Trasmettere Video e Film da PC a TV con Chromecast

Trasmettere video, film o presentazioni dal computer alla TV è sempre utile, per vedere film scaricati o conservati nella memoria del computer. Con il Chromecast questo collegamento è diventato semplice wireless e veloce.
Chromecast, il dispositivo di Google, trasforma qualsiasi TV con porta HDMI in un hub per contenuti digitali. Collegato alla rete Wi-Fi, permette di inviare video, musica o schermate dal PC (o smartphone) senza cavi. È compatto e supporta app popolari come YouTube, Netflix e Spotify. Chi lo ha, lo utilizza ancora, per chi non lo ha, visto che non è più in vendita, ci sono alternative, compreso il successore chiammto Google TV Streamer.
LEGGI ANCHE: Guida Chromecast con trucchi e applicazioni per usarlo al meglio
Configurare Chromecast: Passo per Passo
Per iniziare, il setup di Chromecast è essenziale. Serve un dispositivo Chromecast (qualsiasi generazione, ma la 4K è consigliata per video ad alta risoluzione), una TV con HDMI, un PC (Windows, macOS o Linux) e una rete Wi-Fi stabile.
- Collegare Chromecast alla TV: Inserire il dispositivo nella porta HDMI. Se la TV non fornisce alimentazione, usare il cavo USB incluso collegandolo a una presa o alla porta USB della TV.
- Installare l’app Google Home: Scaricare Google Home su smartphone o accedere tramite browser. Seguire le istruzioni per connettere Chromecast alla Wi-Fi.
- Configurare il PC: Assicurarsi che il browserGoogle Chrome sia installato. Chromecast funziona meglio con Chrome per trasmettere schede o desktop.
- Verificare la rete: PC e Chromecast devono essere sulla stessa rete Wi-Fi per comunicare senza intoppi.
Una volta configurato, Chromecast appare come opzione di trasmissione in Chrome o nelle app compatibili. La semplicità è il punto di forza, ma serve una connessione stabile: reti affollate possono causare lag.
Trasmettere Video con Chromecast

Se il contenuto multimediale che vogliamo riprodurre è visualizzato all'interno di un programma o di un app di Windows 10, possiamo trasmettere l'intero schermo del nostro computer utilizzando sempre il browser Google Chrome. Avviamo Chrome sul computer, apriamo il menu in alto a destra, premiamo sul menu Trasmetti e, da menu a tendina Fonti selezioniamo la voce Trasmetti desktop.
Streaming da App Supportate
Piattaforme come YouTube, Netflix o Disney+ hanno un’icona di trasmissione (un rettangolo con onde Wi-Fi). Basta aprire il sito o l’app sul PC, cliccare l’icona e selezionare il Chromecast. Il video passa direttamente alla TV, lasciando il PC libero per altre attività . La qualità dipende dalla rete: una connessione a 5 GHz è ideale per il 4K.
Trasmettere File Locali dal PC
Per video salvati sul PC (es. MP4), Chromecast non offre un supporto nativo diretto, ma si può usare Chrome:
- Aprire Google Chrome.
- Cliccare sui tre puntini in alto a destra, poi su Trasmetti.
- Scegliere Trasmetti file e selezionare il video.
- Inviare al Chromecast.
In alternativa, VLC supporta Chromecast:
- Aprire VLC, andare su Riproduzione > Renderer e selezionare il Chromecast.
- Caricare il file video e avviare la riproduzione.
Entrambi i metodi funzionano, ma VLC è più affidabile per formati non standard, come MKV. Chromecast non supporta tutti i codec, quindi file rari potrebbero richiedere conversione (es. con HandBrake).
Si può anche usare il programma Soda Player per i flussi Acestream
Plex
Se possediamo dei film o delle puntate di serie TV salvate sul disco del computer possiamo trasmetterli al Chromecast e al relativo televisore utilizzando il media server Plex.
Una volta aggiunto il server al computer, basterà avviare la pagina di configurazione (tramite browser), indicare le cartelle da indicizzare e il loro contenuto e attendere il tempo necessario affinché venga creato il database con tutte le informazioni sui film e le serie TV fornite.
Ora non dovremo far altro che installare l'app di Plex su Android o iPhone/iPad, avviarla e attendere la connessione al server Plex appena creato; una volta avviato premiamo in alto a destra sul simbolo del Cast all'interno dell'app e scegliamo il contenuto da riprodurre.
Per approfondire l'utilizzo di Plex vi consigliamo di leggere anche la nostra Guida completa a Plex, il media player con transcodifica attiva.
Alternative a Chromecast per lo Streaming
Chromecast è pratico, ma altre soluzioni possono essere più adatte in certi casi. Ecco una panoramica di opzioni meno conosciute, con un commento su ciascuna. Ho raggruppato i dongle Miracast simili a Chromecast, insieme a Roku e al successore Google TV Streamer, che ha preso il posto del Chromecast non più in vendita. Ho aggiunto altre scelte valide emerse da ricerche recenti, come Amazon Fire TV Stick e NVIDIA Shield, per coprire scenari diversi.
Dongle Miracast Simili a Chromecast
I dongle Miracast creano una connessione diretta senza Wi-Fi, ideale per ambienti isolati. Funzionano bene con PC Windows e Android, ma meno con Mac.
Un Dongle Cast: Un piccolo adattatore HDMI che supporta Miracast, AirPlay e DLNA. Trasmette in 1080p da PC a TV, gestendo video online e offline. È compatto e versatile, ma la portata limitata (fino a 7 metri) lo rende adatto a stanze piccole. Rispetto a Chromecast, evita la dipendenza dalla rete, riducendo i ritardi.
Roku: Flessibilità per File Locali
Roku è un dispositivo simile a Chromecast, ma con app dedicate come Plex per trasmettere file locali senza browser. È più complesso da configurare, ma offre un’interfaccia TV-friendly e supporto per più formati rispetto a Chromecast. Modelli come lo Roku Streaming Stick 4K (intorno ai 40 euro) eccellono nel casting da PC via Miracast o app Roku, con ricezione Wi-Fi a lungo raggio. Ottimo per chi vuole un hub multimediale completo, anche se il casting da PC non è fluido quanto su Google.
Google TV Streamer: Il Successore Naturale
Con il Chromecast non più in produzione, Google ha lanciato lo Google TV Streamer, un box da tavolo che evolve il concetto. Ha più RAM e storage (32GB vs 8GB del vecchio Chromecast), un processore più veloce per app fluide, porta Ethernet per connessioni stabili e integrazione con smart home (Thread per Matter). Supporta 4K HDR e casting da PC via Chrome o app. Costa circa 100 euro, doppio del Chromecast, ma il remote ergonomico e l'interfaccia AI lo rendono un upgrade degno per chi resta nell'ecosistema Google. Se si ha un vecchio Chromecast, gli aggiornamenti dureranno ancora un po', ma questo è il futuro.
Altri dispositivi, sono presenti nella nostra guida alle Alternative a Chromecast per vedere contenuti web in TV.
LEGGI ANCHE: Trasformare una vecchia TV in Smart TV.
Posta un commento