Fibra FTTC e FTTH: che differenze e quale preferire?
Aggiornato il:
cosa significa FTTH, FTTC e VDSL, le sigle della fibra ottica che indicano tecnologie differenti con prestazioni diverse

Per poter essere preparati sui tipi di fibra ottica, quindi, vi mostreremo in questa guida sigle più utilizzate per identificare la tecnologia di connessione in fibra ottica. Dopo aver letto questa guida sapremo benissimo come muoverti e non ci lasceremo più ingannare da offerte "fibra" che fibra non sono (o che lo sono fino ad un certo punto).
LEGGI ANCHE -> Miglior router per la fibra: quale scegliere
Fibra ottica diretta: FTTH
Se desideriamo attivare una connessione in fibra ottica l'unica tecnologia coerente con questa definizione è la FTTH, ossia la fibra che arriva fin dentro casa in sostituzione della vecchia presa telefonica. Se siamo coperti dalla tecnologia FTTH il cavo a fibra ottica dovrà essere posizionato dentro casa, con una presa e un cavo speciale (quindi è necessario l'intervento di un tecnico per sostituire la presa telefonica). Con FTTH è possibile raggiungere velocità pazzesche: le moderne linee offrono fino 2,5 Gigabit al secondo (2500 Mega), ma nella maggior parte dei casi viene fornita la velocità standard Gigabit (1 Gbps o 1000 Mega).
Una volta sistemata la presa non dovremo far altro che collegare il modem fibra offerto dall'operatore per sfruttare il segnale ad alta velocità senza più utilizzare i fili di rame (i doppini utilizzati per il telefono e per l'ADSL).

Nelle grandi città è possibile trovare questo tipo di tecnologia con relativa facilità (gli operatori hanno investito molto in tal senso), mentre nei comuni più piccoli posare la fibra ottica per renderla disponibile in FTTH è spesso controproducente per gli affari, perché non ci sono abbastanza utenti in grado di garantire un ritorno degli investimenti. Per compensare a questa possibilità (considerando che ci sono davvero tanti comuni di piccole e medie dimensioni in Italia) si è deciso di adoperare un altro tipo di tecnologia con il cavo in fibra ottica, che possiamo identificare come tecnologia "mista".
Per scoprire nel dettaglio il tipo di FTTH utilizzato possiamo leggere anche la nostra guida Tipi di fibra ottica FTTH: quale la migliore?
Fibra misto rame: FTTC, FTTCab, FTTS, FTTB o VDSL
Per poter offrire contratti a velocità più elevate dell'ADSL nei comuni di medie e piccole dimensioni gli operatori hanno puntato sulla tecnologia fibra misto rame, ossia di portare la fibra ottica fino all'armadio di distribuzione (presente in una strada, all'interno del palazzo o all'incrocio di un quartiere), per poi servire i singoli utenti tramite il cavo di rame già presente. Con questa tecnologia infatti non è necessario cambiare presa telefonica, quella del telefono e dell'ADSL va già bene per la FTTC).
Questo tipo di fibra non può definirsi propriamente fibra ottica, ma è un buon compromesso per poter superare le velocità offerte dall'ADSL con il minimo disturbo da parte dell'utente (che potrà anche scegliere il modem da collegare). Sfruttando la tecnologia fibra misto rame possiamo navigare a velocità fino a 300 Megabit al secondo (in download), un deciso passo in avanti rispetto alla velocità offerta dalla vecchia ADSL.
Per vedere se è presente questo tipo di tecnologia non dobbiamo far altro che analizzare gli armadi presenti vicino casa o in prossimità del palazzo: da qualche anno hanno modificato gli armadi per renderli identici a quelli presenti qui in basso, con la parte superiore spesso etichettata come "Fibra ottica TIM".

Se notiamo questo tipo di armadio sotto casa tua o nei pressi del tuo quartiere, molto probabilmente potrai beneficiare della tecnologia FTTC.
Approfondimento su VDSL: cosa significa?
Con VDSL identifichi il tipo di connessione con cui sfrutti sia il rame sia la fibra ottica per collegarti ad Internet. Di fatto è sinonimo di FTTC, visto che identificano lo stesso tipo di tecnologia. Mentre gli operatori preferiscono parlare di fibra o di FTTC, nei modem vedremo comparire la scritta VDSL2 quando utilizzi la tecnologia FTTC (si utilizza solo VDSL2 in Italia, quindi quando si parla di VDSL si sta parlando sempre di VDSL2). VDSL2 dispone di diversi profili attivabili a livello di centrale telefonica o di cabinato; in base al profilo attivo sulla nostra linea possiamo beneficiare di una diversa velocità di connessione:- 8b: fino a 50 Megabit al secondo in download
- 17a: fino a 100 Megabit al secondo in download
- 30a: fino a 200 Megabit al secondo in download
- 35b: fino a 300 Megabit al secondo in download
Mantenendo quindi la presa di casa e sfruttando la VDSL2 possiamo connetterti a velocità un tempo raggiungibili solo con la fibra FTTH, senza attendere che posino il cavo per la fibra ottica diretta.
Meglio FTTH o FTTC?
Se possiamo scegliere è ovviamente preferibile puntare sulla fibra ottica (FTTH) perché otterremo minori disturbi ed interferenze, viaggeremo a velocità stabili e potremo beneficiare dei futuri aggiornamenti di linea senza dover cambiare di nuovo tutto.
Se nella nostra zona è disponibile solo la FTTC e finora abbiamo utilizzato una connessione ADSL, conviene approfittarne: il salto di velocità rispetto all'ADSL giustifica qualsiasi costo aggiuntivo o costo d'uscita dal vecchio contratto.
Controllo copertura fibra
Prima di stipulare un nuovo contratto con un operatore per avere la fibra ottica, controlliamo sul sito di Fibermap se il nostro indirizzo è coperto dai servizi in fibra.

Una volta aperto il sito non dobbiamo far altro che selezionare la regione, la provincia, la città e infine l'indirizzo di casa per effettuare un controllo sulla tua linea. Se siamo raggiunti dalla fibra FTTH vedremo la relativa voce come attiva.

Se invece siamo coperto da FTTC dovremo controllare la voce VDSL per essere raggiunto dalla fibra ottica mista.

Cliccando sul tasto Dettaglio accanto relativa voce che puoi attivare otterrai preziose informazioni sulla distanza dall'armadio, sul codice dell'armadio, sul termine dei lavori (se non ancora terminati) e sulla velocità media che potrai ottenere una volta collegato in FTTH o FTTC.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte.
Conclusioni
La fibra ottica vi permetterà di navigare veloce in casa o in ufficio, relegando i problemi dell'ADSL al passato. Se abbiamo l'opportunità attiviamo subito la FTTH se disponibile presso il nostro indirizzo; se non è presente la fibra ottica diretta possiamo anche "accontentarci" della FTTC, specie se riusciamo a superare gli 80 Mega in download.
Per scoprire le nuove evoluzioni della VDSL e per collegare un nuovo modem in fibra FTTH vi consigliamo di leggere le nostre guide EVDSL: l’alternativa alla fibra ottica per avere Internet veloce e Come usare il modem FRITZ!Box su rete a fibra ottica FTTH.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy