Migliori orologi Smartwatch: Android, Apple e altri
Aggiornato il:
Migliori smartwatch 2021/2022: orologi con notifiche e app di Samsung, Huawei, Amazfit, Android, Apple e altri modelli

Lo smartwatch può essere una semplice interfaccia del telefono cellulare in cui ricevere notifiche, oppure può essere esso stesso utilizzabile come fosse uno smartphone, con la sola differenza di avere uno schermo più piccolo e di essere indossato al polso.
In questo articolo vedremo insieme quali sono i migliori orologi smartwatch che si possono comprare al momento, sottolineando per ciascuno di essi le più importanti caratteristiche tecniche anche in rapporto al prezzo, dando meno importanza al giudizio estetico (che rimane sempre una scelta personale).
LEGGI ANCHE -> Migliori SmartBand alternative al MiBand
Caratteristiche degli smartwatch
Prima di vedere gli smartwatch in vendita diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche di questi dispositivi, così da poter scegliere il modello adatto alle nostre esigenze ed evitare le copie cinesi mal riuscite.
Per essere davvero all'avanguardia dobbiamo osservare la scheda tecnica dello smartwatch scelto e controllare che ci siano le seguenti caratteristiche:
- Connessione: indispensabile la presenza del Bluetooth per far comunicare l'orologio intelligente con lo smartphone in nostro possesso. Sempre più dispositivi dispongono anche della tecnologia Wi-Fi per comunicare velocemente con il telefono e la connessione LTE tramite eSIM (modelli di fascia alta), per poter connettersi a Internet senza l'ausilio del telefono.
- Display: quasi tutti gli smartwatch adottano la tecnologia OLED o ad alto contrasto, che permettono di vedere bene lo schermo e le notifiche anche con condizioni di intensa luce, dove di solito molti display entrano in evidente difficoltà.
- Sistema operativo: anche gli smartwatch vanno gestiti e migliore sarà il sistema operativo migliori saranno le cose che possiamo farci. Attualmente i sistemi consigliati sono Wear OS (prodotto da Google) e watchOS di Apple, ma possono essere utilizzati anche sistemi proprietari in grado di offrire un'esperienza simile a quella dei sistemi citati.
- App: molte app del telefono si interfacciano automaticamente con lo smartwatch configurato, ma su quasi tutti i modelli moderni possiamo installare delle vere e proprie app indipendenti sull'orologio; l'approccio migliore dipende anche dalle nostre esigenze.
- Batteria: ci sono moltissime possibilità in questo caso, scegliamone uno che duri almeno 3 giorni continuati a schermo sempre acceso se non vogliamo ricaricare troppo spesso il nostro smartwatch.
- Cinturino: il cinturino è preferibile averlo intercambiabile, anche se ci sono modelli che offrono un solo tipo di cinturino e non è possibile cambiarlo con facilità. Scegliendo un bel cinturino non sfigureremo e potremo abbinarlo al nostro modo di vestirci.
- Pagamenti contactless: una delle caratteristiche più moderne è senza ombra di dubbio il supporto ai pagamenti contactless, tramite chip NFC. Associando il nostro metodo di pagamento a servizi come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay potremo pagare con lo smartwatch tutti i tipi di spesa, senza dover tirare fuori il portafoglio o pagare contactless con lo smartphone.
- Blocco intelligente: gli smartwatch più evoluti permettono di sbloccare il telefono ogni volta che rilevano la presenza dello smartwatch nei paraggi, così da risparmiare tempo quando prendiamo in mano lo smartphone. Di contro il telefono (e lo stesso smartwatch) vanno in blocco schermo quando lontani o quando rimuoviamo l'orologio dal polso.
- Sensori per il corpo: i moderni smartwatch posseggono sensori avanzati per poter misurare il battito cardiaco, la saturazione e altre funzionalità vitali del nostro corpo, così da poter monitorare i progressi effettuati con le app di fitness o tenere sotto controllo alcune malattie.
- GPS: per poter misurare bene la distanza percorsa per l'allenamento o per l'esercizio fuori casa (bici, corsa etc.) è fondamentale la presenza del GPS, per integrare la localizzazione insieme a quella misurata dal telefono.
Se troviamo tutte queste caratteristiche sullo smartwatch scelto, avremo la certezza di acquistare un prodotto di qualità, in grado di durare nel tempo e di offrirci grandi funzionalità.
Migliori smartwatch del momento
Dopo aver visto le caratteristiche da tenere d'occhio quando acquistiamo uno smartwatch, vediamo insieme i migliori modelli che è consigliabile acquistare al momento. Molti dispongono di un sistema operativo dedicato, mentre sono ancora rari i modelli moderni con supporto a Wear OS, anche per colpa del lento sviluppo effettuato da Google. Per chi vuole il top di gamma può sempre puntare su un Apple Watch, una garanzia in questo settore.
Amazfit Bip S Lite

