Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC)
Quali sono i modem router migliori da comprare per la linea ADSL che siano dual band, con supporto Wireless AC e Fibra Ottica

Qualsiasi sia la connessione che possediamo (ADSL o fibra) consigliamo sempre di prendere in considerazione comprare un nuovo modem e non prendere quello Telecom o di altre compagnie.Se si possiede un modem vecchio o se si avvia un nuovo contratto per avere internet a casa, comprare un modem nuovo potrebbe essere un'ottima idea!
LEGGI ANCHE -> Cambiare modem con fibra anche se vincolato dall'operatore
1) ADSL o Fibra: quale modem utilizzare?
Visto che le connessioni in fibra ottica (dirette o indirette) si stanno diffondendo a vista d'occhio, dobbiamo prendere in esame modem in grado di supportare anche la nuova tecnologia (senza dimenticare chi usa ancora ADSL per l'accesso ad Internet). Allo stato attuale delle cose (la situazione evolve rapidamente, controlliamo sempre le news a riguardo) per utilizzare un modem nuovo su connessioni in fibra ottica fino a casa (FTTH) dovremo effettuare la cascata: si collega il modem fornito dall'operatore, si spengono tutte le sue funzionalità e si collega il modem nuovo via cavo Ethernet, così da fornire la connettività con le sue caratteristiche (si comporterà in questo caso come un router). In futuro dovrebbero arrivare modem in grado di interfacciarsi autonomamente alla fibra ottica diretta, ma per ora l'unica soluzione è la cascata. Se invece siamo su connessione in fibra ottica mista (VDSL, FTTC o FTTS), i modem moderni sono già in grado di connettersi senza problemi, anche se è l'operatore a doversi prendere la briga di sbloccare tutti i protocolli richiesti per gestire perfettamente la connessione: in attesa che la legge obblighi gli operatori a sbloccare tutti i protocolli per rispettare la filosofia del "modem libero", conviene sempre effettuare la cascata in attesa di ulteriori sviluppi.
Se invece abbiamo una connessione ADSL possiamo utilizzare qualsiasi tipo di modem in commercio, visto che sono perfettamente compatibili.
LEGGI ANCHE -> Fibra VDSL, FTTC e FTTH: che differenze e qual è meglio?
2) Caratteristiche modem
Quando dobbiamo scegliere un nuovo modem le caratteristiche più importanti da controllare sono le seguenti
- Dual Band: significa che il router è capace di operare in due diverse frequenze, quella da 2,4 GHz e quella da 5GHz.
Per le differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz rimando a un altro articolo ma possiamo tranquillamente dirvi che i dispositivi Dual Band sono in costante aumento: conviene avere un modem con queste caratteristiche, così da avere meno interferenze.
- Wireless o 802.11 ac: con questo protocollo possiamo viaggiare, sulla frequenza a 5GHz, ad una velocità molto elevata (oltre i 1000 Mbps) con i dispositivi compatibili. Queste velocità possono sostituire egregiamente le connessioni via Ethernet, ma vista la loro scarsa copertura possono essere sfruttate solo in prossimità del modem (non più di 10 metri).
- Configurazione DNS: sempre più modem proprietari rimuovono questa importante opzione per impedire agli utenti di modificare a livello di rete domestica i DNS sfruttabili per le richieste delle pagine, in ottemperanza alle leggi sul copyright (molti siti pirata non sono visitabili per colpa dei filtri DNS). Se siamo per la navigazione libera senza ostacoli, consigliamo sempre di piazzare un modem in grado di configurare
Oltre a questi, ci sono delle caratteristiche standard che dovrebbero avere tutti i modem più nuovi (e che hanno quelli segnalati qui) a cui, ovviamente, non bisogna rinunciare: supporto VDSL per collegarsi a una linea in fibra ottica mista, supporto ADSL 2+ che è lo standard per l'ADSL classico, 4 porte Ethernet di tipo Gigabit che per configurare dispositivi via cavo.
Riguardo le antenne non farei molto caso al loro numero, che in molti casi fanno solo scena anche considerato che molti modelli hanno antenne interne e prendono uguale.
Alcuni hanno una o due porte USB utili a condividere i file dentro un hard disk esterno connesso direttamente al modem.
Alcuni modem poi hanno l'ingresso per collegare chiavette internet 3G 4G e sono utili a creare una connessione in casa usando una tariffa mobile, senza ADSL.
Migliori modem del momento da comprare
In conclusione, i modelli di modem che possiamo considerare i migliori per caratteristiche e per prezzo e che possiamo comprare su Amazon sono:
- TP-Link Archer VR400 è il modem wireless standard del momento, ideale per spendere poco ed avere comunque un modem di qualità veloce e compatibile con tutte le reti in fibra o ADSL.
- Asus DSL-AC55U (63€): modem molto evoluto e compatto con supporto ADSL e fibra, Rilevamento Automatico operatore, Supporto 3G-4G LTE, AC1200 Dual Band.
- TP-Link Archer VR600 (83€): un modem molto bello con tutta la tecnologia di cui abbiamo bisogno, tra cui Wi-Fi AC1600 Dual Band, ADSL/VDSL/Fibra, 4 Porte Gigabit, 1 USB 2.0, CPU Broadcom, Tecnologia Beamforming.
- Netgear D6400 (86€): evoluzione dei modem Netgear precedenti, con un design verticale, antenne interne e tutte le luci di controllo in primo piano.
- TP-Link Archer VR1210v (90€): uno dei migliori modem per design e recensioni su Amazon, con Dual-Band AC1200, ADSL/VDSL, 1 Porta USB, 2 WAN, 5 Porte Gigabit
- AVM FRITZ! Box 7430 (99€): uno dei migliori modem in circolazione, per funzionalità offerte specie per le configurazioni avanzate: Dual Band, ADSL2+, Fibra (VDSL), 4 LAN Gigabit, router anche con chiavetta 4G/3G, Modalità Router con WAN in LAN 1, 2 USB 3.0.
- Netgear Nighthawk D7000-100PES (130€): per chi cerca un modem per giocare senza limiti e con controllo completo della banda per i dispositivi di gaming come console e PC. Dispone di AC1900 Dual Band, Rilevamento Automatico connessione ADSL o VDSL, WiFi Beamforming, gestione delle priorità avanzate per le periferiche gaming e gestione tramite app.
LEGGI ANCHE: Migliori Router WiFi per connettere i dispositivi wireless di casa