Comandare il PC da Smartphone o Tablet: Soluzioni Gratuite e Trucchi Pratici
Vuoi controllare il tuo PC a distanza utilizzando lo smartphone o il tablet (Android, iPhone o iPad)? Scopri come fare nella seguente guida

Controllare un computer da lontano usando uno smartphone o un tablet è una possibilità che semplifica la vita in molti scenari: dalla gestione di download lasciati in sospeso al controllo di un PC rimasto in ufficio, fino all’uso di software specifici senza essere fisicamente davanti allo schermo. Le soluzioni moderne permettono di farlo con pochi passaggi, sfruttando applicazioni gratuite e configurazioni intuitive.
Non si tratta solo di visualizzare il desktop, ma di comandare il PC come se si fosse seduti alla scrivania, con qualche accorgimento poco conosciuto che può fare la differenza.
Per il controllo a distanza e per eseguire comandi da remoto su PC fondamentale sarà collegare il tuo smartphone alla stessa rete WiFi dov'è collegato il PC, così che il controllo remoto possa essere effettuato.La guida di seguito funziona comandare a distanza da remoto un PC usando uno smartphone o tablet Samsung, Huawei o qualsiasi dispositivo Android oppure anche un iPhone o un iPad
LEGGI ANCHE: Migliori app controllo remoto di PC e Mac da Android e iPhone, via internet
Le Migliori Soluzioni Gratuite per il Controllo Remoto
Diverse applicazioni permettono di controllare un PC da un dispositivo mobile senza costi, con configurazioni accessibili anche a chi non è esperto. Di seguito, le opzioni più affidabili e i passaggi per utilizzarle.
Chrome Remote Desktop: Semplice e Universale
Per chi usa Google Chrome, Chrome Remote Desktop è una scelta immediata. Basta installare l’estensione sul browser del PC e l’app su Android o iOS. Dopo aver configurato un PIN, si può accedere al desktop da qualsiasi dispositivo con lo stesso account Google. La connessione è fluida, anche su reti lente, grazie alla possibilità di regolare la qualità video (codec come VP8 o VP9 per connessioni meno stabili).
Un trucco poco noto: abilitando la sincronizzazione della clipboard, si può copiare testo dal telefono e incollarlo sul PC, velocizzando il lavoro. Nonostante la semplicità, c’è un limite: il browser Chrome deve rimanere aperto sul PC, il che può essere scomodo per sessioni prolungate. Inoltre, la gestione della privacy è affidata a Google, il che potrebbe non rassicurare chi teme la raccolta dati.
TeamViewer: Potenza e Versatilità
TeamViewer è un nome storico nel controllo remoto, gratuito per uso personale. Dopo aver installato il programma sul PC (Windows, macOS o Linux) e l’app su smartphone o tablet, si accede inserendo un ID e una password generati automaticamente. La forza di TeamViewer sta nella possibilità di controllare il PC anche fuori dalla rete domestica, sfruttando la connessione dati del telefono.
Un dettaglio utile: l’app consente di emulare il mouse con gesti touch, come il tap prolungato per il clic destro. Tuttavia, la politica di TeamViewer contro l’uso commerciale non autorizzato può essere un ostacolo: sessioni troppo frequenti possono essere interpretate come uso professionale, bloccando temporaneamente l’accesso. Per evitare problemi, è consigliabile limitare le connessioni a scopi personali.
Unified Remote: Controllo Specializzato
Per chi cerca un’alternativa leggera, Unified Remote è ideale per controllare il PC senza visualizzare l’intero desktop. Funziona installando un server sul computer e l’app sul dispositivo mobile, connessi tramite Wi-Fi o Bluetooth. È perfetto per gestire il mouse, la tastiera o applicazioni specifiche come lettori multimediali (YouTube, Spotify) o browser.
Un trucco nascosto: configurando l’indirizzo IP manualmente, si può bypassare la rete Wi-Fi locale e controllare il PC anche da remoto, purché il router sia configurato correttamente con il port forwarding (es. porta 9512 per Unified Remote). Il limite è che alcune funzionalità avanzate, come il controllo di app specifiche, richiedono la versione a pagamento. Tuttavia, per un uso base, la versione gratuita è più che sufficiente.
Configurazione di Rete: Wi-Fi, Dati Mobili o USB
La maggior parte delle app richiede che PC e dispositivo mobile siano sulla stessa rete Wi-Fi per connessioni locali. Per il controllo remoto fuori casa, serve una connessione Internet stabile e, in alcuni casi, una configurazione del router per aprire porte specifiche (es. porta 3389 per connessioni RDP o porte personalizzate per TeamViewer). In alternativa, soluzioni come scrcpy permettono di controllare il PC tramite cavo USB, utile per chi vuole evitare lag o problemi di rete.
Per configurare scrcpy:
- Attivare il debug USB sullo smartphone dalle opzioni sviluppatore.
- Scaricare il programma dal sito ufficiale su GitHub.
- Collegare il dispositivo al PC e avviare il comando scrcpy dal terminale.
Questa opzione è più tecnica, ma garantisce una latenza minima e non dipende dalla rete.
Altre app per eseguire comandi da remoto su PC
Se le app e i programmi che ti ho segnalato non ti sono piaciute puoi utilizzare una delle seguenti app o dei seguenti programmi come validi sostituti per eseguire comandi da remoto su PC:
- AnyDesk
- Chrome Remote Desktop(app per Google Chrome)
- UltraVNC
- Microsoft Remote Desktop (integrato in Windows versione Professional)
- TigerVNC
LEGGI ANCHE: Migliori 6 programmi di desktop remoto per collegarsi da lontano al computer
Posta un commento