Ascoltare musica gratis con Alexa, via app o Echo

Alexa trasforma qualsiasi dispositivo compatibile in un jukebox personale. Non serve un abbonamento: servizi gratuiti, radio online e persino brani caricati da un PC funzionano perfettamente. Questo permette di personalizzare l’esperienza, che sia per rilassarsi con jazz o animare una festa con pop. Alexa si evolve costantemente, con nuove funzioni e integrazioni, quindi queste soluzioni sono costruite per durare, anche quando le piattaforme cambieranno.
Come ascoltare musica gratis con Alexa, via app o Echo
Qui in basso abbiamo raccolto i metodi con cui ascoltare la musica gratis dal nostro Amazon Echo o dall'app Amazon Alexa, da installare gratuitamente su Android e iOS.Si può anche installare l'app Alexa in Windows 10 e 11 per ascoltare la musica allo stesso modo oppure aprire Alexa da PC sul sito alexa.amazon.com. Installiamo in ogni caso l'app, visto che è l'unico modo per configurare correttamente le skill di Alexa e i servizi musicali gratuiti che andremo ad utilizzare.
Se non abbiamo ancora configurato l'Amazon Echo per accedere a Internet tramite la rete di casa, vi consigliamo di leggere prima il nostro articolo su come Configurare un nuovo Amazon Echo e le impostazioni di Alexa.
Servizi Principali per Ascoltare Musica Gratis con Alexa
Spotify Free: Musica Illimitata con Qualche Compromesso
Spotify offre una versione gratuita che si integra con Alexa. Collegando l’account tramite l’app Alexa, si può dire “Alexa, metti musica su Spotify” per ascoltare playlist, album o brani. Per esempio, “Alexa, metti Ligabue” avvia una playlist casuale dei suoi successi. Gli annunci pubblicitari interrompono ogni pochi brani, e su mobile non si può scegliere l’ordine delle canzoni. La qualità audio è buona, anche su Echo Dot, e la connessione stabile. Spotify Free è ideale per scoprire nuova musica, ma gli spot possono disturbare momenti tranquilli. Passare a playlist lunghe o radio basate su artisti riduce l’impatto degli annunci.
Amazon Music Free: La Soluzione Nativa di Alexa

Amazon Music ha una versione gratuita che si attiva con un account Amazon standard, senza bisogno di Prime. Basta dire “Alexa, metti una playlist rock” per accedere a migliaia di playlist curate, come “Classici Italiani” o “Musica per studiare”. Gli annunci sono meno frequenti rispetto a Spotify, ma non si possono scegliere brani specifici. Per esempio, “Alexa, metti musica rilassante” avvia una selezione di tracce morbide. È perfetto per chi cerca semplicità, ma la personalizzazione è limitata rispetto ad altre piattaforme.
TuneIn: Radio Online per Tutti Restrictions
TuneIn porta migliaia di stazioni radio gratuite su Alexa, da Radio Italia a BBC Radio. Dire “Alexa, apri TuneIn e metti Radio Deejay” avvia trasmissioni in diretta o podcast. La varietà è enorme: si trovano stazioni di musica classica, hip-hop o talk show. La qualità audio dipende dalla connessione internet, ma su una rete stabile è eccellente. Per esempio, “Alexa, metti jazz su TuneIn” può aprire una stazione di New Orleans. TuneIn è ideale per chi ama la radio tradizionale o generi di nicchia.
Usare la Propria Musica con Alexa
Caricare la propria musica su Amazon Music è un’opzione sottovalutata. Accedendo al sito da PC, si possono caricare fino a 250 brani MP3 gratis e ascoltarli dicendo “Alexa, metti la mia musica”. Per esempio, una raccolta di brani anni ’80 diventa un jukebox personale su Echo. Il processo di caricamento richiede tempo, ma è perfetto per chi ha una libreria musicale locale. Amazon potrebbe ampliare questa funzione, quindi è una soluzione da tenere d’occhio.
Configurare Alexa per la Musica Gratis
Una configurazione corretta è essenziale. Ecco i passaggi:
- Scaricare l’app Alexa: Disponibile su iOS e Android, gestisce Echo o Alexa su smartphone.
- Collegare un servizio musicale:
- Aprire l’app Alexa e andare su Impostazioni > Musica e Podcast.
- Selezionare un servizio (es. Spotify, Amazon Music, TuneIn).
- Accedere con le credenziali e autorizzare.
- Impostare il servizio predefinito: In Impostazioni > Musica e Podcast > Servizio musicale predefinito, scegliere il preferito per avviare la musica con “Alexa, metti musica”.
- Aggiornare il firmware: In Impostazioni > Dispositivo, verificare che Echo sia aggiornato per evitare problemi.
- Testare comandi: Provare “Alexa, metti una playlist pop su Spotify” o “Alexa, apri TuneIn e metti Radio Capital”.
Questi passaggi richiedono pochi minuti. Se un servizio non funziona, riavviare l’app o controllare la connessione Wi-Fi.
Comandi Vocali per un’Esperienza Migliore
Alexa offre molti comandi per personalizzare la musica:
- Per generi: “Alexa, metti musica classica su Amazon Music”.
- Per momenti: “Alexa, metti musica per allenarsi su Spotify”.
- Per artisti: “Alexa, metti Jovanotti su Deezer”.
- Per radio: “Alexa, apri TuneIn e metti Radio Italia”.
- Per controllare: “Alexa, alza il volume” o “Alexa, salta questa canzone”.
I comandi devono essere chiari. Se Alexa fraintende, riformulare, es. “Alexa, metti playlist rock” invece di “metti rock”.
Problemi Comuni e Soluzioni
Alcuni intoppi possono interrompere l’esperienza:
- Musica non parte: Verificare il collegamento del servizio nell’app Alexa o riavviare Echo.
- Troppi annunci: Usare TuneIn o Amazon Music Free per meno interruzioni.
- Qualità audio bassa: Controllare la connessione Wi-Fi o regolare la qualità audio in Impostazioni > Dispositivo > Qualità audio.
- Comandi non riconosciuti: Parlare vicino al dispositivo o riformulare il comando.
Se desideriamo conoscere le altre funzioni di Alexa, basterà leggere la nostra guida sulle Funzioni dell'Amazon Echo, a cosa serve e cosa fa.
Se invece volessimo aggiungere i comandi vocali di Alexa anche a vecchi stereo o casse senza Wi-Fi o Bluetooth, basterà leggere il nostro approfondimento su come Aggiungere Alexa a stereo e altoparlanti con Echo Input.
Riproduzione audio via Bluetooth su Echo
Se nessuno dei metodi descritti vi ha soddisfatti, possiamo sempre utilizzare l'Amazon Echo come se fosse una semplice cassa Bluetooth, così da poter riprodurre l'audio prodotto dal nostro smartphone dalle app contenenti video musicali (come per esempio YouTube) o altre app di streaming audio.Per fare ciò apriamo sempre l'app di Amazon Alexa sul nostro dispositivo mobile, apriamo l'ormai famoso menu in alto a sinistra (con le tre linee orizzontali) quindi portiamoci nel menu Impostazioni -> Impostazioni dispositivo; da qui premiamo sul nome associato al nostro Amazon Echo, facciamo tap sulla voce Dispositivi Bluetooth quindi premiamo sul pulsante Associa nuovo dispositivo.

Partirà ora la ricerca del nostro smartphone o tablet (che dovranno avere il Bluetooth già attivo per comparire nell'app); non appena compare il dispositivo da aggiungere, premiamo sul suo nome e confermiamo dove necessario.
A connessione avvenuta tutto l'audio del nostro dispositivo mobile verrà riprodotto tramite l'Amazon Echo, così da poter ascoltare musica gratis. Per mantenere alta la qualità dell'ascolto, vi invitiamo a non allontanarvi dall'Amazon Echo oltre i 5 metri.
La stessa cosa si può fare anche collegando il PC ad un Echo via Bluetooth, per ascoltare la musica del computer (o da Youtube) su Alexa / Echo.