Migliori Distribuzioni Linux per tutti i computer ed esigenze
Aggiornato il:
Lista delle migliori distribuzioni Linux che si possono installare gratis su un qualsiasi computer
Proprio per venire incontro alle esigenze di tutti, abbiamo deciso di raccogliere in questa guida le migliori distribuzioni Linux, mettendo in risalto le distribuzioni più semplici e facili da usare e configurare. Questo significa che, se troviamo una distribuzione ai primi posti, possiamo utilizzarla tranquillamente anche sui PC di casa, mentre le ultime distribuzioni che tratteremo sono riservate ai professionisti o agli esperti di Linux.
LEGGI ANCHE -> I migliori browser web da utilizzare su Linux
Linux Mint
A nostro avviso la distribuzione più semplice da utilizzare, anche per gli utenti che giungono da Windows, è sicuramente Linux Mint.

Basato su Ubuntu, negli anni si è profondamente distaccato dalla distribuzione madre, mantenendo di fatto solo le sorgenti per i pacchetti in comune. Se si vuol sostituire Windows, questa è la distribuzione migliore da utilizzare sul computer.
Elementary
Se cerchiamo un sistema molto semplice da utilizzare ma con un'interfaccia curata come quella dei Mac, consigliamo di provare la distribuzione Elementary.

Anch'essa è basata su Ubuntu, con cui condivide i programmi, le sorgenti e tutti i principali aggiornamenti (per gli elementi specifici del sistema operativo sonno presenti delle sorgenti dedicate).
Ubuntu
La distribuzione più famosa a livello mondiale è sicuramente Ubuntu.

Resta sicuramente una delle migliori con cui possiamo iniziare la nostra esperienza su Linux.
Xubuntu è una variante di Ubuntu che usa meno risorse di sistema ed è molto più leggera.
Zorin OS
Altra ottima distribuzione che possiamo provare sul nostro computer è Zorin OS, basata su Ubuntu.
Attualmente offre sia l'interfaccia in stile Windows (con la barra inferiore) sia un'interfaccia basata su Windows 11 e macOS, con la dock inferiore e la barra funzione nella parte superiore. Ovviamente sta a noi scegliere come personalizzare il sistema, così da usare la distro tutti i giorni per lavoro, studio o gioco.
EndeavourOS
Tra le nuove distribuzioni che hanno acquistato rapidamente popolarità nella community Linux citiamo anche EndeavourOS, basata invece su Arch.

Si presenta come una distribuzione piuttosto semplice da usare, ma necessita almeno di un minimo d'adattamento se non abbiamo mai provato prima d'ora una distribuzione basata su Arch Linux.
Pop!_OS
Tra le nuove distribuzioni basate su Ubuntu troviamo anche Pop!_OS, sviluppata dai distributori di computer Linux System76.

Ne sentiremo parlare sempre di più nei prossimi mesi, visto che sembra decisamente più rapida e reattiva di qualsiasi altra distribuzione che utilizza lo stesso ambiente grafico (GNOME).
Clonezilla
Tra le migliori distribuzioni riservate all'assistenza tecnica spicca sicuramente Clonezilla, una delle distro live più famose al mondo.

Manjaro
Majaro è forse la distribuzione che non ti aspetti: essa è una versione semplificata di Arch Linux (sistema per esperti e difficile da configurare) e permette di assaporare Linux da una nuova prospettiva.

Per i principianti è una distribuzione abbastanza semplice da utilizzare, ma richiede già un minimo di conoscenza di Linux e del terminale per poter essere utilizzata senza intoppi.
MX Linux
Se cerchiamo un sistema molto stabile e leggero, possiamo puntare su MX Linux.

Rispetto alle altre distribuzioni citate finora, potrebbe essere più difficile approcciarsi al sistema, specie se non abbiamo qualche base di Linux, ma basta davvero poco per imparare le fondamenta e utilizzare quindi MX Linux con la stessa facilità di Ubuntu o Mint.
Puppy Linux
Se abbiamo un computer davvero vecchissimo (1 GB di RAM o meno), l'unico modo per farlo "tornare in vita" è puntare su Puppy Linux.

Bodhi Linux, Slitaz e Zenwalk sono altre variazioni che hanno i requisiti hardware minimi.
Debian
Come abbiamo avuto modo di vedere nella guida molte distribuzioni sono basate su Debian, che viene appunto considerata la "madre" di molti dei sistemi Linux oggi disponibili.

Debian possiamo considerarla la prima distribuzione "difficile": non tanto per l'installazione e l'utilizzo dei programmi (molto semplificati rispetto al passato) ma per la gestione del sistema, dove spesso sono richieste conoscenze medio-avanzate per poter far fronte ad un problema (non è un caso che spesso viene scelta come sistema operativo per i server casalinghi).
openSUSE
Altro sistema operativo completo che possiamo utilizzare in svariati scenari è openSUSE.

Se veniamo da un'altra distribuzione Linux, potremmo incontrare qualche piccola difficoltà d'adattamento, facilmente superabile grazie all'elevato supporto offerto dalla community e dalle varie guide e documentazioni disponibili per questo grande sistema (famoso negli ambienti IT, ma poco noto al grande pubblico).
CentOS
Se vogliamo gestire un server casalingo o configurare un server offerto da un host, l'unica distribuzione che consigliamo di provare è CentOS.

Ovviamente non è una passeggiata configurarlo e utilizzarlo, ma se volete diventare Webmaster o lavorare con i server, imparare a utilizzare CentOS è un passo obbligato della vostra "nuova" carriera.
Kali Linux
La distribuzione "per hacker" più famosa è sicuramente Kali Linux, che prende l'eredità della distribuzione Backtrack (molto famosa per hackerare le reti Wi-Fi molto tempo fa).

Ovviamente è molto (MOLTO) difficile da utilizzare, motivo per cui viene utilizzata solo dagli esperti e dagli hacker più bravi (che di fatto passano "la vita" su questo sistema).
Altre Distribuzioni Linux popolari e aggiornate
Se vogliamo provare altri distribuzioni con GNU/Linux basterà scegliere il sistema da provare nel seguente elenco:
- Knoppix, che si avvia come Live CD da CD o USB, senza installare nulla sul computer.
- Fedora (Red Hat), distribuzione Linux molto popolare per professionisti, sistemisti, server e uffici.
- Sabayon, distribuzione adatta a chi vuole un PC semplice e veloce.
- Tails, la migliore delle distro Linux più sicure per usare il pc in privato senza lasciare tracce.
- Slackware è un'altra distro che merita una menzione qui, una delle più anziane distribuzioni Linux (forse la più vecchia), molto usata in tutto il mondo dagli appassionati.
- Gentoo Linux, altra distribuzione storica, per chi ha esperienza.
Scegliamo quella adatta al nostro computer o alle nostre esigenze, quindi installiamola in una partizione dedicata o su un disco esterno.
Conclusioni
Per l'elenco delle distribuzioni Linux completo, avendone citato solo una minima parte delle centinaia di distribuzioni disponibili, possiamo consultare Wikipedia o il sito DistroWatch, che raccoglie i dati sulla distribuzione dei sistemi Linux (contando quante volte vengono scaricati dagli utenti).
Se cerchiamo una distribuzione leggera per un computer vecchio, oltre Puppy Linux possiamo provare anche le distribuzioni Linux leggere, pensate per poter girare molto bene anche con solo 2 GB o 4GB di RAM.
Chi ha dubbi sulle proprie capacità di usare Linux, può sempre puntare sui sistemi Linux semplici da imparare e facili da usare, così da farsi le ossa e provare solo successivamente una distruzione più difficile.
Se volessimo utilizzare Linux per giocare possiamo installare dei 30 giochi gratis per linux, molti sono multipiattaforma e giocabili anche su Linux.
Posta un commento