Google Chromecast o Amazon Fire TV Stick? pregi e difetti
Aggiornato il:
Qual è migliore tra Amazon Fire Stick e Google Chromecast per vedere in TV i video in streaming da internet?

Ma cosa differenzia i due dispositivi? Possono coesistere o è preferibile puntare solo su un dispositivo per ogni televisione presente in casa?
In questa guida vi mostreremo i pregi e i difetti di entrambi i prodotti (Chromecast Ultra vs Amazon Fire TV Stick), così da poter scegliere consapevolmente quale prodotto acquistare per rendere ancora più multimediale la vostra TV in salotto. Possiamo valutare l'acquisto di uno dei prodotti anche se già possediamo una Smart TV, visto che le funzionalità offerte possono sopperire alle mancanze della componente Smart di qualsiasi televisore.
Google Chromecast o Amazon Fire TV Stick: quale scegliere
Se siamo fortemente indecisi su quale prodotto acquistare, basterà leggere attentamente i seguenti capitoli per capire quali sono i pregi e i difetti del Chromecast Ultra (il modello di punta del dongle Google) e del Fire TV Stick 4K (il modello di punta tra i dongle Amazon), così da poter compiere una scelta ponderata.Pregi di Google Chromecast Ultra
Partiamo subito dai pregi del Chromecast Ultra, il modello di punta tra i dongle offerti da Google.- Supporto alla risoluzione Ultra HD: se possediamo una TV 4K, uno dei dispositivi più economici che possiamo collegare per sfruttare i servizi che offrono contenuti 4K è proprio il Chromecast Ultra. Grazie ad esso avremo accesso ai contenuti 4K di Netflix, di YouTube e dei (pochi) altri siti che forniscono il supporto per questa risoluzione. Se abbiamo una TV Full HD la scelta del Chromecast Ultra è indifferente, perché la risoluzione massima sarà sempre 1080p.
- Supporto HDR: altra tecnologia che va a braccetto con l'Ultra HD è HDR, che offre una gamma di colori più ampia così da poter vedere i contenuti con una qualità mai vista prima. Chromecast Ultra è uno dei pochi dispositivi ad essere compatibile con HDR e a presentare un prezzo così basso!
- Integrazione smartphone e tablet: Chromecast Ultra si integra bene con qualsiasi smartphone o tablet in circolazione, sia con sistema operativo Android sia con sistema operativo iOS. Possiamo sfruttare lo smartphone come una sorta di telecomando, e scrivere nei campi di ricerca utilizzando direttamente la tastiera del dispositivo, senza dover impazzire nel selezionare le lettere con uno scomodo telecomando. A questo aggiungiamo le numerosissime app che integrano Google Cast ed il gioco è fatto!
- Facilità d'uso: una volta connesso alla rete WiFi Chromecast Ultra è il dispositivo più semplice da sfruttare anche per gli utenti alle prime armi. Apriamo sul device portatile l'app multimediale che vogliamo trasmettere alla TV, si fa un clic sull'icona del Cast e si invia il flusso audio/video: difficile trovare un metodo più veloce attualmente.
- Supporto trasmissione browser o schermo intero del PC: sfruttando il menu Trasmetti di Google Chrome possiamo inviare il contenuto di una scheda o addirittura l'intero schermo del PC alla TV, senza alcun problema.
Difetti di Chromecast Ultra
Dopo aver visto i pregi, non dobbiamo trascurare i difetti di Chromecast Ultra, che possono far pendere la bilancia a favore dell'avversario.- Non funziona senza Internet: il sistema operativo inserito nel Chromecast non permette di funzionare senza il costante accesso ad Internet, limitando l'uso solo negli scenari dove c'è sempre copertura di rete.
- Supporto ai codec audio limitato: Chromecast supporta tutti i principali codec audio utilizzati sul Web, ma non supporta la decodifica diretta dell'audio DTS e Dolby (anche conosciuto come AC-3). In questo caso gran parte degli MKV scaricabili da Internet non potranno essere riprodotti sul dongle, tranne i casi in cui la TV supporti la decodifica DTS tramite passthrough oppure tramite transcodifica durante la trasmissione (dovremo utilizzare un server potente per la codifica da PC o da NAS, come per esempio Plex).
- Mancato supporto ai file AVI: anche se questo contenitore multimediale sta lentamente scomparendo dal Web, sono ancora presenti molti film disponibili in questo formato e non gestibili nativamente dal Chromecast. In realtà grazie a Plex o altri programmi simili è possibile vedere qualsiasi tipo di film con il Chromecast, anche se tutto ciò richiede una codifica in tempo reale.
- Assenza di app native: non possiamo installare nessun'app all'interno del Chromecast, che si comporta quindi come un semplice ricevitore di contenuti dai dispositivi portatili o dal PC (tramite Trasmetti scheda di Google Chrome).
- Prezzo alto: rispetto al semplice Chromecast 2 (che supporta solo 1080p ed è venduto a 39€) il prezzo del Chromecast Ultra è decisamente alto (79€), nonostante i numerosi pregi disponibili.
Pregi di Amazon Fire TV Stick
Ora è il turno dei pregi del Fire TV Stick 4K UHD, il modello più costoso e nuovo offerto tra i dongle di Amazon:- Supporto App native: possiamo installare le app direttamente dentro il Fire Stick, che offre un vero e proprio sistema operativo configurabile e personalizzabile (basato su Android), con numerose app multimediali compatibili.
- Memoria interna dedicata: il Fire Stick include 8 GB di memoria interna, che possiamo sfruttare per salvare qualche file video o audio da poter riprodurre sulla TV.
- Supporto a qualsiasi file multimediale: grazie all'installazione delle app Android possiamo riprodurle agilmente qualsiasi file audio e video, anche in formato AVI o con codec audio particolari come AC-3 o il nuovo Dolby Atmos.
- Funziona senza Internet: se desideriamo riprodurre un file video o audio senza accesso ad Internet, sarà sufficiente caricarlo nella memoria interna ed utilizzare una delle app dedicate alla riproduzione per visionarle sulla TV.
- App store dedicato: il Fire Stick permette di installare app aggiuntive prelevandole dallo store di Amazon dedicato. Possiamo così personalizzare l'esperienza del Fire Stick per renderla adatta a qualsiasi scenario d'utilizzo. Per i più bravi è possibile anche installare app APK non presenti nello store, così da aggiungere anche le app eventualmente non compatibili con il Fire Stick.
- Telecomando con comandi vocali: il nuovo telecomando dispone di un pulsante per accedere ai comandi vocali di Alexa, così da poter aprire un'app, un contenuto multimediale o semplicemente interrompere e riprendere la riproduzione utilizzando solo la voce! Ovviamente dovremo essere connessi a Internet per poter sfruttare i comandi vocali di Alexa, altrimenti dovremo utilizzare i pulsanti (scomodi) per navigare, digitare il testo o aprire le app.
- Prezzo concorrenziale: il Fire Stick senza account Amazon Prime costa attualmente 59,99€, ossia 20€ in meno rispetto al Chromecast Ultra.
Difetti di Amazon Fire TV Stick
Dopo aver visto i pregi, passiamo ai difetti dell'Amazon Fire TV Stick:- Telecomando scomodo: il telecomando è comodo solo se utilizzato con i comandi vocali; senza diventa decisamente scomodo, visto che dovremo utilizzarlo per gestire la maggioranza delle app senza poter utilizzare lo smartphone al suo posto (attualmente solo YouTube su Fire può essere gestita con la sua omonima app presente su uno smartphone o su un tablet).
- Sistema operativo chiuso: Amazon impone dei precisi limiti alle app che è possibile installare sul Fire Stick, limitando pesantemente le possibilità multimediali o l'espansione di funzionalità non presenti all'interno del sistema operativo.
- Mancanza del supporto a Now TV o Sky Go: attualmente non sono disponibili le app di Now TV e di Sky Go nello store ufficiale e, anche installando gli APK di queste app, non riusciremo a farle funzionare in nessun modo. Questo è un grave limite per chi vuole utilizzare il dongle come stazione di riproduzione streaming totale, dove poter vedere in un unico posto Netflix, Now TV, Infinity, Sky Go e gli streaming dei canali TV (Rai e Mediaset).
- Difficile per i principianti: sol con buone conoscenze informatiche è possibile sbloccare il device ed installare altre app via APK (come visto sopra).
Conclusioni
Tirando le somme posso dire che non c'è attualmente un vero vincitore tra i due prodotti, che possono essere acquistati in praticamente tutti gli scenari d'uso rispettando appieno le richieste degli utenti. Personalmente li tengo tutti e due, perché uno è comodo a trasmettere video dai siti internet aperti sul PC mentre il Fire TV è comodo per Netflix e Amazon Primi Video, per averli a portata di telecomando in qualsiasi momento.Se proprio dobbiamo fornire un motivo di scelta tra i due, vi consigliamo di basarvi su questi parametri:
- Uso per utenti principianti: meglio puntare sul Chromecast Ultra, essendo più immediato e semplice da capire e utilizzare.
- Uso per utenti esperti: in questo caso il Fire TV Stick 4K può togliervi delle grandi soddisfazioni, specie imparando ad utilizzare tutti i trucchi per installare nuove app e per aggiungere il controllo remoto da smartphone.
Sull'Amazon Fire TV Stick invece abbiamo visto la guida Amazon Fire TV Stick con trucchi, app e funzioni nascoste e come aggiungere Netflix, YouTube e le app sulla TV con Fire Stick Amazon).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy