Navigaweb.net logo

Resta Connesso a internet Ovunque si vada, in viaggio o vacanza

Aggiornato il:
Riassumi con:
come navigare online ovunque con hotspot, SIM virtuali, Wi-Fi portatili e app innovative. Soluzioni pratiche per viaggi e lavoro
Internet Ovunque Un professionista in trasferta ha bisogno di accedere a documenti in cloud, un viaggiatore vuole condividere foto in tempo reale, e uno studente potrebbe dover seguire una lezione online da un treno. Le reti Wi-Fi pubbliche, spesso lente o insicure, non sono sempre una soluzione affidabile. Le opzioni moderne, come gli hotspot portatili o le eSIM, offrono flessibilità e sicurezza, ma richiedono di conoscere gli strumenti giusti. Una connessione stabile evita non solo frustrazioni, ma anche rischi come la perdita di dati sensibili su reti non protette.

Stare connessi a internet è diventato essenziale, sia per chi viaggia, lavora da remoto o semplicemente vuole navigare senza interruzioni. Anni fa, trovarsi in un luogo senza Wi-Fi significava essere tagliati fuori dal mondo digitale. La frustrazione di perdere una chiamata importante o non riuscire a inviare un’email mi ha spinto a esplorare ogni opzione possibile per garantire una connessione stabile, ovunque mi trovassi. Dopo aver testato dispositivi, app e strategie in città, campagne e persino in viaggio all’estero, ho raccolto le soluzioni più efficaci per non essere mai offline.

LEGGI ANCHE: App per trovare Wifi gratis e reti wireless libere sulla mappa.

Soluzioni Principali per Rimanere Connessi

Le soluzioni per restare online ovunque si basano su dispositivi, servizi e app che sfruttano tecnologie mobili o Wi-Fi. Ogni opzione è descritta con dettagli pratici, raggruppando strumenti simili e valutando la loro attualità e longevità.

Hotspot Mobile con lo Smartphone

Hotspot personale

Trasformare il proprio smartphone in un hotspot è il metodo più immediato per condividere la connessione dati con altri dispositivi, come un laptop o un tablet. Basta attivare la funzione integrata su Android o iOS, disponibile nella maggior parte dei telefoni moderni.

  • Come fare su Android: Aprire Impostazioni > Rete e Internet > Hotspot e tethering. Attivare l’hotspot Wi-Fi, impostare una password sicura e connettere i dispositivi. Su alcuni modelli, si può limitare il consumo di dati per evitare sorprese in bolletta.
  • Come fare su iPhone: Andare su Impostazioni > Hotspot personale, abilitarlo e scegliere una password. La connessione può essere condivisa via Wi-Fi, Bluetooth o USB per maggiore stabilità.

Una volta trovato il nostro smartphone da usare come punto d'accesso a Internet, assicuriamoci che sia inserita al suo interno la SIM con l'offerta dati attiva, controlliamo che sia sempre connesso alla rete elettrica (tramite adattatore USB per auto, caricabatterie da viaggio o powerbank) quindi accendiamolo, apriamo il menu Impostazioni e selezioniamo il menu Hotspot personale (o nomi simili), così da poter creare la rete Wi-Fi personale a cui collegare altri smartphone o altri dispositivi che necessitano dell'accesso a Internet durante il viaggio.

Per approfondire questo argomento e coprire come configurare la rete hotspot su Android e su iPhone, vi consigliamo di leggere le nostre guide su Come attivare l'Hotspot su Android e Come Attivare l'Hotspot su iPhone.

Router Wi-Fi Portatili

TP-Link Router

Un router Wi-Fi portatile, o hotspot mobile dedicato, è un dispositivo compatto che usa una SIM dati per creare una rete Wi-Fi ovunque. È più affidabile di un hotspot smartphone, con una batteria dedicata e maggiore capacità di gestire più dispositivi.

Inserire una SIM dati nel router (come il TP-Link M7350), configurare la rete tramite l’app del dispositivo e connettersi. Supportano 4G/5G e possono gestire fino a 10-20 dispositivi, ideali per gruppi o famiglie in viaggio. In un campeggio senza Wi-Fi, un router portatile ha permesso di lavorare su Zoom e guardare Netflix in streaming senza rallentamenti, usando una SIM con 50 GB mensili.

Ottimo per chi viaggia spesso o ha bisogno di una connessione stabile per più dispositivi. I modelli 5G-ready garantiscono longevità, ma il costo del dispositivo (da 50 a 200 euro) e della SIM dati va considerato. Alcuni modelli economici supportano solo 4G, ma sono sufficienti per la maggior parte delle esigenze attuali.

eSIM per Viaggi Internazionali

Le eSIM, o SIM virtuali, sono una tecnologia recente che elimina la necessità di una SIM fisica. Perfette per chi viaggia all’estero, permettono di acquistare piani dati locali senza cambiare scheda.

Scaricare un’app per eSIM, scegliere un piano dati per il paese di destinazione (es. 5 GB per una settimana in Spagna), scansionare un QR code per attivare la eSIM e connettersi. Funziona su smartphone recenti (iPhone 11 o successivi, Samsung Galaxy S20 o superiori). Durante un viaggio in Giappone, una eSIM di Airalo ha fornito 10 GB di dati 4G a un costo inferiore rispetto al roaming tradizionale, permettendo di usare mappe e traduttori senza problemi.

Le eSIM sono il futuro per i viaggiatori, grazie alla comodità e ai costi competitivi. Non tutti i dispositivi le supportano, ma la compatibilità sta aumentando. L’unico neo è la dipendenza da app di terze parti, che potrebbero non coprire ogni paese remoto.

Wi-Fi Pubblico con VPN

Hotspot pubblici

Le reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di bar, hotel o stazioni, sono un’opzione gratuita, ma spesso lente e poco sicure. Una VPN è essenziale per proteggere i dati. Questo per poterusare internet in modo sicuro quando si viaggia, su pc pubblico o wifi libera.

Scaricare una VPN gratuita come ProtonVPN o TunnelBear, attivarla prima di connettersi a una rete pubblica e navigare in sicurezza. ProtonVPN offre server gratuiti in alcuni paesi, sufficienti per email o navigazione base. In un aeroporto, una VPN ha permesso di accedere a un conto bancario online tramite Wi-Fi pubblico senza rischi, anche se la connessione era più lenta rispetto a un hotspot mobile.

Ideale come piano di riserva, ma non per streaming o lavoro intensivo. Le VPN gratuite hanno limiti di dati o velocità, quindi per usi pesanti meglio optare per hotspot o eSIM. La sicurezza è un punto di forza, ma richiede consapevolezza nell’evitare reti sospette.

Internet via satellite

Se si prevede di andare in un luogo dove Internet non è presente, magari in Africa o in zone semi-deserte, l'unica soluzione è l'acquisto di un (costoso) telefono satellitare con accesso a Internet, che funziona anche se non c'è alcuna copertura di rete cellulare, sfruttando i satelliti presenti in orbita.
Internet satellitare

Servizi come Starlink offrono connessione tramite parabola portatile. È costoso (kit da 300 euro più abbonamento), ma perfetto per campeggi o zone isolate. La velocità può raggiungere i 100 Mbps, sufficiente per streaming e lavoro.

Consigli Finali per una Connessione Affidabile

Rimanere connessi ovunque non richiede tecnologie complesse, ma una combinazione intelligente di strumenti. Un hotspot smartphone è sufficiente per emergenze, mentre un router portatile o una eSIM sono ideali per viaggi frequenti. In zone isolate, l’internet satellitare è una svolta, anche se costosa. La chiave è pianificare: controllare la copertura di rete, scegliere piani dati adeguati e proteggere la connessione con una VPN. Testando queste soluzioni in viaggio, l’esperienza più fluida è arrivata da un mix di eSIM per l’estero e hotspot mobile in Italia, con una VPN sempre attiva per sicurezza. Ogni opzione ha i suoi punti di forza, quindi scegliere in base alle proprie esigenze è il modo migliore per non restare mai offline.

Quando viaggiamo in Italia possiamo connetterci sfruttando gli hotspot pubblici o un modem/router portatile, così da avere una buona copertura Internet ovunque ci troviamo; per scegliere un buon operatore vi consigliamo di leggere la nostra Mappa copertura 3G 4G/LTE per cellulari e internet (Tim, WindTre, Vodafone).