Come lavorare sul PC da remoto con Iperius Remote
Aggiornato il:
Con il programma Iperius Rremote si può controllare un PC da remoto tramite PC o smartphone per lavorare da casa o da qualsiasi altro luogo
Nella guida che segue vi mostreremo come configurare Iperius Remote per controllare un computer da remoto, come fornire l'accesso non presidiato (così da connetterci in ogni momento senza dover chiedere di volta in volta la password) e come aggiornare il programma portable per avere sempre l'ultima versione disponibile.
LEGGI ANCHE -> Come accendere il PC a distanza
Come configurare Iperius Remote
Iperius Remote è un programma portable, non richiede quindi un'installazione visto che il file eseguibile che andremo a scaricare è già pronto all'uso: questo semplifica la configurazione anche per gli utenti meno esperti, che di fatto devono solo scaricare un file e seguire i passaggi che vi mostreremo fra poco per garantire l'accesso remoto all'amico o all'assistente tecnico.
Prima di tutto scarichiamo Iperius Remote sul nostro PC portandoci nel sito ufficiale del programma; premiamo sul tasto Download gratuito e attendiamo la fine dello scaricamento. Forniamo lo stesso link alla persona che ha chiesto il nostro aiuto per il PC o procediamo a scaricare lo stesso programma sul computer che dobbiamo controllare a distanza.
Dopo aver scaricato l'eseguibile facciamo doppio clic su di esso e confermiamo i messaggi d'avviso di Windows, così da ritrovarci subito nell'interfaccia principale del programma.
Per stabilire la connessione portiamoci sul computer da controllare da remoto (o forniamo passo per passo queste indicazioni al nostro amico, collega o utente che ha chiesto aiuto), premiamo in alto sul tasto Consenti connessioni e terminiamo copiando l'ID di controllo e la password generata dall'app.
Per controllare questo computer a distanza portiamoci sul nostro PC (diamo per scontato che siamo noi gli assistenti), inseriamo l'ID ottenuto nel campo ID del computer remoto, premiamo sul tasto Connetti, forniamo la password generata e attendiamo la connessione vera e propria.
Si aprirà ora una nuova finestra con il desktop del computer remoto, dove possiamo utilizzare il nostro mouse e la nostra tastiera per risolvere problemi o per fornire assistenza a utenti in difficoltà. Portando il cursore del mouse sulla parte alta della finestra possiamo aprire il menu Iperius Remote, che contiene altre funzioni speciali di questo programma.
Per chiudere la sessione di controllo remoto non dobbiamo far altro che premere sul tasto X in alto sulla finestra di controllo oppure aprire il menu Iperius Remote e premere sul tasto X; in entrambi i casi comparirà una finestra di conferma prima della chiusura effettiva della connessione.
Se non vogliamo che il nostro computer venga controllato o vogliamo interrompere la condivisione non dobbiamo far altro che aprire l'app e premere su Disconnetti; in alternativa possiamo anche premere con il tasto destro sull'icona di Iperius (in basso a destra) e cliccare su Esci.
Come attivare l'accesso non presidiato
L'app è davvero molto semplice da usare ma ogni volta che riavviamo il computer verrà generata una nuova password, che andrà comunicata ogni volta che richiediamo aiuto (l'ID invece rimane fisso). Se il computer che vogliamo controllare è nostro o vogliamo accedere spesso al computer da remoto conviene configurare l'accesso non presidiato, così che Iperius si avvii da solo con il sistema e ci riconosca come utenti autorizzati al controllo.
Per ottenere questa funzione apriamo Iperius Remote sul PC su cui ottenere l'accesso non presidiato, premiamo in alto sulla voce Avvia Iperius Remote con Windows, premiamo su OK nel messaggio d'avviso e scegliamo una nuova password d'accesso unica. Dopo aver scelto la password confermiamo su OK dove necessario e attendiamo il riavvio del programma.
Dopo il riavvio Iperius Remote si avvierà insieme a Windows, non dovremo far altro che fornire la nuova password unica all'assistente o segnarsi l'ID e la password scelta per quel computer, così da poterlo controllare a distanza da qualsiasi parte del mondo.
Come aggiornare Iperius Remote
Iperius Remote dispone di un sistema d'aggiornamento manuale, che conviene lanciare una volta al mese sia sul nostro computer sia su quelli che controlliamo a distanza. Per aggiornare Iperius Remote apriamo l'interfaccia del programma, clicchiamo sul tasto Aggiorna e successivamente sul tasto Avvia aggiornamento.
Da assistenti possiamo aggiornare Iperius anche sui PC che controlliamo a distanza: per procedere non dobbiamo far altro che aprire una sessione di controllo remoto, portarci in alto sul menu Iperius Remote e premere sul tasto Aggiorna per avviare l'aggiornamento da remoto.
Conclusioni
Iperius Remote è a nostro avviso una delle migliori alternative a TeamViewer, visto che il programma è portable, semplice da configurare anche per i principianti e con tutte le funzionalità richieste per controllare da remoto i computer degli amici, dei parenti o di chiunque necessita del nostro aiuto.
Iperius Remote fornisce anche delle app mobile, così da poter controllare i computer da telefono o tablet anche quando siamo fuori casa: le app possono essere scaricate dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Vi ricordiamo che, se non volessimo utilizzare nessun programma, possiamo sfruttare anche l'app Assistenza rapida, integrata in Windows 10 e Windows 11.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy