Navigaweb.net logo

iPad come Secondo Monitor per Mac e PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come usare iPad come secondo monitor su Mac o MacBook e su PC Windows o come touchpad o controllo remoto per PC
iPad secondo schermo

Un monitor aggiuntivo permette di organizzare meglio le finestre, migliorando l’efficienza in attività come l’editing di documenti, la gestione di dati o la creazione di contenuti. Un iPad, con il suo display nitido e la portabilità, è un’alternativa economica rispetto a un monitor tradizionale. Inoltre, il touchscreen e il supporto per Apple Pencil offrono versatilità, soprattutto per disegnare o prendere appunti. Le soluzioni gratuite presentano qualche limite, come la dipendenza da una connessione stabile, ma i vantaggi sono notevoli.

L'iPad è un computer a tutti gli effetti e dispone di uno schermo grande, perfetto per la lettura e per l'interazione con le applicazioni Web che dall'iPad. Un iPad può anche tornare utile se usato come secondo monitor su PC o su Mac. Per farlo basta solo configurare una connessione wireless sia su Mac (dove la procedura è decisamente semplice ed immediata) sia su Windows (dove è richiesta un'app esterna).

LEGGI ANCHE -> Differenze tra iOS e iPadOS

Usare l’iPad con un Mac: Sidecar

Per gli utenti Mac, Sidecar è la soluzione integrata ideale per trasformare l’iPad in un secondo schermo. Introdotta con macOS Catalina, permette di estendere o duplicare il desktop senza app esterne.

  • Requisiti: Serve un Mac con macOS Catalina o successivo e un iPad con iPadOS 13 o versioni successive. Entrambi i dispositivi devono usare lo stesso ID Apple, con Wi-Fi, Bluetooth e Handoff attivi.
  • Configurazione: Sul Mac, aprire il menu Apple, andare su Impostazioni di Sistema (o Preferenze di Sistema), quindi selezionare Schermi. Scegliere l’iPad dall’elenco e optare per “Estendi desktop” o “Duplica schermo”. La connessione può essere wireless o via cavo USB-C per maggiore stabilità.
  • Funzionalità extra: Sidecar supporta l’Apple Pencil per disegnare o annotare. Una barra laterale offre comandi rapidi, e una Touch Bar virtuale è disponibile anche su Mac senza Touch Bar.

Sidecar è fluido e privo di lag nella maggior parte dei casi, ma è limitato ai Mac recenti. Per dispositivi più vecchi, esistono alternative di terze parti.

Configurare l’iPad su un PC Windows

Windows non offre una funzione nativa come Sidecar, ma applicazioni gratuite come Spacedesk permettono di usare l’iPad come monitor secondario.

  • Installazione: Scaricare il Driver Spacedesk sul PC Windows (compatibile con Windows 10 e 11) dal sito ufficiale. Sull’iPad, installare l’app Spacedesk Viewer dall’App Store.
  • Connessione: Assicurarsi che PC e iPad siano sulla stessa rete Wi-Fi. Avviare il software sul PC, aprire l’app sull’iPad e selezionare il computer dall’elenco. Per una connessione più stabile, usare un cavo USB-C o Lightning.
  • Personalizzazione: Accedere alle impostazioni dello schermo su Windows (tasto destro sul desktop, poi “Impostazioni schermo”) per regolare la posizione dell’iPad e la risoluzione. Una risoluzione più bassa, come 1680x1050, può ridurre la latenza.

Spacedesk è versatile e supporta configurazioni multi-monitor, ma la qualità dipende dalla rete: una connessione debole può causare ritardi.

Alternative per Mac e Windows

Per chi cerca opzioni diverse, Deskreen è un’app open-source che trasforma l’iPad in un monitor tramite browser. Installare Deskreen sul computer, scansionare un codice QR con l’iPad e scegliere se estendere o duplicare il desktop. Funziona su Windows, macOS e Linux, ideale per configurazioni multipiattaforma.

Per iPad più vecchi (iOS 9 o successivi), Splashtop Wired XDisplay offre una connessione via cavo, ma la versione gratuita è limitata a 10 minuti per sessione, spingendo verso l’acquisto della versione completa.

3) Usare software di controllo remoto


Ci sono diverse applicazioni per connettersi in desktop remoto da un iPhone o iPad al computer ma la migliore resta senza ombra di dubbio Teamviewer.

Di Teamviewer ho parlato in altri articoli come del programma migliore per il controllo completo di un PC da un altro computer e la versione per iPad, grazia al suo schermo grande, funziona a meraviglia.

Se invece cerchiamo un'app per simulare il tocco del mouse o la tastiera da iPad a PC, vi raccomandiamo di utilizzare Unified Remote, da abbinare al server Unified Remote for Windows.

Con quest'app potremo trasformare l'iPad in un grande touchpad per il computer e controllare anche la digitazione all'interno dei programmi, oltre a gestire alcune app multimediali con specifici tasti (molte tastiere possono essere sbloccate unicamente con la versione a pagamento dell'app). A tal proposito vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su come eseguire comandi da remoto su PC con smartphone o tablet.

Ottimizzare l’Esperienza

Alcuni accorgimenti migliorano l’uso dell’iPad come monitor:

  • Risoluzione: Testare diverse risoluzioni su Spacedesk o Deskreen per bilanciare qualità e fluidità.
  • Supporto fisico: Un supporto da scrivania migliora l’ergonomia.
  • Touch e Apple Pencil: Sidecar e Deskreen supportano l’input tattile per controllare il cursore o disegnare.
  • Rete stabile: Una rete Wi-Fi a 5 GHz riduce la latenza rispetto a una a 2,4 GHz.

La batteria dell’iPad si consuma rapidamente in questa modalità, quindi un cavo di alimentazione è consigliabile per sessioni lunghe.

iPad come Monitor HDMI per Console

Con iPadOS 17, l’app gratuita Orion permette di usare l’iPad come monitor per console come Nintendo Switch o PS5. Collegando una scheda di acquisizione USB-C economica, l’output HDMI della console appare sull’iPad. Questa configurazione è perfetta per giocare in mobilità senza monitor dedicati.

Limiti da Considerare

Usare un iPad come monitor ha qualche limite. Le connessioni wireless possono soffrire di latenza su reti deboli, e alcune app gratuite richiedono configurazioni più complesse. I vecchi iPad potrebbero non supportare tutte le funzionalità, come il tocco. Sidecar è la scelta migliore per gli utenti Apple, mentre Spacedesk è ideale per Windows. Deskreen offre flessibilità multipiattaforma. In ogni caso, questa soluzione permette di sfruttare un dispositivo già posseduto senza costi aggiuntivi.

Prospettive Future

Con l’evoluzione di iPadOS e macOS, Sidecar potrebbe supportare dispositivi più vecchi o aggiungere nuove funzioni. Su Windows, soluzioni open-source come Deskreen potrebbero diventare ancora più performanti. Per ora, le opzioni disponibili rendono l’iPad un valido alleato per la produttività, sia a casa che in viaggio.



Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • Unknown
    21/5/20

    ma dai io vorrei avere un secondo monitor su un computer portatile con un ipad ios 9 ma non posso perché 1 costa e i miei genitori non mi lasciano 2 perché l'ipad è ios 9 e credo che non si può però grazie. è stata molto utile lo faro quando sarò grande. Ciao

Loading...