Navigaweb.net logo

Un telefono può esplodere o andare a fuoco? Come evitarlo

Aggiornato il:
Riassumi con:
Perchè un telefono può esplodere o andare a fuoco e cosa si può fare per evitare questo tipo di pericoli
Esplosione smartphone Le batterie agli ioni di litio, presenti in quasi tutti i telefoni, sono efficienti ma sensibili. Il surriscaldamento accade quando il calore generato supera la capacità di dissipazione, spesso per usi impropri o malfunzionamenti. Urti o piegature possono compromettere la struttura interna, causando cortocircuiti. L’esposizione a temperature estreme, come lasciare il telefono sotto il sole, destabilizza le celle. Casi come il ritiro del Galaxy Note 7 da parte di Samsung hanno spinto i produttori a migliorare i controlli di qualità, ma gli utenti devono fare la loro parte per evitare rischi.
Seguendo infatti le semplici regole presenti nella guida ridurremo praticamente a zero il rischio d'esplosione o di incendio dal nostro telefono, così da poter dormire sonni tranquilli qualsiasi sia il produttore dello smartphone.
Il rischio di un telefono che esplode è minimo, ma le batterie agli ioni di litio possono diventare instabili in certe condizioni. Capire come funzionano e adottare abitudini corrette permette di usarli in sicurezza, riducendo i pericoli. Questo articolo esplora le cause dei problemi alle batterie, le soluzioni per prevenirli, le domande più comuni e uno sguardo alle tecnologie future.
LEGGI ANCHE: Se il telefono si scalda, come raffreddare lo smartphone (Android e iPhone)

Perché una Batteria Può Surriscaldarsi o Danneggiarsi

Batteria litio

Un telefono può esplodere o andare a fuoco?

Qui in basso vi mostreremo quali sono le componenti interne che possono causare un'esplosione o un incendio dal nostro telefono e cosa possiamo fare per evitare i pericoli.

Le componenti interne a rischio esplosione o incendio

Le batterie agli ioni di litio, presenti in quasi tutti i telefoni, sono efficienti ma sensibili. Il surriscaldamento accade quando il calore generato supera la capacità di dissipazione, spesso per usi impropri o malfunzionamenti. Urti o piegature possono compromettere la struttura interna, causando cortocircuiti. L’esposizione a temperature estreme, come lasciare il telefono sotto il sole, destabilizza le celle.

Una batteria rigonfia, riconoscibile se la cover non chiude bene o lo schermo si solleva, è un segnale di danno. In questi casi, spegnere il dispositivo e portarlo in assistenza è fondamentale.

Batteria litio

Il litio si surriscalda con facilità durante l'uso e la ricarica del dispositivo, in più accumula anche il calore generato dalle altre componenti interne del telefono (CPU e GPU): se il calore è eccessivo le celle di contenimento possono deformarsi (la classica batteria "gonfiata") fino al punto di rottura, in cui il litio viene rilasciato con violenza causando un'esplosione molto pericolosa (può tranquillamente ferire in maniera grave e provocare ustioni serie).

Tra le cause di incendio, oltre alla batteria al litio (vista l'instabilità dell'elemento chimico utilizzato), possiamo trovare anche il sistema elettrico integrato nel telefono: esso permette di inviare la corrente della batteria alla scheda logica e di ricaricare la batteria trasportando l'energia elettrica proveniente dalla presa USB.
Hardware smartphone

Se i circuiti interni o i cavi utilizzati sono di bassa qualità o sono assemblati male, può verificarsi un cortocircuito che farà prendere fuoco ai cavi interni, alla presa USB o alla scheda logica, mettendo a rischio anche la batteria al litio (che con un fuoco generato da altre componenti di solito esplode dopo pochi minuti). Il problema incendio può riguardare anche il cavo USB utilizzato per la ricarica e il caricatore utilizzato per collegare il cavo ad un presa elettrica di casa: in questi casi gli incendi possono essere ugualmente pericolosi per la persona o per gli oggetti vicini, visto che non è necessario che il telefono sia sotto carica per innescare un cortocircuito.

Abitudini per Proteggere la Batteria del Telefono

Prevenire problemi richiede attenzione a come si usa e conserva il dispositivo. Le seguenti abitudini, valide per le tecnologie attuali e future, mantengono la batteria sicura e duratura.

Usare Caricatori Originali o Certificati

I caricatori non certificati possono erogare tensioni irregolari, surriscaldando la batteria. È consigliabile usare il caricatore originale o accessori certificati MFi (per iPhone) o USB-IF. Un cavo economico comprato online potrebbe non rispettare gli standard, causando danni. Controllare cavi per segni di usura, come fili scoperti, è essenziale.

Evitare Temperature Estreme

Le batterie funzionano meglio tra 0°C e 35°C. Lasciare il telefono in macchina al sole o su un termosifone può superare questi limiti. In estate, evitare un uso intenso all’aperto senza pause. In inverno, non lasciarlo in ambienti gelidi per ore. Dispositivi come quelli di Apple mostrano avvisi di temperatura per proteggere il sistema.

Non Caricare Sempre al 100%

Caricare la batteria al 100% ogni volta stressa le celle, riducendone la durata. Molti telefoni, come quelli di Samsung, permettono di limitare la carica all’85-90% dalle impostazioni. Ad esempio, su Android: Impostazioni > Batteria > Limite di carica. La ricarica notturna è sicura grazie ai sistemi moderni, ma evitare cicli completi costanti è meglio.

Evitare App Pesanti Durante la Ricarica

Giochi o streaming durante la carica generano calore extra. Se il telefono diventa caldo, è meglio fermarsi. App come CPU Monitor mostrano quali applicazioni consumano di più, permettendo di chiuderle.

Controllare lo Stato della Batteria

Su Android, controllare la salute della batteria in Impostazioni > Batteria e ottimizzazione. Su iPhone, la sezione Salute Batteria mostra la capacità residua. Se è sotto l’80% dopo un paio d’anni, sostituirla in un centro autorizzato evita rischi di instabilità.

Proteggere da Urti

Una custodia robusta riduce i danni fisici alla batteria. Cadute frequenti possono causare microfratture interne. Custodie di Spigen offrono protezione certificata, ideali per ambienti dinamici.

Aggiornare il Software

Gli aggiornamenti risolvono bug che causano surriscaldamenti. Un update di Android può ottimizzare la gestione della batteria. Controllare in Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software è una routine semplice.

Come evitare gli incendi del telefono o dei cavi

Per evitare il pericolo d'incendio sui nostri smartphone valgono le stesse regole viste per le esplosioni, visto che spesso i due eventi sono collegati (il danno può iniziare come incendio e finire come esplosione e viceversa). In più dovremo prestare particolare attenzione alle componenti esterne, ossia cavo di ricarica e caricatore a muro: se utilizziamo dei componenti non originali o non specifici per il tipo di telefono che stiamo utilizzando il rischio di cortocircuito aumenta (1 possibilità su 120.000).
Caricatore smartphone

Limitiamoci quindi ad utilizzare il caricatore e il cavo originale fornito nella scatola del telefono, evitando di utilizzare cavi USB logori, con fili da fuori, con prese danneggiate o caricatori che emettono strani rumori o ronzii.

Se una delle componenti di ricarica fosse rotta, possiamo acquistare i ricambi originali del nostro produttore, caricatore e cavo USB.

Per evitare che il nostro smartphone possa esplodere o andare a fuoco è sufficiente seguire alcune semplici regole di buon senso quando utilizziamo il dispositivo e accertarci di utilizzare parti originali. Ovviamente queste precauzioni sono utili a ridurre i rischi, ma non li azzerano: un difetto di fabbrica o una presa elettrica difettosa in casa possono comunque causare un incendio o un'esplosione anche se facciamo molta attenzione a rispettare le regole viste nella guida.

Se invece il problema del surriscaldamento riguarda il nostro computer in estate, vi invitiamo a leggere tutti i consigli presenti nella nostra guida ai modi per raffreddare il pc quando fa caldo.