhone.
Se si preferisse usare il PC, bisogna invece andare sul sito https://alexa.amazon.com.
In entrambi i casi bisogna eseguire l'accesso con un account Amazon, che deve essere creato se ancora mai fatto.
NOTA: E' disponibile anche l'app Alexa per Windows 10, per ora però non è scaricabile dallo store Microsoft italiano.
La configurazione tramite app o tramite sito Alexa su PC è praticamente la stessa ed è abbastanza semplice:
- Accendere l'Echo attaccandolo alla presa corrente ed attendere che la luce dell'anello diventa arancione. Nel caso in cui non si vedesse la luce aranzione, tenere premuto il tasto col pallino sull'Echo per 6 secondi fino a che non compare la luce arancione.
- Fare il login all'account Amazon da app o da sito.
- Se l'Amazon Echo è stato comprato per se stessi dall'Amazon Store, l'account usato per comprarlo dovrebbe essere già configurato.
- Se invece l'Echo è stato ricevuto in regalo, sarà necessario aggiungerlo all'app Alexa andando in Dispositivi e premendo sul tasto + in alto a destra. Sul sito bisogna invece andare in Impostazioni e poi cliccare sulla scritta Configura nuovo dispositivo.
- Seguire la procedura guidata per indicare il modello di Echo posseduto (Echo Dot, Echo, Echo Studio).
- Selezionare la rete Wi-Fi nell'app significa sostanzialmente inserire la passwrod di accesso della propria rete.
Sullo smartphone, se dovesse comparire l'avviso di rete senza internet significa che il telefono si è connesso alla rete dell'Echo, quindi non bisogna cambiare ma annullare l'avviso.
Sul PC bisogna invece collegarsi alla rete che ha nome Amazon-XXX, che poi scomparirà una volta che si inserisce la password del wifi.
Impostazioni Echo da configurare
Una volta che l'Echo si connette a internet, si potrà già parlare con Alexa e chiedere cose come "che tempo fa" o "chi sei" ecc.
Dal menù principale (premendo il tasto con tre righe nell'app o in Impostazioni sul sito), è possibile accedere alle impostazioni e tutte le funzioni di configurazione di Alexa e dell'Echo.
Le cose importanti da sistemare sono:
- Sotto Account Alexa > Voci riconosciute, è possibile creare un profilo vocale per migliorare il riconoscimento dei comandi vocali.
- Sotto Account Alexa > Skill per bambini, attivarle se ci sono bambini in casa per poter installare le Skill a loro dedicate.
- Impostazioni dispositivo, selezionare l'Echo e poi configurare la Posizione, che è necessaria per ottenere le previsioni del tempo in modo diretto ("com'è il tempo oggi?")
- In Impostazioni > Sommario Quotidiano, toccare il + per aggiungere una fonte di notizie tra le Skill.
Al momento una delle migliori è la Skill di SkyTG24 mentre per le notizie sportive, Sport Mediaset.
Una volta aggiunte le skill di notizie, si potrà chiedere ad Alexa "Dimmi le notizie di oggi" e sapere cosa c'è.
Nelle Impostazioni si possono anche attivare le funzioni del Calendario per collegare il calendario di impegni da Google o da Microsoft o da Apple e le impostazioni del traffico, aggiungendo indirizzo di casa e indirizzo dell'ufficio per essere aggiornato sui tempi di percorrenza.
LEGGI ANCHE: Come personalizzare Alexa per un Amazon Echo più interattivo
Le Skill di Alexa
Le Skill sono il valore aggiunto dell'Amazon Echo rispetto altri assistenti virtuali come Google Home.
Si tratta, praticamente, di app per Alexa, per aggiungere funzioni e comandi vocali.
Per esempio si possono attivare le Skill di Giallozafferano per chiedere ricette da cucinare oppure la Skill di lettura delle filastrocche o quella per ascoltare suoni rilassanti o quelle per la domotica, per gestire dispsotivi come le luci o gli interruttori di varie marche.
Ci sono anche giochi tra le Skill, come Akinator il genio che indovina cosa stiamo pensando.
La funzione Drop In
Un'altra funzione da attivare o almeno da provare sull'Echo è quella del DropIn.
Avendo due Echo in casa, è possibile usare il DropIn per usare il dispositivo come un interfono, quindi per parlare da una stanza all'altra.
In un ufficio potrebbe essere un modo per parlare con altri piani o altri edifici mentre è possibile anche usarlo per parlare con amici.
La particolarità del DropIn è che chi riceve la chiamata non deve rispondere, perchè gli Echo sono automaticamente connessi ed in ogni momento, da uno dei due, si potrà chiedere ad Alexa "fai Dropin su..." per entrare in comunicazione ed ascoltare dall'Echo chiamato, senza bisogno che dall'altra parte si accetti la chiamata.
Mentre il Dropin tra dispositivi configurati dallo stesso account è automatico, quello su altri Echo di altre persone va autorizzato.
Questo si può fare toccando nella lista dei contatti il nome della persona che ha un Echo, attivando l'interruttore Drop In.
Provandolo con un amico, ho notato come in ogni momento io potevo entrare in casa sua e disturbarlo improvvisamente ed ascoltare quello i suoni in casa sua.
Bisogna quindi stare attenti a non giocarci troppo.
Per attivare o disattivare del tutto il Drop In, andare in Impostazioni > Impostazioni dispositivo > Echo > Comunicazioni.
Le chiamate gratis
Con un Echo è possibile telefonare gratis ai cellulari che hanno l'app Alexa installata.
Si potranno quindi chiamare le persone dicendo ad Alexa "chiama Claudio", se abbiamo il suo numero in rubrica e se sappiamo che Claudio ha installato Alexa (non c'è bisogno che ha un Echo).
Musica
Senza alcun dubbio, la funzione principale dell'Echo Amazon è l'ascolto di musica in streaming.
Per farlo gratis, l'unico modo è tramite le radio di Tunein, che è automaticamente attivato su ogni Echo. Si potrà quindi dire ad Alexa "Metti Radio DJ su TuneIn" per ascoltare Radio Dj o altre radio del mondo.
Il modo migliore di ascoltare musica su Echo è invece quello di farsi un abbonamento Amazon Music, che usato su Echo costa 4 Euro al mese, molto meno di Spotify o altre app. Chi ha un account Amazon Prime potrà invece ascoltare 40 ore al mese di musica da Amazon Music, senza pagare nulla.
LEGGI ANCHE: Come ascoltare musica gratis con Alexa, via app o Echo
Routines
Un'altra funzione potente dell'Echo sono le routine, utili se si hanno in casa dispositivi di domotica da automatizzare. Si potrà chiedere che alle 19 di ogni girno sia accesa una luce, tanto per fare un esempio semplice.
Abbiamo visto come creare routine e nuovi comandi vocali Alexa.
Andando ad essere elaborati, è possibile anche legare i dispositivi collegati all'Echo ed Alexa con le web app, usando il servizio IFTTT
Ricordo infine che è possibile comprare un dispositivo Echo su Amazon, scegliendo tra il modello Echo Dot piccolino a forma di palla, Echo Medio con Subwoofer ed Echo PStudio, quello più grosso ed Echo Flex, il più economico. La configurazione di altri dispositivi Amazon Echo seguirà lo stesso processo.
LEGGI ANCHE: Alexa o Google? confronto tra Smart Speaker migliori e intelligenti