Fire TV Stick con comandi vocali e con qualità 4K Ultra HD, su Amazon
Aggiornato il:
Nuove versioni della Fire TV Stick disponibili in Italia, con telecomando migliore, comandi vocali Alexa e risoluzione 4K Ultra HD

Con la Fire TV Stick, non solo infatti si possono comodamente vedere video di Youtube e film di Netflix in TV, ma è anche possibile installare i giochi dello smartphone ed altre applicazioni Android passando per uno store che non ha le limitazioni dei moderni Smart TV. In un altro articolo abbiamo visto la guida per installare tutte le app Android su Fire TV Stick, in modo da poter aprire siti di video, giochi, Facebook ed anche applicazioni particolari per vedere film e partite di calcio.
La novità di questi giorni è che, finalmente, Amazon ha messo in vendita in Italia due nuove versioni della Fire TV, quella con i comandi vocali Alexa e quella potenziata che supporta la visione dei film in 4K.
Le nuove versioni di Amazon Fire TV Stick sono quindi due: Fire TV Stick normale e Fire TV Stick 4K Ultra HD.
La Fire TV Stick Lite è la versione base con comandi vocali, identica alla prima versione della Fire TV con l'unica differenza di un nuovo telecomando che, rispetto il modello precedente, ha il tasto per richiamare i comandi vocali. Sfruttando l'app Alexa integrata nella Fire TV Stick, è possibile quindi premere il pulsante del microfono e parlare al telecomando per aprire le varie applicazioni come Netflix, per avviare la riproduzione, per fermarla, per passare al video successivo o tornare indietro ed anche per fare ricerche. I comandi vocali funzionano meglio con l'app Amazon Prime Video che supporta anche richieste più complesse.
La Fire TV Stick con telecomando vocale Alexa, con il pulsante Alexa sul telecomando e che permette anche di accendere e spegnere la TV e regolare il volume.
La Fire TV Stick 4K Ultra HD, invece, è un dispositivo più potente rispetto al modello standard. Mentre la Fire TV Stick normale ha una risoluzione massima di 1080p, questa Fire Ultra HD permette di vedere i film ed i video in risoluzione 4K, con una qualità video massima se è supportata dalla TV che si utilizza e dall'applicazione (per esempio Netflix può trasmettere in 4K). La Fire TV Stick 4K ha anche un processore diverso, leggermente più veloce di quello del modello standard (la reattività potrebbe quindi essere superiore anche se non c'è da aspettarsi una grossa differenza).
Chi ha già la vecchia versione di Fire TV Stick potrebbe chiedersi se vale la pena comprare uno dei due nuovi modelli. Per quanto riguarda la versione base, come detto cambia solo il telecomando con i comandi vocali che può essere acquistato anche separatamente a soli 15 Euro (Il telecomando della Fire TV su Amazon).
Chi ha una TV nuova che supporta la visione in qualità Ultra HD, invece, potrebbe trovare un deciso miglioramento nella qualità dei video in streaming di Netflix, Prime Video o Youtube comprando la Fire TV Stick 4K, che migliora anche la qualità dell'audio. Se non si avesse ancora una TV Ultra HD, allora l'acquisto della versione Stick 4K diventa praticamente inutile.
Per quanto riguarda i comandi vocali, questi sono legati al telecomando con il pulsante del microfono e funzionano su tutte le Fire Stick, anche quella vecchia. In teoria, poi, dovrebbe finalmente essere attiva l'integrazione della Fire TV Stick con i dispositivi Amazon Echo, in modo da poter comandare la riproduzione dei video con la voce senza per forza usare il telecomando.
Se poi si volesse ottenere il massimo, si può pensare l'acquisto del Fire TV Stick Cube, lettore multimediale con Alexa integrato e qualità 4K Ultra HD.
LEGGI ANCHE: Guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy