Disattivare PIN e PUK della scheda SIM
Quando sottoscriviamo una nuova SIM, essa ci viene fornita in una scheda staccabile in cui sono impressi i codici PIN e PUK, di solito nascosti da una banda da grattare. Per chi è nato nel periodo degli smartphone questi due codici possono non dire nulla, ma per chi invece ha vissuto la nascita dei cellulari ha significato l'unico sistema di difesa primitivo per i propri numeri personali e per la propria offerta voce o dati in caso di smarrimento o furto.Oggi tutto è cambiato: abbiamo sensori d'impronta, sblocco con il viso e sblocco con PIN e password di sistema e di fatto il PIN e il PUK sono più d'intralcio, visto che rallentano l'avvio dello smartphone (oltre ai nostri sistemi di difesa dovremo inserire anche il PIN della SIM e l'eventuale PUK).
Qui in basso vi mostreremo cosa sono il PIN e il PUK sulla scheda SIM e come disattivarli, perché un tempo erano così utili e perché il blocco del PIN per i troppi errori era sinonimo di dolori, visto che potevamo utilizzare solo il PUK per il ripristino.
LEGGI ANCHE: Come proteggere WhatsApp bloccando l'accesso con PIN o password
Cosa sono il PIN e PUK della SIM
Le SIM Card dei cellulari vennero introdotte, in modo intelligente, allo scopo di avere un supporto fisico per l'identificazione dell'utente del telefono o, meglio, del proprietario del numero di telefono.Le schede SIM (sigla di Subscriber Identity Module), potevano cosi essere utilizzate in qualsiasi cellulare scelto, vendute separatamente, con un costo molto ridotto ed una memoria interna in cui salvare alcune informazioni importanti tra cui la rubrica dei contatti.

La scheda SIM ha di base un sistema di protezione PIN di 4 cifre numeriche, che deve essere inserito ad ogni avvio del telefono. Grazie a questo PIN, nel caso di smarrimento o furto, un ladro o un curioso non poteva utilizzare il nostro credito per telefonare e non poteva spiare la nostra rubrica.
Il problema del PIN di una scheda SIM è che se lo si sbaglia tre volte, si perde la possibilità di usare il cellulare e viene richiesto, per proseguire, il codice PUK.
A differenza del PIN che è personalizzabile e si può cambiare, il PUK è fisso ed è scritto solo nella scheda dove è presente la SIM appena venduta. Se si sbaglia il PUK 8 volte, la scheda SIM si può anche buttare perchè non c'è modo di inserirla ancora e bisogna andare a sostituirla in un negozio dell'operatore.
Questo sistema di protezione PIN PUK è sicuramente potente, ma anche rischioso se il telefono finisce in mani di un bambino o di un amico che distrattamente si mette a digitare codici di sblocco senza guardare.
Considerando che il PIN può essere impostato anche nella schermata di blocco, insieme all'impronta digitale, al percorso di sblocco o ai dati del nostro viso, possiamo anche disattivare il PIN della SIM così da velocizzare l'avvio dello smartphone; con il PIN disattivato non ci sarà mai il rischio di dover inserire il PUK, quindi di fatto viene disattivato anch'esso.
A questo aggiungiamo che i numeri di telefono non vengono più salvati nella SIM, visto che i moderni smartphone dispongono della sincronizzazione in tempo reale con gli account Google e Apple, tenere un PIN per proteggere tali numeri non ha molto senso (a tal proposito possiamo leggere la nostra guida su come recuperare la rubrica del telefono Android e iPhone).
Disattivare il PIN su Android
Su dispositivi Android, rimuovere il PIN della SIM è un processo rapido, anche se i menu variano leggermente tra produttori come Samsung, Xiaomi o Google. Ecco i passaggi standard:
- Aprire Impostazioni: Lanciare l’app Impostazioni dalla schermata principale.
- Trovare la sezione Sicurezza: Cercare Sicurezza o Sicurezza e posizione. Su Samsung, potrebbe essere in Schermata di blocco e sicurezza.
- Accedere alle opzioni SIM: Scorrere fino a Blocco SIM o Altre impostazioni di sicurezza. In alternativa, usare la barra di ricerca inserendo “SIM”.
- Rimuovere il PIN: Selezionare Blocca scheda SIM o Richiedi PIN per sblocco SIM. Inserire il PIN attuale (fornito dall’operatore o sul contratto) e disattivare l’opzione.
