Scarica Kali Linux e tutti i suoi strumenti per "hacker"
Aggiornato il:
Si può scaricare Kali Linux (in italiano) versione 2022 con tutti i suoi strumenti di sicurezza e test di penetrazione sulle reti

Kali Linux, fino a qualche anno fa conosciuta come Backtrack, è una distribuzione open-source basata su Debian, sviluppata e rilasciata da "Offensive Security", progettata per aiutare gli hacker etici (che non vogliono creare danni o fare crimini informatici) e per professionisti della sicurezza, con inclusi tanti potenti strumenti per fare test di penetrazione nelle reti, per informatica forense, recupero dati, attività di intrusione, hacking e spionaggio, reverse engineering.
AGGIORNAMENTO: Kali Linux è disponibile come app in Windows 10
Kali Linux è stata rinnovata nei giorni scorsi con la versione 2022.1 e Offensive Security permette di scaricare gratis il file immagine ISO aggiornato, utilizzabile live su qualsiasi PC (quindi senza installazione solo facendo partire il DVD all'avvio del computer) o con installazione del sistema operativo, con incluse le versioni più recenti dei software. Il problema con questo sistema operativo è la sua fama di essere perfetto per rubare password e diventare hacker in modo semplice, cosa che invece, ovviamente, non è.
Per usare i vari strumenti di sicurezza, recupero e intrusione nelle reti è, infatti, necessario studiare, documentarsi e fare ricerche su internet per tutorial o per guide specifiche molto tecniche.
Molti, anche persone che non hanno mai usato Linux, possono pensare che installando Kali Linux si abbia subito un computer pronto ad eseguire in modo automatico e con due click, tecniche di hacking e rubare password, magari dell'account Facebook o l'email di un amico. In realtà questo è assolutamente sbagliato perchè i vari strumenti sono fondamentalmente orientati allo studio ed ai test, non di certo per facilitare chi vuole fare attività illegali.
Detto questo, anche se Kali Linux, formalmente conosciuto come BackTrack, è un sistema operativo GNU/Linux orientato ai test di sicurezza ed il recupero dei dati ed anche se i principianti potrebbero trovarsi spiazzati nell'utilizzare tutti quegli strumenti integrati e non così ovvi senza interfaccia grafica e solo a riga di comando, può essere una buona idea, per i più curiosi, scaricarlo e masterizzarlo su un DVD o copiarlo su una penna USB per l'uso quando c'è bisogno o per imparare cose nuove di informatica.
Kali è, inoltre, una distribuzione utilizzabile anche senza installazione sul computer, semplicemente avviandolo da penna USB, che può funzionare anche come sistema operativo Linux normale, installando programmi per sentire musica, vedere foto e navigare su internet. Per chi studia informatica, per chi lavora come tecnico di reti e sicurezza in aziende o anche in piccoli uffici ed anche per tutti i più curiosi che vogliono avere a portata di mano un certo tipo di strumenti "da hacker" come Jack The Ripper, Wireshark, Wifite (per scoprire chiave wifi di reti protette) o Aircrack, Kali Linux è certamente un sistema operativo da tenere a portata di mano.
Si può scaricare la ISO di Kali Linux, anche in italiano, dal sito ufficiale
Per usare Kali sul PC, scaricare la versione Live e copiarla su una chiavetta USB usando il programma Balena Etcher.
LEGGI ANCHE: Migliori sistemi operativi usati da hacker e tecnici di sicurezza