Come stare sempre connesso a internet e online ovunque si vada
Aggiornato il:
Tutti i modi possibili per collegarsi a internet da ogni luogo e stare online in ogni momento da PC, Smartphone o tablet

Tralasciando eventuali discussioni sul bene e sul male dell'essere connessi in ogni momento, in questa guida vi mostreremo cos'è necessario avere per essere connessi in ogni momento e ovunque, non solo quando si sta a casa, ma anche in viaggio.
Il problema infatti è che quando si va all'estero o se si sta in treno o in macchina, può diventare complicato e costoso tenersi collegato a internet, specie se abbiamo più dispositivi da connettere (due o tre smartphone, un tablet etc.).
I metodi che vi mostreremo qui in basso sono pensati per chi vuole essere sempre connesso a Internet ovunque vada, in particolare se possiede più di due dispositivi da connettere alla volta (smartphone, tablet ma anche impianto smart dell'auto o del navigatore satellitare).
Usare uno smartphone come hotspot Wi-Fi
Invece di avere una SIM per ogni dispositivo che necessita di Internet, possiamo utilizzare un nostro vecchio smartphone con supporto alle reti cellulari LTE e all'hotspot Wi-Fi per creare una piccola rete WLAN a cui connettere tutti i nostri dispositivi.Una volta trovato il nostro smartphone da usare come punto d'accesso a Internet, assicuriamoci che sia inserita al suo interno la SIM con l'offerta dati attiva, controlliamo che sia sempre connesso alla rete elettrica (tramite adattatore USB per auto, caricabatterie da viaggio o powerbank) quindi accendiamolo, apriamo il menu Impostazioni e selezioniamo il menu Hotspot personale (o nomi simili), così da poter creare la rete Wi-Fi personale a cui collegare altri smartphone o altri dispositivi che necessitano dell'accesso a Internet durante il viaggio.

Dalla schermata di configurazione dovremo solo scegliere il nome del punto d'accesso (di base è il nome del telefono) e la password da utilizzare per la connessione al Wi-Fi, così da poter subito navigare su Internet ovunque andiamo.
Per approfondire questo argomento e coprire come configurare la rete hotspot su Android e su iPhone, vi consigliamo di leggere le nostre guide su Come attivare l'Hotspot su Android e Come Attivare l'Hotspot su iPhone.
Usare un router portatile da viaggio
Se non vogliamo utilizzare uno smartphone dedicato per stare sempre connesso a Internet, possiamo puntare su un router portatile da viaggio, da connettere al cavo Ethernet offerto dalla struttura che ci ospita (di solito hotel o B&B) oppure utilizzando una SIM dati, da inserire all'interno del router LTE.Come router portatile Ethernet vi consigliamo di visionare il TP-Link Nano Router AC750 (35€).

Non dobbiamo far altro che connetterlo ad un cavo Ethernet che fornisce accesso a Internet e collegarlo ad una presa di corrente, così da disporre di un mini router Wi-Fi Dual-Band a cui connettere qualsiasi dispositivo senza fili.
Se invece vogliamo un modem portatile con batteria integrata e supporto alla rete LTE, vi consigliamo di visionare il TP-Link Mobile Router LTE (44€).

Per utilizzarlo basterà metterlo sotto carica (autonomia fino a 8 ore), inserire la SIM con l'offerta dati nello slot SIM dedicato (senza nessun PIN di protezione), quindi configurare la rete Wi-Fi, così da poter accedere a Internet anche quando siamo in viaggio in auto, in treno o su qualsiasi posto pubblico dove c'è copertura del segnale cellulare.
Connettersi agli Hotspot Wi-Fi pubblici
Ovunque si vada, in Italia o all'estero, possiamo sempre usufruire degli Hotspot Wi-Fi pubblici per connettersi a Internet gratuitamente.
Quando andiamo ad un bar o ristorante, possiamo chiedere al cameriere la password per la rete wireless del locale, così da navigare sempre. In locali come McDonald's o Starbucks la rete Wi-Fi è sempre gratis e libera e, spesso, una connessione gratuita è disponibile anche negli aeroporti o negli hotel. A volte è richiesta l'iscrizione con Email e numero di cellulare, ma, anche in questo caso, se non è scritto diversamente e se non viene chiesta la carta di credito, si tratta di connessioni wireless gratuite.
Se siamo interessati a trovare gli hotspot con il cellulare, così a pianificare il viaggio (specie se all'estero), vi consigliamo di leggere la nostra guida alle App per trovare Wifi gratis e reti wireless libere sulla mappa.
Se invece volessimo sfruttare le reti Wi-Fi offerte gratuitamente da alcuni operatori di telefonia, possiamo cercare reti WOW FI Fastweb o Fon Vodafone.
Internet via satellite
Se si prevede di andare in un luogo dove Internet non è presente, magari in Africa o in zone semi-deserte, l'unica soluzione è l'acquisto di un (costoso) telefono satellitare con accesso a Internet, che funziona anche se non c'è alcuna copertura di rete cellulare, sfruttando i satelliti presenti in orbita.
Quando viaggiamo in Italia possiamo connetterci sfruttando gli hotspot pubblici o un modem/router portatile, così da avere una buona copertura Internet ovunque ci troviamo; per scegliere un buon operatore vi consigliamo di leggere la nostra Mappa copertura 3G 4G/LTE per cellulari e internet (Tim, WindTre, Vodafone).
Se invece viaggiamo in un paese extra-UE, conviene sempre procurarsi una SIM locale con dati di navigazione inclusi e utilizzarla in uno vecchio smartphone o su un modem/router portatile, così da poter connettere tutti i dispositivi in nostro possesso senza dover spendere un fortuna in roaming o in numerose SIM.
Per concludere vi ricordiamo che, quando siamo fuori casa, aumenta il rischio che i nostri dati personali vengano rubati, specie sulle reti pubbliche: per aumentare la sicurezza vi consigliamo di leggere le nostre guide su come Usare internet in modo sicuro quando si viaggia, su pc pubblico o wifi libera e i Migliori servizi e programmi VPN gratuiti per navigare sicuri e liberi.
Posta un commento