Lo smartwatch più economico che possiamo acquistare è l'Amazfit Bip S Lite, che dispone di un display Always-on, 150 Quadranti a scelta, autonomia 30 Giorni, certificazione impermeabilità (fino a 5 ATM), Monitoraggio della Frequenza Cardiaca e Notifiche Messaggi.
Questo orologio intelligente è disponibile su Amazon a meno di 40€.
Xiaomi Mi Watch LITE

Un altro valido smartwatch economico è lo Xiaomi Mi Watch LITE, su cui troviamo un display LCD TFT 1.4 pollici, autonomia fino a 9 Giorni con una Ricarica, GPS integrato, monitoraggio cardiaco costante, sistema di monitoraggio fitness (fino a 11 Tipologie di Sport) e sistema di monitoraggio del sonno avanzato.
Questo orologio intelligente è disponibile venduto e spedito da Amazon a meno di 50€.
HUAWEI WATCH FIT

Se amiamo la tecnologia Huawei possiamo puntare sullo smartwatch HUAWEI WATCH FIT, dotato di un display AMOLED da 1.64 pollici, Animazioni Quick-Workout, autonomia di 10 Giorni, 96 Modalità di Allenamento, GPS Integrato, resistenza all'acqua fino a 5 ATM e sistema di monitoraggio del Sonno.
Questo orologio intelligente è disponibile venduto e spedito da Amazon a meno di 100€.
Xiaomi Mi Watch

L'orologio più potente realizzato dalla casa cinese Xiaomi è lo Xiaomi Mi Watch, uno smartwatch dotato di display AMOLED HD da 1.39 pollici, 16 giorni di autonomia con una singola carica, GPS integrato, 117 modalità fitness avanzate, sistema di monitoraggio del sonno e resistenza all'acqua fino a 5 ATM.
Questo orologio intelligente è disponibile venduto e spedito da Amazon a meno di 150€.
HUAWEI WATCH GT 2 Pro

Nella fascia media di prezzo possiamo trovare il HUAWEI WATCH GT 2 Pro, che vanta uno schermo Touchscreen da 1.39 pollici AMOLED HD, autonomia di 2 settimane con una ricarica, sistema GPS e GLONASS, misurazione della saturazione SpO2, oltre 100 Modalità di allenamento, Chiamate Bluetooth e sistema di monitoraggio del sonno.
Questo orologio intelligente è disponibile venduto e spedito da Amazon a meno di 200€.
Fossil Smartwatch Gen 5

Se vogliamo a tutti i costi provare il sistema operativo Wear OS di Google dobbiamo puntare sul Fossil Smartwatch Gen 5, che vanta l'integrazione con assistente Google per i comandi vocali, altoparlante per le notifiche, sistema di pagamento contactless Google Pay, notifiche del telefono in tempo reale, monitoraggio del battito cardiaco e delle attività di fitness.
Questo orologio intelligente è disponibile su Amazon a meno di 250€.
Samsung Galaxy Watch3

Tra gli smartphone più eleganti che possiamo acquistare spicca il Samsung Galaxy Watch3, che vanta una cassa in acciaio da 45mm, cinturino in pelle, saturimetro, rilevamento cadute, monitoraggio sport avanzato, sistema di ricezione delle notifiche, batteria da 340 mAh e certificazione IP68.
Questo orologio intelligente è disponibile su Amazon a meno di 300€.
Apple Watch Series 6

Il miglior smartwatch che possiamo comprare è l'Apple Watch Series 6, lo smartwatch di Apple da sempre punto di riferimento del settore. Su questo orologio possiamo rispondere alle chiamate e ai messaggi dall’orologio, sfruttare il display Retina always-on, monitorare il livello di ossigeno nel sangue, monitorare la frequenza cardiaca e l'attività di fitness di ogni tipo (oltre 100 tipi di allenamenti e monitoraggi dedicati), pagare contactless con Apple Pay e ricevere le notifiche delle app direttamente sull'orologio.
L'Apple Watch Series 6 è disponibile venduto e spedito da Amazon a meno di 400€.
Conclusioni
Scegliendo uno degli smartwatch consigliati in alto avremo la certezza di scegliere dei prodotti di qualità, in grado di fornisci tutte le funzioni che cerchiamo da un indossabile intelligente moderno. Il migliore resta sempre l'Apple Watch, ma possiamo trovare orologi intelligenti con sistemi operativi proprietari o orologi con Wear OS in grado di fornire tutte le funzionalità più desiderate (come visto anche nella guida alle app per Wear OS), senza dover spendere una fortuna per l'Apple Watch.
Sempre sullo stesso argomento abbiamo vistoquale smartwatch comprare per collegare l'orologio al telefono, così da poter sciogliere gli ultimi dubbi sull'acquisto.
Se non desideriamo puntare su uno smartwatch ma vogliamo comunque monitorare la nostra attività fisica, possiamo visionare anche come tornare in forma con App e bracciali fitness.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy