Come scaricare Plex su PC, TV, Android, iOS, NAS
Aggiornato il:
Come scaricare e installare Plex Media Player su Smart TV, TV Box, Chromecast, smartphone e tablet, PC e Mac e su NAS

Con Plex potremo ottenere tutte le informazioni su un particolare film o album musicale in maniera del tutto automatica grazie ai motori di indicizzazione che, una volta connessi ad Internet, recuperano locandina, informazioni sulla trama o sui brani, trailer e per alcuni contenuti anche i sottotitoli forzati e i sottotitoli in altre lingue.
Plex può diventare quindi il vero punto di riferimento per il divertimento casalingo, in particolare se abbiamo un dispositivo che immagazzina tutti i contenuti multimediali e non sappiamo come visualizzarli sugli altri device presenti nella rete di casa, ponendosi quindi come prima reale alternativa all'utilizzo di DLNA o altri protocolli simili.
Scopriamo in questa guida tutti i dispositivi in cui possiamo scaricare e installare Plex; la guida si concentrerà sulla versione gratuita del programma, indicando dove necessario le differenze con la versione ad abbonamento (Plex Pass).
LEGGI ANCHE: Guida completa a Plex, il media player con transcodifica attiva
Utilizzare Plex sul PC
Plex è disponibile su PC in due formati: Plex Media Server e Plex App.
Il primo permette di indicizzare i file multimediali presenti sul disco fisso per renderli disponibili agli altri dispositivi della rete, trasformando di fatto il PC in un server multimediale; il secondo è il client che permette di riprodurre i contenuti indicizzati da un altro Plex Media Server eventualmente presente in rete su un altro dispositivo.
Se vogliamo trasformare il nostro PC in un server multimediale scarichiamo Plex Media Server da qui -> Plex Media Server.
Il programma è compatibile con Windows 10 e Windows 7, con Mac OS X (da 10.9 in poi), con qualsiasi versione di GNU/Linux e con FreeBSD.

Una volta installato Plex sul computer avviamolo e, nella finestra di configurazione, inseriamo il nome con cui verrà riconosciuto Plex sulla rete e le cartelle da indicizzare (facendo attenzione ad indicizzare per il contenuto corretto, così da avere le giuste informazioni).
Il programma una volta configurato effettuerà le indicizzazioni automaticamente e resterà attivo in background (anche al riavvio del PC) per essere sempre disponibile altri altri dispositivi Plex presenti in rete.
Se invece vuoi riprodurre i contenuti indicizzati da un altro Plex presente in rete dovremo scaricare Plex App per PC, disponibile gratuitamente qui -> Plex App PC.
Installato il programma sul tuo PC esso inizierà subito a visualizzare i contenuti del server Plex presente in rete (assicuriamoci che il dispositivo che funge da server sia acceso e con Plex Media Server attivo), così da poterli riprodurre.

Utilizzare Plex sulla TV
Se possediamo una Smart TV di ultima generazione è altamente probabile che Plex sia tra le app disponibili all'uso, così da poter visualizzare i contenuti indicizzati da un Plex Media Server presente nella rete locale direttamente alla TV senza utilizzare adattatori o altri dispositivi adibiti alla riproduzione.
Controlliamo quindi nella sezione Smart della nostra televisione (o nel Market integrato nei menu interattivi della stessa) se troviamo l'app di Plex.
Una volta trovata l'app basta aprirla, effettuare l'accesso con il proprio account Plex e iniziare a visualizzare tutti i contenuti indicizzati alla massima qualità.

Attualmente sono supportati gli smart TV dei seguenti produttori: LG, Samsung, Sony, Toshiba e Vizio, ma potresti trovare Plex come app da installare anche su TV non ancora supportati ufficialmente (è un'app simile a quella disponibile per Android).
Una lista delle TV compatibili possiamo trovarla qui -> Compatibilità TV Plex.
Utilizzare Plex su smartphone o tablet
Vogliamo vedere i nostri video e ascoltare i nostri brani indicizzati con Plex su smartphone o tablet?
Non dovremo far altro che scaricare l'app giusta in base al sistema operativo che utilizziamo, come visibile qui -> Plex (Android) e Plex (iOS).
Aggiunta l'app al nostro dispositivo portatile avremo due scelte: utilizzare la modalità dimostrativa (che limita le funzionalità dell'app e il tempo di riproduzione dei contenuti su schermo mobile) oppure abbonarci a Plex Pass, così da avere accesso illimitato ai nostri contenuti multimediali sia quando siamo connessi alla rete di casa sia quando siamo fuori casa sotto copertura LTE; potremo così vedere i video, i film, le serie TV e ascoltare la musica in qualsiasi frangente.

Come alternativa possiamo utilizzare l'app di Plex su mobile anche in modalità server, così da sfruttarlo per indicizzare i contenuti multimediali presenti nella memoria interna o nella microSD del device; in questo caso l'app può essere utilizzata senza limiti.
Utilizzare Plex su Chromecast
Chromecast è probabilmente uno dei migliori dispositivi con cui sfruttare Plex in casa, perché la configurazione su di esso è davvero molto semplice.
Visto che il protocollo Cast è integrato in qualsiasi versione di Plex sarà sufficiente aprire l'app di Plex e (assicurandoci che Chromecast sia acceso e configurato sulla stessa rete dove è presente il server Plex) fare clic o tap sull'icona del cast, presente nella parte alta dell'app.

Una volta associato Plex al Chromecast qualsiasi video verrà riprodotto alla massima qualità disponibile.
Se il file multimediale presenta dei codec non compatibili con il Chromecast, Plex integra un sistema di conversione automatica al volo che si occuperà di convertire la parte audio o video non compatibile per riprodurla senza problemi.
Se utilizziamo l'app Plex su dispositivi mobile (anche in modalità dimostrativa) potremo associare Plex a Chromecast e inviare i video indicizzati al dongle Google senza limiti di tempo (limiti invece presenti se abilitiamo la visione dallo schermo mobile), utilizzando lo smartphone o il tablet come fosse un semplice telecomando.

Utilizzare Plex su NAS
Il NAS è un dispositivo di rete in grado di immagazzinare una grande quantità di file e di renderli disponibili agli altri dispositivi della rete, quindi come server multimediale si presta davvero bene perché consuma molto di meno rispetto ad un PC e può rimanere accesso 24 ore su 24.
Su NAS potremo ovviamente installare Plex Media Server, così da indicizzare tutti i video, le serie TV e i file audio che avremo preventivamente spostato all'interno della sua memoria (o scaricati tramite gli strumenti messi a disposizione dello stesso NAS).
Plex Media Server per NAS può essere scaricato gratuitamente da qui -> Plex Media Server per NAS.
Nella pagina di download apriamo il menu a tendina e selezioniamo il produttore del nostro NAS tra quelli disponibili.

Scarichiamo il pacchetto giusto, poi apriamo l'interfaccia di gestione del NAS ed installiamo il pacchetto appena scaricato per aggiungere Plex ai software del NAS.
Utilizzare Plex su TV Box e Fire TV
I TV Box sono sempre più diffusi per riprodurre i contenuti multimediali su monitor e su TV sprovvisti di funzionalità smart.
Anche sui TV Box possiamo installare Plex senza alcun problema, visto che i sistemi operativi utilizzati sono già perfettamente compatibili con il media center.
Se utilizziamo un TV Box Android non dovremo far altro che cercare su Google Play Store Plex e scaricarlo; se il TV Box non ha un Google Play Store possiamo scaricare il file APK da qui -> Plex APKMirror.
Alcuni TV Box di fascia alta potrebbero già avere Plex integrato all'interno del loro software, basta solo controllare se è presente o se ci sono aggiornamenti firmware in tal senso.

Per scaricare Plex sulla Fire TV è necessario prima eseguire una procedura semplice che permette di installare le app Android su Fire TV Stick
Per installare invece Plex su Apple TV è sufficiente utilizzare l'app Store integrato, cercando l'app Plex e scaricarla sul TV Box di Apple.

LEGGI ANCHE -> Alternative a Kodi migliori per gestire la visione di film e video
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy