Navigaweb.net logo

Ripristinare i Contatti su Android e iPhone e recuperare la rubrica

Aggiornato il:
Riassumi con:

Come recuperare la rubrica con tutti i contatti e numeri di telefono su un cellulare Android come qualsiasi smartphone Samsung e su iPhone

recupero contatti Quando compriamo un nuovo smartphone, sia esso un Android (come il Samsung Galaxy) che un iPhone, una delle cose più importanti da recuperare è senza ombra di dubbio la rubrica e dei numeri di telefono degli amici, dei colleghi, dei familiari e i vari numeri utili.
Per assicurarsi che la rubrica sia salvata online, così da poterla ripristinare automaticamente, non dovremo far altro che sfruttare i servizi messi a disposizione da Google e da Apple per poter importare ed esportare la rubrica su qualsiasi nuovo telefono in nostro possesso, senza dover fare salti mortali oppure utilizzare app per lo scopo.
Questo articolo esplora soluzioni pratiche, inclusi alcuni trucchi meno conosciuti, per riportare la rubrica al suo posto senza complicazioni. Si parte dai metodi più semplici, come la sincronizzazione cloud, fino a tecniche avanzate per chi non ha backup.


LEGGI ANCHE: Sincronizzare la rubrica tra Gmail e Outlook ed importare i contatti

Sincronizzazione Cloud automatica per Android e iPhone

La maggior parte degli smartphone moderni sincronizza i contatti con servizi cloud come Google su Android o iCloud su iPhone. Se questa opzione è attiva, il ripristino è rapido.

Per Android, basta accedere all’account Google associato al dispositivo. Aprendo l’app Contatti, si può verificare se la sincronizzazione è attiva andando su Impostazioni > Account > Google e controllando che l’opzione Contatti sia abilitata. In caso di contatti cancellati, si può accedere al sito Google Contacts da un browser, selezionare “Cestino” dalla barra laterale e ripristinare i contatti eliminati entro 30 giorni. Questo metodo è efficace e non richiede software aggiuntivi, ma dipende dalla sincronizzazione preventiva.

Su iPhone, il processo è simile con iCloud. Bisogna andare su Impostazioni > [Nome Utente] > iCloud e assicurarsi che l’opzione Contatti sia attiva. Se i contatti sono scomparsi, si può visitare iCloud.com, accedere con il proprio ID Apple, andare su Impostazioni Account > Ripristina Contatti e selezionare un backup precedente. Questo sistema è comodo, ma i backup automatici di iCloud potrebbero non essere sempre aggiornati, il che può creare problemi se i contatti recenti sono stati aggiunti dopo l’ultimo salvataggio.

NOTA: Su Android, la sincronizzazione potrebbe non includere i contatti salvati sulla SIM o nella memoria del dispositivo. In questi casi, Google Contacts non sarà d’aiuto, e si dovrà passare a metodi manuali.

Per accedere ai contatti salvati su un account Google, basterà fare clic qui -> Google Contatti.
Se abbiamo cancellato anche qualche numero per sbaglio, possiamo recuperare i numeri cancellati entro 30 giorni dall'eliminazione. Per farlo, aprire la rubrica Google e, dal menu a sinistra, premere su Altro e poi su Ripristina contatti. Al momento la funzione riporta alla vecchia versione della rubrica Google dove si deve premere il tasto in alto altro per recuperare la rubrica.

Se invece vogliamo accedere ai contatti salvati su iCloud, basterà portarsi sul sito presente qui -> Apple iCloud.

Esportazione e Importazione Manuale

Quando la sincronizzazione cloud non è attiva o non risolve il problema, esportare e importare i contatti in formato VCF (vCard) è un’alternativa versatile. Questo file può essere trasferito tra dispositivi, anche da Android a iPhone o viceversa.

Su Android, si può aprire l’app Contatti, accedere al menu (di solito un’icona con tre puntini o linee) e selezionare “Esporta”. Il dispositivo creerà un file VCF, che può essere salvato nella memoria interna o su una scheda SD. Questo file si può inviare tramite email o app di messaggistica a un altro dispositivo. Per importarlo su iPhone, basta aprire il file VCF dall’app Mail, toccare l’opzione “Aggiungi tutti i contatti” e confermare. Il processo è simile su Android, ma si usa l’opzione “Importa” nell’app Contatti.

Per iPhone, l’esportazione è un po’ più macchinosa. Non esiste un’opzione nativa per creare un file VCF direttamente dal dispositivo, ma si può usare iCloud.com. Accedendo a Contatti, si seleziona l’opzione “Esporta vCard” per scaricare un file con tutti i contatti. Questo file può poi essere importato su Android o su un altro iPhone. Un trucco poco noto: su iPhone, si può usare l’app Contatti per condividere singoli contatti tramite AirDrop o email, utile per trasferimenti selettivi.

Il problema di questo metodo è che richiede un dispositivo funzionante. Se il telefono è rotto o smarrito, si deve sperare in un backup precedente.

3) Recupero rubrica iPhone da Android o viceversa, da iPhone su Android

E se i nostri telefoni (vecchio e nuovo) utilizzano diversi sistemi operativi?
In questo caso consigliamo di affidarci esclusivamente al sistema di sincronizzazione di Google, che è compatibile sia su Android sia su iPhone (in quest'ultimo caso tramite app di terze parti), così da portare velocemente i contatti da un telefono all'altro.

Se partiamo da un Android per passare ad un iPhone, effettuiamo la sincronizzazione dei contatti su Android come già visto nei precedenti paragrafi, quindi installiamo su iPhone l'app Sincro Contatti per Google, disponibile gratuitamente.
App sincronizzazione

Inseriamo quando richiesto le credenziali dell'account Google e, tra le opzioni di sincronizzazione, assicuriamoci di attivare la voce Contatti Gmail -> iPhone.
In questo modo tutti i contatti presenti online sull'account Google verranno sincronizzati sulla rubrica contatti dell'iPhone, pronta per essere subito utilizzata (possiamo anche sincronizzarla con iCloud da questo momento in poi).

Se invece partiamo da un iPhone per passare ad Android, procuriamoci un account Google valido, quindi installiamo sull'iPhone la stessa app vista poco fa, ossia Sincro Contatti per Google.
Inseriamo username e password di Google all'interno dell'app e, al momento opportuno, scegliamo l'opzione di sincronizzazione Contatti iPhone -> Gmail, così da effettuare il processo opposto rispetto a quello che abbiamo visto poco prima.
Tutti i contatti presenti su iPhone verranno sincronizzati sulla rubrica online di Google e, per utilizzarla su un nuovo smartphone Android, non dovremo far altro che accenderlo e inserire le credenziali di Google utilizzate per la sincronizzazione.

Recupero senza Backup: Trucchi e Limiti

Senza sincronizzazione o backup, recuperare i contatti è più complicato, ma non impossibile. Su Android, se i contatti erano salvati sulla SIM, si può provare a importarli manualmente andando su Impostazioni > Contatti > Importa da SIM. Questo funziona solo se i contatti erano stati salvati sulla SIM, cosa rara con gli smartphone moderni.

Per iPhone, senza backup, le opzioni sono limitate. Un trucco poco conosciuto è controllare gli account di posta elettronica sincronizzati (come Gmail o Outlook). Andando su Impostazioni > Mail > Account, si può verificare se i contatti sono sincronizzati con un account alternativo. Disattivando e riattivando l’opzione Contatti per ogni account, a volte si riesce a “risvegliare” la rubrica.

Un’altra tecnica, valida per entrambi i sistemi, è verificare app di terze parti come WhatsApp o Facebook, che spesso accedono alla rubrica. Ad esempio, su Facebook, si può accedere a Impostazioni > Account Center > Le tue informazioni e autorizzazioni > Accedi alle tue informazioni > Le tue rubriche per vedere i contatti caricati. Questo metodo è macchinoso e non sempre completo, ma può salvare numeri persi.

5) Metodi alternativi

Se si usava un cellulare non smartphone e non Android si deve recuperare la rubrica dalla scheda SIM.
Apriamo il vecchio telefono non smart e assicuriamoci che la rubrica sia copiata sulla SIM, quindi estraiamola e installiamola sul nuovo smartphone (sempre che sia compatibile nel formato).
Da Android dovremmo essere in grado sia di vedere i contatti della SIM sia importarli direttamente nella memoria del telefono e di riflesso sincronizzarli online (soluzione decisamente più comoda di usare la SIM); controlliamo anche se nel menu in alto a destra sia disponibile la voce Importa contatti da SIM per avviare la procedura d'importazione.
Su iPhone basta andare nel menu Impostazioni > Contatti > Importa contatti SIM per poter importare tutti i contatti.

Se la vecchia SIM è troppo grande e non è compatibile con i nuovi smartphone (cosa molto probabile), per recuperare tutti i contatti possiamo anche acquistare un lettore di SIM come quello in offerta qui -> C-enter, lettore di schede SIM, multilettore di carte (36€).
Con questo piccolo dispositivo potremo recuperare velocemente tutta la rubrica via software per PC e inserirla negli account online, pronta per essere utilizzata su nuovi smartphone.

LEGGI ANCHE: Salvare numeri contatti e rubrica su Gmail dallo smartphone



Loading...