Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte
Aggiornato il:
Non sai quale fibra ottica attivare? Scopri come trovare e confrontare le migliori offerte Fibra di TIM, Fastweb, Vodafone, Tiscali, Infostrada

Se non sappiamo nulla di fibra ottica o non sappiamo come compiere il salto tecnologico, siete capitati nella guida giusta: qui vi mostreremo infatti come capire cosa è la fibra ottica, come verificare la copertura presso il nostro indirizzo e come scegliere tra le migliori offerte degli operatori telefonici.
LEGGI ANCHE: Offerte internet casa più convenienti e affidabili ADSL o Fibra
Differenze tra le tecnologie in fibra ottica
La fibra ottica non identifica una singola tecnologia, ecco perché spesso gli operatori parlano in generale di "fibra ottica" senza specificare il tipo di tecnologia che verrà usata per il tuo appartamento. Le tecnologie in fibra ottica ottenibili attualmente sono:- FTTH: questa sigla identifica la migliore tecnologia per la connessione in fibra ottica. Il nuovo cavo arriva dalla centrale telefonica fin dentro casa tua al posto della vecchia presa del telefono, portanto la tecnologia di nuova generazione fin dentro il modem.
Ottenere questo tipo di fibra è più difficile perché sono richiesti lavori aggiuntivi per far passare il cavo dentro casa ed è ovviamente richiesto un cavo in fibra ottica libero e disponibile.
Se abbiamo la fortuna di attivare tipo di connnessione le velocità sono davvero molto elevate: si va da un minimo di 100 Megabit al secondo fino a 1000 Megabit al secondo (la connessione Gigabit o GPON). - FTTC, FTTCab, FTTS o VDSL: con queste sigle identifichiamo la tecnologia in fibra ottica che arriva "fino alla strada" (chiamata anche fibra misto rame), ossia fino armadio di distribuzione dei cavi telefonici presente in ogni strada o quartiere. Il cavo in fibra ottica viene fatto passare per l'armadio in uno speciale dispositivo che permette di connettere più cavi classici in rame (i famosi doppini) ai cavi in fibra ottica.
Con questa tecnologia la fibra ottica arriva fino all'armadio più vicino, poi arriva all'utente finale con il classico cavo telefonico (di solito con un limite di non più di 500 metri). Per questo tipo di fibra ottica non sono richiesti lavori aggiuntivi, è sufficiente la vecchia presa del telefono (sempre se l'armadio è raggiunto dalla fibra ottica).
Questa tecnologia "ibrida" è la più facile da ottenere e permette di raggiungere comunque velocità interessanti (fino a 200 Megabit al secondo) anche se l'utilizzo del cavo in rame aumenta le interferenze e i disturbi assestando la velocità media intorno ai 50-60 Megabit al secondo (in base alla zona, alla distanza dall'armadio e al numero di connessioni attive nell'armadio. - Fibra misto radio o FWA: l'ultimo ritrovato della tecnologia in fibra ottica, offerto da TIM e da altre aziende nelle zone dove non è possibile aggiornare i vecchi cabinati o dove non è presente una centrale telefonica adatta alla fibra tradizionale.
Con questa tecnologia il cavo in fibra ottica arriva fino ad un'antenna radio, che può trasmettere il segnale a tutti gli utenti in zona senza fili, con una tecnologia del tutto simile all'LTE con cui ci connettiamo a Internet via smartphone. Questa tecnologia può essere molto interessante per raggiungere le piccole città di campagna o in montagna e, senza troppe interferenze, permette di raggiungere realisticamente i 20-30 Megabit al secondo in download (anche se le linee FWA dovrebbero permette di raggiungere i 1000 Megabit al secondo in condizioni ideali).
Ovviamente tutti speriamo di ottenere una FTTH, ma non sempre essa è disponibile: possiamo comunque beneficiare di velocità superiori all'ADSL anche con FTTC e con la nuova FWA, che aiuteranno moltissimo a superare la divisione digitale che ancora adesso affligge molte zone d'Italia.
Controllare copertura e offerte in fibra ottica
Dopo aver approfondito le tecnologie in fibra ottica, in questo capitolo vi mostreremo i siti che possiamo utilizzare per controllare la copertura in fibra ottica all'indirizzo di casa per l'operatore che hai scelto.Copertura TIM
TIM ha portato la fibra ottica praticamene ovunque con piani di sviluppo della rete senza precedenti: difficile non vedere tutti i nuovi armadi con sopra la zona riservata alla fibra ottica! Per controllare se siamo coperti dalla fibra ottica di TIM (con qualsiasi tecnologia) basterà connettersi al sito Verifica copertura TIM.

Per procedere è sufficiente compilare i campi con la via in cui vogliamo attivare la nuova linea o passare alla tecnologia in fibra ottica, quindi premere in basso su Prosegui. Dopo pochi secondi ci verrà mostrato il risultato del controllo, con le informazioni sulla tecnologia disponibile e l'offerta migliore che è possibile attivare al momento.
Copertura Vodafone
Anche Vodafone ha investito molto nella fibra ottica, piazzando i suoi cavi nelle grandi città e affittando quella già presente nelle città più piccole per offrire la VDSL. Per fare subito un controllo sulla tecnologia disponibile al nostro indirizzo portiamoci nella pagina web Copertura Vodafone.

Nella pagina che si aprirà basterà inserire l'indirizzo della nostra abitazione o ufficio e premere in basso su Verifica la copertura. In caso di esito positivo otterremo tutti i dettagli sul tipo di connessione disponibile e la migliore offerta che è possibile attivare in quel momento, anche online (compilando tutti i campi che vi verranno mostrati se decidiamo di proseguire con l'offerta).
Copertura Fastweb
Questo operatore è stato il primo a portare in Italia la fibra ottica e vanta ora una delle migliori coperture, specie se abiti nelle grandi città. Oltre ai propri cavi in fibra ottica offre anche connettività FTTS prendendo in affitto i cavi piazzati da altri operatori (in primis TIM). Per controllare la copertura con Fastweb basterà aprire il sito dedicato Verifica copertura Fastweb.

Anche in questo caso non dovremo far altro che compilare tutti i campi indicati (comune, via, numero civico etc.), indicare se abbiamo già un operatore o vogliamo attivare una nuova linea e premere su Verifica disponibilità. Nella nuova pagina che si aprirà sarà possibile attivare un abbonamento in fibra ottica FTTH o FTTCab in base alla copertura disponibile in zona, con tanto di grafico sulla velocità media che è possibile raggiungere.
Copertura WindTre
Wind Tre offre una buona copertura in fibra, anche grazie agli accordi raggiunti con Open Fiber (che permette di ottenere connessioni FTTH) e con TIM (per la copertura in FTTC). Attualmente la copertura non è paragonabile a quella degli operatori visti in precedenza, ma possiamo comunque verificare se è disponibile nella nostra zona aprendo la pagina Offerte fibra Wind Tre.

Questa pagina cambia in continuazione in base all'offerta disponibile al momento, ma è possibile usarla come base per verificare la copertura premendo sulla voce Verifica la velocità online e inserendo l'indirizzo in cui effettuare il controllo di copertura; otterremo una pagina riassuntiva con l'offerta attivabile e il tipo di connessione in fibra ottica disponibile.
Copertura Tiscali
Questo operatore offre la tecnologia in fibra ottica sia con le linee acquistate in collaborazione con ENEL Open Fiber sia con le linee affittate da TIM. La copertura è decisamente minore rispetto ai concorrenti, ma i prezzi degli abbonamenti sono davvero molto interessanti. Per verificare subito che tipo di connessione in fibra è disponibile con Tiscali è sufficiente aprire la pagina Città con copertura Tiscali.

Possiamo controllare velocemente se è presente la nostra città nei due elenchi FTTHome e FTTN utilizzando la combinazione di tasti CTRL+F e digitando il nome della nostra città. In alternativa possiamo controllare la copertura aprendo la pagina delle offerte Tiscali, premendo sull'offerta internet per casa attiva al momento e compilando i campi relativi all'indirizzo da controllare, così da sapere subito se è presente la copertura Tiscali e quale tipo di connessione fibra possiamo utilizzare.
Se invece vogliamo controllare la copertura della fibra ottica dal nostro smartphone, possiamo utilizzare una delle app segnalate nella nostra guida App per verificare copertura fibra ottica.
Confontare le offerte fibra ottica
Oltre ai siti degli operatori telefonici possiamo accedere alle migliori offerte per fibra ottica utilizzando i motori di ricerca per offerte, come quelli disponibili qui in basso:- SOS Tariffe: uno dei migliori siti per confrontare offerte per internet, con la possibilità anche di selezionare la fibra ottica in fase di ricerca. Su questa pagina dovremo prestare particolare attenzione ai costi d'attivazione, ad eventuali vincoli (di solito 24 mesi, ma possono esserci costi dilazionati su più tempo) e i metodi di pagamento accettati (molti accettano solo conto corrente o carta di credito).
- Facile.it: altro sito molto famoso per comparare le offerte dei vari operatori telefonici, con la possibilità di mostrare solo le offerte relative alla fibra ottica (ignorando quindi le vecchie offerte ADSL, ormai non più adeguate).
- Segugio.it: altro sito famoso e visto in TV, con cui è possibile filtrare efficacemente tutte le offerte degli operatori telefonici; il sito offre una pagina dedicata alle offerte in fibra ottica, così da poter subito beneficiare di quella al miglior prezzo.
Conclusioni
Prima di scegliere subito un operatore per la fibra ottica vi consigliamo di osservare tutte le offerte degli operatori che offrono la rete in fibra ottica nella nostra zona, così da spendere il meno possibile. L'operatore che offre più copertura con la propria rete a fibra ottica è TIM, seguito a ruota da Fastweb. Gli altri operatori (Vodafone, Wind Tre etc.) possono offrire in alcune città la fibra ottica dedicata, che offre velocità elevate e un'ottima stabilità ma è ancora poco diffusa.Se nella nostra zona non c'è copertura in fibra ottica FTTH ma è disponibile solo la FTTC, in molti comuni l'unica rete utilizzata è quella di TIM, con gli altri operatori che possono "affittare" questa rete per offrire il proprio servizio (Fastweb, Vodafone e Wind Tre). In questo caso un operatore vale l'altro, visto che la manutenzione e i problemi verranno comunque sistemati da TIM.
Riassumendo: se abbiamo copertura FTTH le migliori sono TIM e Fastweb; se abbiamo copertura FTTC (VDSL) possiamo scegliere tranquillamente l'operatore che offre il prezzo più basso, tanto la velocità massima sarà la stessa che avresti con TIM. Se abbiamo solo l'ADSL e nessuna connessione in fibra via cavo, possiamo anche prendere in esame la FWA, ma dobbiamo tenere in conto i problemi che possono riemergere con le connessioni senza fili sulla lunga distanza (basta un temporale per far saltare Internet).
LEGGI ANCHE: Controllo disponibilità ADSL e Fibra per ogni zona
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy