Navigaweb.net logo

Differenze tra tablet Android e iPad, quale scegliere

Aggiornato il:
Riassumi con:
Non sappiamo che Tablet scegliere? Scopriamo le differenze tra iPad e tablet Android: sistema operativo, app, hardware, prezzi e altro
ipad o android tablet? Quando dobbiamo acquistare un nuovo tablet il dilemma che attanaglia spesso i nuovi utenti è il seguente: meglio comprare subito un Apple iPad o si può puntare su un tablet Android più economico?

La questione non riguarda solo il punto di vista economico (molti ottimi tablet Android costano quasi quando un iPad), ma coinvolge anche le app che preferiamo utilizzare, l'ecosistema a cui siamo abituati (se veniamo da un iPhone o da un telefono Android), le funzioni che preferiamo avere sul nostro nuovo tablet e (aspetto da non sottovalutare) cosa dobbiamo farci con il dispositivo.

LEGGI ANCHE -> Meglio un tablet o un ebook-reader per leggere i libri elettronici?

Sistema Operativo: iPadOS o Android?

iPadOS 18 si muove con una grazia misurata, derivata da anni di affinamenti su schermi ampi. Le sue gesture scorrono naturali, come sfogliare pagine di un libro antico, e le funzioni come il nuovo sistema di finestre ridisegnato permettono di ridimensionare app con un tocco, ideale per chi alterna tra un documento e un video senza perdere il filo. Gli aggiornamenti, che arrivano puntuali per oltre cinque anni, mantengono un iPad del 2019 al passo con innovazioni come l'integrazione di Apple Intelligence per riassunti rapidi di testi. Questo crea un ambiente dove tutto sembra progettato per durare, senza sorprese indesiderate.

Android 15, al contrario, si apre come un orizzonte vasto, con produttori come Samsung o Google che aggiungono strati unici. La barra delle attività persistente, ora ancorata in basso, facilita il passaggio tra app affiancate o finestre fluttuanti, rendendo un Samsung Galaxy Tab S10 un alleato per sessioni di multitasking che ricordano un desktop leggero. Eppure, la durata degli update varia: Samsung promette quattro anni di versioni principali per i suoi top di gamma, ma modelli entry-level da Lenovo o Nokia potrebbero fermarsi a due, lasciando spazio a qualche incertezza nel tempo. Chi apprezza la varietà troverà qui un terreno fertile per tweak personali, anche se richiede un po' più di attenzione per evitare rallentamenti su hardware meno robusto.

Ecosistema e Selezione di App

Nell'orbita Apple, l'App Store brilla per app calibrate su misura, come Procreate che cattura tratti fluidi con la Apple Pencil, o Final Cut Pro per montaggi video che sfruttano il chip M3 senza esitazioni. La sincronizzazione con un iPhone o Mac avviene in un battito, condividendo note o foto come se i dispositivi conversassero in privato. Questo lega tutto in un flusso coeso, perfetto per chi passa da un'idea su telefono a un progetto su tablet senza frizioni.

Chi viene dall'ecosistema Apple troverà quindi molto più coerente utilizzare un iPad come tablet di tutti i giorni, visto che l'integrazione è totale tra tutti i device prodotti da Apple: vengono infatti condivise le password, i messaggi, i contatti, i file sincronizzati, la posta elettronica (dell'app Mail), i file salvati nel cloud e buona parte delle app, oltre a poter usare il tablet come schermo aggiuntivo del Mac (usando Sidecar, come visto nella guida su come usare un iPad come secondo monitor).

Su Android, il Google Play Store e alternative come F-Droid offrono un ventaglio ampio, con app gratuite che si installano da fonti esterne per chi cerca tool niche. Su un OnePlus Pad 3, per esempio, Krita permette schizzi complessi con stylus compatibili, mentre l'integrazione con Google Drive semplifica il passaggio da un tablet a un Chromebook. Non tutte le app, però, si adattano al grande schermo – Instagram potrebbe apparire come un'app per telefono ingrandita – ma la libertà di sideload risolve per chi non teme un passo extra.

Prestazioni e Componenti

Gli iPad, specialmente il iPad Air M3 o il Pro M5, pulsano con chip che rivaleggiano con laptop, gestendo editing 4K in LumaFusion o partite intense di *Resident Evil Village* senza cali. La gestione del calore resta impeccabile, tenendo il dispositivo fresco durante ore di uso, e la RAM base da 8GB su modelli recenti sostiene flussi di lavoro multipli. Un iPad Mini con A17 Pro, compatto quanto un taccuino, regge streaming e ritocchi foto con la stessa eleganza.

I tablet Android danzano su un ampio spettro. Il Galaxy Tab S10 Ultra con Snapdragon 8 Gen 3 sfida gli iPad Pro in benchmark, offrendo schermi AMOLED da 14.6 pollici per colori che saltano fuori dallo schermo durante un film. Modelli come il Lenovo Tab Plus, con processori MediaTek, bastano per navigazione e video, ma potrebbero incespicare su task pesanti senza almeno 8GB di RAM. La batteria, spesso da 10.000mAh su Samsung, supera le 12 ore di riproduzione, ideale per giornate lunghe, anche se il consumo in standby varia per marca.

Per un appassionato di serie, un iPad Air con i suoi speaker quadrupli immerge in Dolby Atmos come in un cinema portatile. Su Android, il Pixel Tablet si trasforma in hub domestico con la dock, controllando luci smart mentre Netflix gira sullo sfondo. Gli artisti su iPad tracciano con precisione millimetrica; su un OnePlus Pad 2, la stylus offre sensibilità simile, a un costo minore.

Principali Modelli di iPad

Scegliere un iPad

Nel panorama di fine 2025, gli iPad si dispongono su una scala che va dal compatto al maestoso, ognuno con un chip che ne definisce il carattere. L'iPad 11th Gen (A16), a partire da 349 euro, ingrandisce lo schermo a 11 pollici per un uso quotidiano senza eccessi, ideale per chi sfoglia documenti o guarda video in mobilità. L'iPad Air M3, in tagli da 11 e 13 pollici a 599 euro base, infonde potenza per editing e multitasking, con un display Liquid Retina che rende ogni tocco responsivo. Per chi insegue l'eccellenza, l'iPad Pro M5 – fresco di lancio a ottobre – porta OLED e Thunderbolt 5 su schermi da 11 e 13 pollici, superando i 1000 euro ma elevando il tablet a strumento professionale. Infine, l'iPad Mini 7 (A17 Pro) resta il nomade perfetto, con il suo 8.3 pollici per letture o note veloci.

iPad Pro (M5)

L’iPad Pro con chip M5 è il top di gamma, pensato per professionisti e creativi. Il display OLED Tandem da 11 o 13 pollici offre colori vividi e neri profondi, ideale per editing video o disegno con la Apple Pencil Pro. La potenza del chip M4 lo rende paragonabile a un laptop, con supporto a software come Final Cut Pro. Pesa meno di 600 grammi e offre fino a 2 TB di storage. È perfetto per chi cerca un dispositivo che sostituisca un computer, ma il prezzo (da 1000 euro) è elevato. Gli aggiornamenti iOS garantiscono longevità per 5-7 anni.

iPad Air (M3)

L’iPad Air con chip M3 è un equilibrio tra potenza e costo. Disponibile in 11 o 13 pollici, ha un display Liquid Retina (non OLED) e supporta la Apple Pencil. È ottimo per studenti o professionisti che usano app come Procreate o Microsoft 365. Con 128 GB di storage base e un prezzo da 600 euro, è più accessibile del Pro. Manca il refresh rate a 120 Hz, ma la fluidità del sistema lo rende affidabile per anni. È una scelta solida per chi vuole qualità senza spendere troppo.

iPad (11ª Generazione)

L’iPad base è l’entry-level di Apple, con chip A14 Bionic e display da 10,9 pollici. Perfetto per streaming, lettura o lavoro leggero, supporta la Apple Pencil di prima generazione. Il prezzo parte da 400 euro, ma i 64 GB di storage base sono limitati per chi scarica molte app. È ideale per famiglie o utenti meno esigenti. Gli accessori (come la tastiera) possono far salire il costo, ma la semplicità lo rende durevole, con aggiornamenti software garantiti.

Principali Modelli di Tablet Android

Tablet Android

I tablet Android coprono un’ampia fascia di prezzo, offrendo opzioni per ogni esigenza, da modelli economici a dispositivi premium. Ecco i più rilevanti.

Samsung Galaxy Tab S10

Il Samsung Galaxy Tab S10 è il rivale dell’iPad Pro, col modello Ultra che costa pure di più! Con display AMOLED da 11 pollici, chip Snapdragon 8 Gen 2 e S Pen inclusa, è ideale per disegnare o prendere appunti. La modalità DeX trasforma il tablet in un desktop per multitasking. Parte da 800 euro con 128 GB di storage espandibile. La qualità costruttiva è eccellente, ma gli aggiornamenti Android sono meno longevi di Apple. È la scelta top per un tablet Android premium.

Lenovo Tab P12

Il Lenovo Tab P12 si posiziona nella fascia media, con display da 12,7 pollici e chip MediaTek Dimensity. Pensato per film, giochi leggeri o studio, costa circa 400 euro. Include una penna stylus per schizzi o note. Lo storage espandibile e la batteria a lunga durata lo rendono pratico, ma le prestazioni non competono con i top di gamma. È una scelta solida per chi cerca un grande schermo a buon prezzo.

Xiaomi Pad 6

Il Xiaomi Pad 7 è un’opzione economica ma potente, con display da 11 pollici a 144 Hz e chip Snapdragon 870. Costa circa 350 euro, ideale per streaming, lettura o lavoro base. Supporta una penna opzionale (non inclusa). Gli aggiornamenti software sono meno frequenti rispetto a Samsung, ma la fluidità è sorprendente per il prezzo. È perfetto per chi cerca un tablet versatile senza investire troppo.

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida all'acquisto di un nuovo tablet.

Come Scegliere tra iPad e Tablet Android

La decisione dipende da budget, ecosistema e utilizzo. Gli iPad sono perfetti per chi usa Apple, grazie a sincronizzazione e app ottimizzate. I tablet Android offrono libertà e prezzi più bassi. Per creatività, iPad Pro o Air sono imbattibili; per intrattenimento, Samsung o Xiaomi sono ottimi.

La longevità è cruciale: Apple garantisce aggiornamenti per 5-7 anni, mentre Android varia (Samsung 4 anni, economici meno). Per studio, iPad base o Lenovo sono pratici; per gaming, meglio display a 120 Hz (iPad Pro, Galaxy Tab S9). Gli accessori (penne, tastiere) possono far salire il costo: la Apple Pencil è cara, la S Pen di Samsung è inclusa.

iPadOS vs Android: Quale Sistema Scegliere

Il sistema operativo definisce l’esperienza d’uso di un tablet, dalla fluidità alle app disponibili. iPadOS e Android hanno approcci diversi, che influenzano la scelta.

  • Facilità d’uso: iPadOS è intuitivo, con un’interfaccia pulita e multitasking fluido (es. Split View). È ideale per chi vuole un sistema semplice. Android varia: Samsung offre un’esperienza raffinata, mentre marchi economici possono essere meno rifiniti. Permette però più personalizzazione.
  • Ecosistema: iPadOS si sincronizza perfettamente con iPhone e Mac tramite iCloud, ideale per chi usa Apple. Android si integra con Google, ma la fluidità dipende dal produttore. Samsung eccelle, altri meno.
  • App e creatività: iPadOS domina con app come Procreate, ottimizzate per Apple Pencil. Android ha un Play Store con più app gratuite, ma meno qualità per usi creativi.
  • Personalizzazione: Android permette di modificare launcher, widget e altro, perfetto per chi ama smanettare. iPadOS è più rigido, ma sicuro.
  • Aggiornamenti: iPadOS garantisce 5-7 anni di supporto, Android 3-4 anni nei modelli premium (es. Samsung), meno nei budget.
  • Accessori: Apple Pencil è costosa (150 euro), ma precisa. La S Pen di Samsung è inclusa, ma stylus Android economici sono meno accurati.

iPadOS è la scelta per semplicità e creatività, Android per personalizzazione e prezzi bassi. Samsung è vicino a Apple, ma i tablet economici rischiano obsolescenza.

  • Quale tablet per disegnare? iPad Pro con Apple Pencil Pro è il migliore per precisione. In alternativa, Galaxy Tab S9 con S Pen.
  • Tablet economici validi? Xiaomi Pad 6 e Lenovo Tab P12 offrono ottime prestazioni sotto i 400 euro per studio o streaming.
  • Tablet come laptop? Con tastiera e Microsoft 365, iPad Pro o Galaxy Tab S9 (con DeX) gestiscono attività base.
  • Durata aggiornamenti? iPad 5-7 anni, Android premium (Samsung) 3-4 anni, economici meno.
  • Tablet per bambini? iPad base con custodia o Teclast economico, con controlli parentali.
  • Tablet per anziani? iPad base per semplicità o Lenovo Tab P12 per il grande schermo.
  • Tablet per gaming? iPad Pro o Galaxy Tab S9 con display a 120 Hz per giochi come Genshin Impact.

L'Apple iPad è la scelta migliore per chi desidera un tablet per disegnare, per leggere i libri in formato e-book, per prendere appunti rapidamente e vuole accedere alle foto, ai video e ai contenuti già presenti su un altro dispositivo Apple (un MacBook o un iPhone).

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida su perché scegliere un tablet al posto di un notebook.