Quale Chromecast comprare: differenze tra Ultra e normale
Aggiornato il:
Differenze tra le diverse versioni di Google Chromecast e quale comprare tra la normale e quella con Google TV

Per fare un breve riepilogo, il Chromecast è stato messo in vendita in Italia nel 2014 al prezzo molto basso di 35 Euro, comprabile sia online che nei centri commerciali.
Per chi non lo conoscesse, il Chromecast permette di trasmettere video in TV da PC e smartphone a qualsiasi TV nuova o vecchia trasformandola in una Smart TV per vedere ogni video o film visibile tramite internet.
Nel 2015, poi, Google ha rilasciato una versione aggiornata e rinnovata nel 2020 con l'uscita del nuovo Chromecast, al prezzo di 40 Euro.
Si può quindi scegliere tra Chromecast Google TV da 70 Euro e Chromecast normale (terza generazione) da 40 Euro.
Con queste diverse versioni, vediamo qui quale Chromecast conviene comprare sia nel caso non si avesse ancora nessun modello, sia per chi invece aveva già acquistato la prima versione, per capire se ci sono vantaggi a sostituirla oppure se va ancora bene.
il Chromecast con Google TV è un dispositivo di streaming con un sistema operativo interno, un menù completo che riunisce tutti i servizi di streaming ed un telecomando. Il Chromecast Google TV permette quindi di trasformare qualsiasi televisore, anche quelli più vecchi senza capacità Smart, di diventare come le costose Android TV, aggiungendo quindi le app ed i giochi dal Google Play Store.
Compatibile con la maggior parte dei servizi di streaming, La Chromecast Google TV si integra perfettamente con l'Assistente Google per dare comandi vocali ed ovviamente supporta anche la trasmissione dal telefono o dal PC come fa il Chromecast normale.
Google TV è comunque diverso della normale schermata iniziale del sistema Android TV, che contiene le icone di app e giochi organizzabili. Google TV, invece, ha un'interfaccia molto simile al sistema dell'Amazon Fire Stick, con l'elenco di contenuti provenienti dai servizi di streaming utilizzati. Questo lo rende molto comodo per chi ha più abbonamenti, in modo da poter avviare la riproduzione di film o telefilm in modo diretto, senza dover cercare tra le app come Netflix, Disney+ o Amazon Prime Video. C'è anche una sezione personalizzata con i contenuti consigliati tra i servizi e la possibilità di aggregare i programmi per genere o contenuto.
Tutto questo si può gestire tramite un telecomando per Google TV, con pochi pulsanti diretti per aprire Youtube e Netflix ed anche per fare ricerche vocali.
Per chi ha già un Chromecast, vediamo quali differenze ci sono tra il primo Chromecast, il secondo e l'ultimo.
Tralasciando i piccoli dettagli tecnici che non cambiano nulla, scopriamo le caratteristiche pratiche che in realtà cambiano la user experience.
Tutti e tre i modelli Chromecast possono riprodurre video a risoluzione 1080p, e tutti e tre supportano HDMI CEC e sono alimentati tramite micro USB. Tutti e tre utilizzano lo stesso identico protocollo Google Cast e possono essere utilizzati alle stesse identiche applicazioni.
La seconda e la terza generazione del Chromecast supportano il Wi-Fi b/g/n/ac, bande 2,4 GHz e 5 GHz.
Il Chromecast originale, quello della prima versione, non supporta il supporto Wireless AC e trasmette solo sulla banda a 2,4 GHz.
(VEDI QUI: Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz.
La differenza principale tra Chromecast 2 e Chromecast 3, invece, è la velocità a caricare video in streaming, sicuramente superiore nella terza versione.
Nemmeno l'ultimo Chromecast, come le versioni precedenti, supporta i video a risoluzione 4K e la riproduzione di video HDR, che sono la caratteristica principale del Chromecast con Google TV.
Tutto questo significa che se si utilizza un router ed un PC con supporto per il wireless AC e si avesse ancora il primo Chromecast, allora potrebbe convenire passare al Chromecast 3 senza alcun dubbio, per ritrovare rapidità e velocità.
Un altro motivo valido per effettuare l'aggiornamento della prima versione è se il router trasmette sulla rete 5 GHz, che soffre meno di interferenze.
Se si avesse il Chromecast 2, allora si può risparmiare di comprare il 3 perchè non ci sono moltissime differenze.
Il Chromecast Google TV, che supporta la risoluzione 4K, è sicuramente un valore aggiunto se si possiede una TV 4K. Se si possiede però la Chromecast Ultra, oggi non più in vendita, non conviene molto aggiornarsi con un altro dispositivo molto simile.
Chi invece non possiede ancora un Chromecast fa bene a scegliere la versione normale attualmente in vendita, ossia la Chromecast 3, a meno di non avere una TV 4K.
Ricordo che per comprare un Chromecast si può andare sul sito ufficiale Google e acquistare online da uno dei negozi convenzionati oppure trovarlo anche nei centri commerciali.
NOTA: Si può anche comprare, quando disponibile, l'adattatore Ethernet per collegare il Chromecast al router tramite cavo Ethernet e non in wifi, per assicurarsi un collegamento più stabile e veloce.
LEGGI ANCHE: Guida Chromecast con 16 trucchi e applicazioni per usarlo al meglio