Smartphone cinesi sotto i 200 Euro, ma ancora buoni
Aggiornato il:
Scopriamo insieme i migliori smartphone cinesi economici a basso prezzo che vale la pena acquistare online

Tra i migliori dispositivi che possiamo trovare in questa fascia di prezzo spiccano i telefoni di origine cinese: una volta semplici copie scadenti, oggi veri e propri smartphone completi di tutto, aggiornati con regolarità e duraturi nel tempo, con un pizzico di design che non guasta mai. Scopriamo qui in basso i migliori smartphone cinesi da comprare a meno di 200€, così da poter vantare un telefono moderno senza dover spendere una fortuna.
LEGGI ANCHE: Migliori marche di smartphone cinesi
Telefoni cinesi low-cost
Come per qualsiasi guida all'acquisto che abbiamo realizzato sul sito, nel primo capitolo vi mostreremo quali caratteristiche deve avere un telefono cinese low-cost, così da evitare sempre le fregature (specie se acquistiamo in un negozio fisico); nel secondo capitolo vi mostreremo invece quelli che, secondo noi, sono i migliori smartphone cinesi con prezzo di vendita inferiore ai 200€.
Caratteristiche tecniche
Per evitare di acquistare telefoni troppo scadenti conviene osservare sempre che nella scheda tecnica siano presenti le seguenti caratteristiche tecniche, così da evitare fregature oppure prodotti scadenti:
- Processore octa-core: ormai indispensabile per far girare al meglio tutte le app e il sistema operativo Android; sugli smartphone cinesi non sempre troveremo i processori Qualcomm, ma spesso troveremo i Mediatek (oggi vanno molto bene), a fornire capacità di calcolo.
- 3 GB di RAM: non scendiamo mai sotto questo valore per quanto riguarda la RAM, visto che le app diventano via via sempre più pesanti e necessitano di memoria per essere eseguite in tempo reale.
- 32 GB di memoria interna: assicuriamoci che sia espandibile qualsiasi sia la capacità di memoria disponibile (senza mai scendere sotto i 32 GB), così da poter utilizzare le microSD per salvare i file più grandi.
- Schermo da 5,5 pollici o superiore: non puntiamo più sui modelli con display inferiore a 5,5 pollici, visto che praticamente tutti gli smartphone moderni, i sistemi operativi e le app vengono ottimizzate per essere eseguite su schermi molto ampi.
- Lettore d'impronta: per poter sbloccare velocemente lo smartphone ed accedere alle app compatibili senza digitare percorsi di sblocco o codici PIN; in alternativa possiamo trovare anche il sistema di sblocco tramite volto, anch'esso molto preciso ed efficace per garantire un accesso sicuro.
- Android 9.0 o superiori: per ottenere tutte le funzionalità più avanzate e il supporto alle app più moderne dovremo avere almeno Android 8.0, l'ultima versione di Android stabile attualmente disponibile.
- Batteria da 4000 mAh: valori uguali o superiori a questo indicano sempre una buona durata della batteria.
- Supporto LTE: anche se potrebbe sembrare scontato, molti smartphone cinesi supportano solo alcune delle bande LTE disponibili in Italia; per andare sul sicuro controlliamo che sia presente il supporto alla banda 20 (LTE B20).
- Dual SIM: con questa caratteristica possiamo utilizzare due SIM nello stesso telefono, così da ricevere ed inviare chiamate da due numeri diversi (oltre a poter sfruttare due offerte dati separate).
SMartphone cinesi buoni sotto i 200 Euro
Dopo aver visto le caratteristiche per un buon smartphone cinese economico, scopriamo i migliori modelli su cui puntare con una cifra vicina ai 200€ (non segnaleremo i modelli che superano questo valore, così da poter spendere in maniera oculata). Ovviamente ci affideremo ad Amazon per i modelli, visto che offre un'ottima assistenza in caso di problemi con il telefono scelto.
1) Cubot
Lo smartphone più economico su cui possiamo puntare è il CUBOT Note 20, disponibile su Amazon a meno di 110€.

Su questo smartphone cinese troviamo uno schermo da 6.5 Pollici HD, processore octa-core, 3GB di RAM, 64GB di memoria interna espandibile, supporto LTE, quadrupla fotocamera posteriore con intelligenza artificiale, supporto Dual SIM, chip NFC, sblocco con il volto, batteria da 4200mAh e sistema operativo Android 10.0.
2) Huawei
Se invece amiamo molto gli smartphone Huawei e vogliamo prenderne uno economico vi consigliamo di puntare su HUAWEI P40 Lite E, disponibile su Amazon a meno di 140€.

Su questo telefono troviamo uno schermo da 6.39 Pollici HD FullView, processore Kirin 710F octa-core, 4GB di RAM, 64GB di memoria interna espandibile, supporto LTE, tripla fotocamera posteriore con intelligenza artificiale, supporto Dual SIM, lettore d'impronta posteriore, batteria da 4000mAh e sistema operativo EMUI 9.1.1 (basato su Android 9). Su questo smartphone non sono presenti le app Google, ma potremo scaricare le app grazie agli Huawei Mobile Services.
3) Oppo
Se cerchiamo uno smartphone con una batteria molto capiente vi consigliamo di dare uno sguardo all'OPPO A52, disponibile su Amazon a meno di 150€.

Su questo smartphone troviamo uno schermo da 6.5 Pollici HD, processore octa-core con Hyper Boost di OPPO, 4GB di RAM, 64GB di memoria interna espandibile, supporto LTE, quadrupla fotocamera posteriore con intelligenza artificiale, supporto Dual SIM, chip NFC, sblocco con il volto, batteria da 5000mAh, ricarica rapida e sistema operativo ColorOS 7 (basato su Android 10).
4) Honor
Altro smartphone interessante per chi cerca molto spazio d'archiviazione è l'Honor 20S, disponibile su Amazon a meno di 190€.

Su questo telefono troviamo uno schermo da 6.15 Pollici FHD+, processore octa-core, 6GB di RAM, 128GB di memoria interna espandibile, supporto LTE, tripla fotocamera posteriore con Super grandangolare, supporto Dual SIM, sblocco con il volto, lettore d'impronta posteriore, batteria da 3340 mAh, ricarica rapida e sistema operativo Magic UI 2.1 (basato su Android 9.1). Anche su questo telefono, come sugli Huawei, non sono presenti le app Google ma le app dedicate per scaricare le nuove app.
5) BlackView

Il produttore cinese BlackView vende smartphone di tutti i prezzi, tra cui molti al di sotto dei 200 Euro. La particolarità apprezzata di Blackview è che la maggior parte dei telefoni hanno una scocca antiurto, rinforzata. Si possono visionare i telefoni Blackview su Amazon
6) Xiaomi
Infine vi segnaliamo quello che per molti è il miglior telefono cinese low-cost ossia il Xiaomi Redmi Note 9, disponibile su Amazon a meno di 190€.

Su questo smartphone cinese troviamo uno schermo da 6.53 Pollici FHD+ DotDisplay, processore octa-core, 4GB di RAM, 128GB di memoria interna espandibile, supporto LTE, quadrupla fotocamera posteriore con intelligenza artificiale, supporto Dual SIM, chip NFC, sblocco con il volto, lettore d'impronta posteriore, batteria da 5020mAh, ricarica rapida e sistema operativo MIUI (basato su Android 10).
Conclusioni
Non dobbiamo spendere una cifra esagerata per avere uno smartphone di origine cinese potente e moderno: scegliendo uno dei modelli visti in alto potremo avere tra le mani un telefono in grado di fare tutto, di aprire le app velocemente e di supportare tutte le nuove funzioni viste sui telefoni più costosi.
Se non siamo convinti della bontà dei telefoni cinesi vi invitiamo a leggere le nostre guide: Chi vuole lo smartphone migliore deve comprarne uno cinese e Migliori smartphone cinesi per fascia di prezzo.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy