Navigaweb.net logo

Collegare il modem FRITZ!Box su rete a fibra ottica FTTH

Aggiornato il:
Riassumi con:
Passaggi per integrare un router FRITZ!Box con connessioni FTTH in fibra ottica fino a casa. configurazioni e soluzioni spiegate
FRITZ!Box FTTH Le reti a fibra ottica offrono una grande velocità di connessione per i dispositivi connessi in ambito domestico, al punto da potersi "accontentare" anche del modem offerto dall'operatore telefonico.
Se siamo però utenti particolarmente esigenti e desideriamo solo il massimo per la nostra rete domestica, uno dei migliori produttori di modem di ultima generazione è AVM, che offre i modem targati FRITZ!Box da sempre considerati i migliori per copertura, per capacità di connessione alla centrale telefonica e per gestione delle funzionalità avanzate.

Se però possediamo una connessione di tipo FTTH (ossia fibra fino in casa), potrebbe essere difficile capire come collegare il FRITZ!Box correttamente e navigare sostituendo il modem fornito dall'operatore. Passare a una rete in fibra ottica FTTH cambia tutto, portando una connessione fluida che gestisce più dispositivi senza lentezzai. Il router FRITZ!Box, con la sua interfaccia intuitiva, si è rivela un alleato affidabile per sfruttare al massimo questa tecnologia, trasformando la casa in un hub connesso dove ogni attività scorre senza sforzi.

LEGGI ANCHE: Vantaggi di usare un FRITZ!box per la rete di casa


Tipi di Connessioni Fibra e Compatibilità con FRITZ!Box

Le reti FTTH portano la fibra direttamente all'abitazione, garantendo bande larghe superiori rispetto alle vecchie linee in rame. Esistono vari standard, ognuno con requisiti specifici per il collegamento.

Le connessioni AON operano in modalità punto-punto, dedicando una linea esclusiva all'utente, ideale per chi cerca privacy e prestazioni costanti. Qui, un FRITZ!Box con modulo SFP AON si collega direttamente al cavo ottico, evitando intermediari.

Al contrario, le reti GPON condividono il segnale tra più utenti tramite splitter, ottimizzando i costi per i fornitori ma richiedendo attenzione alla gestione del traffico. Per queste, il modulo FRITZ!SFP GPON si inserisce nello slot del router, convertendo il segnale luminoso in dati digitali.

Poi ci sono le varianti XGS-PON, pronte per velocità oltre i 10 Gbit/s, dove il modulo FRITZ!SFP XGS-PON entra in gioco per future espansioni. Modelli come il FRITZ!Box 5530 Fiber o 5590 Fiber supportano questi standard con un semplice inserimento del modulo, mentre versioni come il 7530 AX funzionano in cascata dietro un terminale ONT esterno.

Un dettaglio spesso trascurato: verifica il connettore del cavo – SC/APC o LC/APC – per evitare adattatori inutili che potrebbero indebolire il segnale.

Differenza tra ONT e SFP: Come Riconoscerli

Fibra ONT

Nelle installazioni in fibra, distinguere tra un ONT e un SFP aiuta a scegliere la configurazione giusta. L'ONT, o terminale di rete ottica, è un dispositivo autonomo, simile a una piccola scatola bianca o grigia montata su una parete, con porte per il cavo in fibra (spesso verde per APC) e uscite Ethernet. Riceve il segnale ottico dal fornitore e lo converte in dati elettrici, gestendo protocolli come GPON con un alimentatore separato. Si riconosce dal logo del provider, dalle spie LED per stato e potenza ottica, e dal fatto che si collega al router via cavo di rete, non direttamente alla fibra.

Al contrario, l'SFP, o modulo pluggable a forma piccola, è un componente compatto che si infila nello slot del FRITZ!Box, integrando la funzione di conversione ottica direttamente nel router. Non ha bisogno di alimentazione esterna e appare come un piccolo stick metallico o plastico con un connettore per la fibra, spesso etichettato con codici come "GPON ONU SFP". Si identifica dal formato (simile a una chiavetta USB ma più sottile), dall'assenza di porte Ethernet proprie e dal fatto che trasforma il router in un'unità ONT incorporata, riducendo cavi e consumi energetici del 40% rispetto a un setup separato.

In pratica, se vedi una scatola standalone con più porte, è un ONT esterno; se il cavo in fibra va dritto nel retro del router senza scatole intermedie, lì c'è un SFP. Questa distinzione è chiave per setup diretti, dove l'SFP elimina passaggi extra e minimizza latenza, mentre l'ONT esterno è obbligatorio se il provider non rilascia moduli compatibili.

Materiali Necessari per il Collegamento

Prima di iniziare, raduna gli elementi base. Un cavo Ethernet Cat6 o superiore collega il router al terminale ottico, mentre il modulo SFP specifico (incluso nei pacchetti Fiber o acquistabile separatamente) si adatta al tuo standard di rete.

Per configurazioni dirette, rimuovi i cappucci protettivi dal cavo in fibra ottica e dallo slot del router. Se usi un ONT esterno, assicurati che il suo porto LAN sia attivo sul canale corretto, come il 1-1 o 1-2 indicato dal fornitore.

Procedura Passo per Passo per la Configurazione Diretta

Inserisci il modulo SFP nel router spento: premi delicatamente fino al clic, poi collega il cavo ottico allo slot Fiber, allineando i connettori senza forzare.

Accendi il FRITZ!Box e attendi il riconoscimento automatico.

Accedi all'interfaccia web digitando fritz.box o 192.168.178.1 nel browser. La password si trova sull'etichetta inferiore del dispositivo.

Se il wizard non parte da solo, selezionalo dal menu "Assistenti".

Scegli "Altro provider internet" e abilita "Connessione via WAN" o "Modulo Fiber". Il sistema rileva il tipo di rete e imposta i parametri base.

Per AON, conferma la velocità downstream e upstream; per GPON, inserisci eventuale username o ID linea dal contratto del fornitore.

Riavvia il router: la spia Fiber passa al verde quando il segnale è stabile, indicando una connessione attiva.

Configurazione in Cascata con ONT Esterno

due router

Quando il FRITZ!Box non supporta un aggancio diretto, come nei modelli DSL adattati, collega un cavo Ethernet dal porto LAN dell'ONT al WAN del router. Questo setup mantiene l'ONT come convertitore ottico-elettrico, con il FRITZ!Box che gestisce la rete interna.

Nell'interfaccia, vai su "Internet" > "Informazioni Account" e seleziona "Modem esterno o router".

Abilita "Creare connessione autonoma" per far sì che il router prenda il controllo del traffico, preservando funzioni come il firewall integrato.

Testa la connessione collegando un PC via Ethernet al LAN1 del FRITZ!Box: apri un browser e naviga su un sito esterno. Se la velocità non raggiunge i valori contrattuali, controlla i cavi per pieghe o danni.

Risoluzione dei Problemi Comuni

Spesso, il messaggio "Fiber interrotto" appare per un cavo non inserito bene o un modulo incompatibile. Spegni tutto, ricontrolla i connettori e riavvia: in molti casi, basta questo per ristabilire il flusso. Se la velocità cala sotto i 100 Mbit/s, verifica il porto WAN del router – deve supportare almeno Gigabit per non bottleneckare la fibra.

Un ONT difettoso richiede una chiamata al fornitore; in alternativa, moduli di terze parti come quelli compatibili con FRITZ!Box 5530 possono aggirare ritardi, purché certificati per evitare instabilità.

Un altro intoppo: interferenze da splitter GPON sovraccarichi, dove la condivisione riduce le prestazioni. In questi scenari, opta per AON se possibile, poiché dedica risorse esclusive.

Con gli aggiornamenti FRITZ!OS del 2025, come la versione 8.02, alcuni utenti notano interruzioni sporadiche su connessioni LAN dietro modem ottici specifici; un fix è in arrivo, ma nel frattempo, rollback a 7.59 risolve per molti. Controlla sempre la compatibilità del modulo SFP con il tuo provider, poiché non tutti rilasciano versioni per XGS-PON senza ONT esterno.

Ottimizzazioni per una Rete Domestica Efficiente

Una volta connesso, espandi la copertura con Mesh: aggiungi un ripetitore FRITZ!Repeater per eliminare zone morte, sincronizzandoli automaticamente via WPS.

Per la sicurezza, attiva il parental control dal menu "Internet" e configura guest network per visitatori, isolando il traffico.

Integra dispositivi smart home via DECT o Zigbee, sfruttando l'hub del router per comandi vocali fluidi.

Monitora le statistiche dall'interfaccia: sotto "Sistema" > "Aggiornamenti", installa gli ultimi FRITZ!OS per fix e miglioramenti, come supporto esteso a standard emergenti e failover su rete mobile in caso di cali.

Se vogliamo ottenere una connessione FTTH per casa, vi invitiamo a leggere le nostre guide Miglior Fibra Ottica: verifica copertura e offerte e App per verificare copertura fibra ottica.
Se invece del FRITZ!Box vogliamo usare altri tipi di modem, possiamo sceglierli dalla nostra guida Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC).