Usare un iPad come secondo monitor
Aggiornato il:
Come usare iPad come secondo monitor su Mac o MacBook e su PC Windows o come touchpad o controllo remoto per PC

L'iPad è un computer a tutti gli effetti, con schermo grande, perfetto per la lettura e per l'interazione con le applicazioni Web che dall'iPad sono più divertenti che su un normale PC. Un iPad però può tornare molto utile anche se viene usato insieme al PC, magari come secondo monitor o come mouse oppure per connettersi in remoto al PC.
Vediamo insieme in questa guida come usare un iPad come secondo monitor sul Mac o sul MacBook (dove la connessione è semplice e immediata) passando per i metodi che possiamo utilizzare anche su Windows.
Come usare iPad come secondo monitor su Mac o MacBook
L'iPad non è un piccolo cellulare, è munito di schermo grande e spazioso che può essere utilizzato in modo molto efficace come secondo monitor del computer per estendere il desktop.Se utilizziamo un Mac o un MacBook basterà configurare la funzione Sidecar per poter utilizzare un iPad come secondo monitor.
Per utilizzare questa interessante funzione assicurati di utilizzare lo stesso ID Apple sul Mac e su iPad quindi portati sul Mac o sul MacBook e portiamoci nel menu Apple > Preferenze di Sistema, così da poter cliccare sull'icona Sidecar.

Nella nuova finestra premi su Connetti a e premi sul nome dell'iPad connesso alla tua rete Wi-Fi; in questo modo potremo espandere lo schermo del Mac o del MacBook anche sull'iPad e decidere di volta in volta dove aprire le app o le finestre.
Nella finestra Sidecar possiamo scegliere alcune opzioni utili come la posizione della barra laterale, i comandi Touch Bar e abilitare il doppio tocco con Apple Pencil, così da emulare il doppio tocco del mouse sulle app compatibili.
La caratteristica più importante di Sidecar è sicuramente l'assenza di ogni tipo di cavo: basterà connettere iPad e Mac (o MacBook) alla stessa rete Wi-Fi per poter stabilire la connessione e usare l'iPad come secondo monitor.
Se cerchiamo un metodo per poter connettere i contenuti multimediali di iPad su PC o su una Smart TV, vi consigliamo di proseguire la lettura sul nostro articolo Collegare iPad o iPhone alla TV con i cavi o via wireless, dove potremo trovare altri metodi e altri cavi utili per realizzare il collegamento desiderato.
Come usare iPad come secondo monitor su Windows
Su Windows la connessione con l'iPad non è immediata come su Mac, ma possiamo realizzarla velocemente installando sul tablet l'app Duet Display, disponibile a 11€.
Per utilizzarla acquistiamo quest'app sull'iPad, installiamo la versione gratuita di Duet Display su PC o su Mac (offre molte più opzioni di Sidecar, quindi è valido anche su sistemi Apple), utilizziamo il cavo Lighting-USB su una porta libera del nostro computer portatile o PC fisso e configuriamo l'app per espandere lo schermo dell'iPad, che verrà utilizzato dal sistema come se fosse un secondo monitor collegato (su Windows 10 possiamo gestirlo anche da Impostazioni schermo o dal menu notifiche -> Proietta).
Utilizzando un cavo per la trasmissione del segnale non avremo nessun ritardo dovuto al Wi-Fi e potremo utilizzare in maniera efficace l'iPad come secondo monitor per aprire altre applicazioni, per controllare le app tramite i gesti e i tocchi e tenere tutto sotto controllo senza dover configurare un vero secondo monitor su PC (decisamente scomodo e senza funzioni touch integrate).
Come usare iPad come touchpad o controllo remoto per PC
Ci sono diverse applicazioni per connettersi in desktop remoto da un iPhone o iPad al computer ma la migliore resta senza ombra di dubbio Teamviewer.
Di Teamviewer ho parlato in altri articoli come del programma migliore per il controllo completo di un PC da un altro computer e la versione per iPad, grazia al suo schermo grande, funziona a meraviglia.
Se invece cerchiamo un'app per simulare il tocco del mouse o la tastiera da iPad a PC, vi raccomandiamo di utilizzare Unified Remote, da abbinare al server Unified Remote for Windows.

Con quest'app potremo trasformare l'iPad in un grande touchpad per il computer e controllare anche la digitazione all'interno dei programmi, oltre a gestire alcune app multimediali con specifici tasti (molte tastiere possono essere sbloccate unicamente con la versione a pagamento dell'app). A tal proposito vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento Eseguire comandi da remoto su PC con smartphone o tablet.
Stand di supporto per iPad
Per rendere l'iPad comodo da utilizzare come secondo monitor su una scrivania da ufficio possiamo anche procurarci uno stand di supporto come per esempio il Lamicall Supporto Tablet, Supporto Regolabile : Universale Stand Dock (18€).
Elegante e moderno, il supporto permetterà di utilizzare l'iPad come secondo monitor in verticale o orizzontale, con la possibilità di collegare in maniera semplice anche il cavo USB-Lighting necessario per utilizzare alcuni dei metodi descritti in alto.
Conclusioni
L'iPad può diventare il compagno di lavoro ideale su PC, utilizzando una delle app consigliate in alto: potremo utilizzarlo come secondo monitor con la modalità Sidecar integrata nelle ultime versioni di Mac OS oppure utilizzare una delle app fornite per Windows, in grado di trasformare l'iPad in un vero e proprio monitor per i programmi o per le app disponibili sul sistema operativo Microsoft.Se non abbiamo mai utilizzato prima un iPad, vi consigliamo di rimediare subito leggendo le guide Funzioni speciali da usare su iPhone e iPad, Trucchi Safari e funzioni migliori del browser di iPhone e iPad e infine Migliori app per tastiera per iPhone e iPad, così da poter diventare in poco tempo un vero esperto di iPad!