- Confermare: Riavviare il dispositivo per applicare la modifica.
Su telefoni come Google Pixel, l’opzione si trova in Rete e Internet > SIM e rete. Per versioni Android più vecchie (es. Android 10), cercare in Impostazioni > Sicurezza > Configura blocco SIM. Se il PIN è dimenticato, evitare di provare codici a caso: contattare l’operatore per il PUK.
Esempio pratico: Durante un viaggio, un utente ha riavviato il telefono e dimenticato il PIN. Usando l’app dell’operatore (es. MyTIM), ha recuperato il PUK online e disattivato il PIN, evitando ritardi.
Disattivare il PIN su iPhone
Per gli utenti iPhone, disattivare il PIN è altrettanto semplice, con menu simili su iOS 18 o versioni precedenti. Ecco come procedere:
- Aprire Impostazioni: Toccare l’app Impostazioni dalla schermata principale.
- Accedere alla sezione SIM: Scorrere fino a Cellulare (o Dati mobili) e selezionare PIN SIM.
- Disattivare il PIN: Spostare l’interruttore di PIN SIM su “off”. Inserire il PIN attuale quando richiesto.
- Verificare: Riavviare l’iPhone per confermare che il PIN non sia più richiesto.
Per dispositivi con eSIM o dual-SIM (es. iPhone 14 Pro), selezionare il piano dati corretto in Cellulare > Piani cellulare > [Nome operatore] > PIN SIM. Se il PIN è bloccato, l’iPhone mostrerà un avviso per inserire il PUK, recuperabile dal sito dell’operatore (es. Area Clienti Vodafone).
Gestire il PUK: Soluzioni per SIM Bloccate
Il PUK non si disattiva direttamente, essendo un codice di emergenza dell’operatore. Tuttavia, disattivando il PIN si riduce il rischio di blocchi. Se la SIM è bloccata, seguire questi passaggi:
- Recuperare il PUK: Controllare la card originale della SIM, dove il PUK è stampato. Altrimenti, accedere al sito o all’app dell’operatore (es. WindTre, Iliad) o chiamare il servizio clienti.
- Inserire il PUK: Sul dispositivo, digitare il PUK quando richiesto. Su Android, appare un popup; su iPhone, andare in Impostazioni > Cellulare > PIN SIM.
- Impostare un nuovo PIN: Dopo lo sblocco, il sistema chiederà un nuovo PIN. Disattivarlo subito per evitare problemi futuri.
Se il PUK viene inserito erroneamente troppe volte (di solito 10), la SIM si disattiva permanentemente, richiedendo una sostituzione presso l’operatore, mantenendo il numero.
Gestire SIM su Dispositivi Non Standard
Non tutti usano smartphone. Tablet, feature phone o dispositivi dual-SIM presentano sfide uniche. Ecco come procedere:
- Tablet: Su tablet Android (es. Samsung Galaxy Tab), cercare Blocco SIM in Impostazioni > Reti mobili. Su iPad, andare in Cellulare > PIN SIM. Se l’opzione manca, la SIM potrebbe essere gestita solo tramite un telefono.
- Feature Phone: Su telefoni base (es. Nokia 3310), il PIN si disattiva nel menu Impostazioni > Sicurezza > Codici. Consultare il manuale del dispositivo, poiché i menu variano.
- Dual-SIM: Su dispositivi con due SIM, disattivare il PIN per ogni SIM separatamente, selezionando il piano corretto nelle impostazioni. Su Android, andare in Rete e Internet > SIM; su iPhone, in Cellulare > Piani cellulare.
Per diagnosticare problemi, l’app SIM Card Info su Android mostra dettagli come il numero di serie della SIM, utile per contattare l’operatore.
Al giorno d'oggi il PIN della scheda SIM si può anche disattivare e non utilizzare, visto che possiamo utilizzare sistemi di sicurezza più efficaci per proteggere i nostri dati sensibili dagli spioni e dagli intrusi, come visto anche nella nostra guida sistema di protezione e blocco schermo su Android.Per impedire il recupero dei dati tramite software forensi, possiamo anche attivare la crittografia di Android per criptare il telefono ed assicurarsi che anche perdendolo nessuno potrà visualizzare le nostre cose private.
Se il nostro telefono dovesse finire rubato o perso, ricordiamoci che è possibile usare app per trovare il cellulare rubato o perso, così da rintracciarlo velocemente (se ancora acceso e disponibile su Internet).
Posta un commento