Navigaweb.net logo

Come Flashare ISO, sistemi o programmi con Etcher

Aggiornato il:
Riassumi con:
Descrizione e guida a Etcher, un programma portatile per creare USB avviabili al boot con ISO e flashare sistemi operativi
flashare iso Nel momento in cui si vuol provare un nuovo sistema operativo, come Android su PC o Linux, oppure quando è necessario copiare un programma di quelli che richiedono l'avvio al boot (come i Boot CD o Rescue Disk antivirus), ci sono pochi programmi da utilizzare che rendono questo lavoro abbastanza semplice e alla portata di tutti.
Uno di questi, che possiamo considerare il migliore della sua categoria, è Etcher, un unico strumento semplice ed automatico per "flashare" file ISO su penna USB o scheda SD da usare su qualsiasi computer.
Si possono quindi creare immagini ISO a partire da qualsiasi gruppo di file o cartelle sul computer, copiare l'immagine ISO su una penna USB e Flashare (che significa copiare e rendere avviabile al boot) file ISO, BZ2, DMG, DSK, ETCH, GZ, HDDIMG, IMG, RAW, XZ e ZIP.

LEGGI ANCHE: Programmi per masterizzare ISO su USB

Un file ISO, come detto sopra, è l'immagine' di un disco. L'ISO è simile ad un file Zip o Rar ossia un archivio di file compresso soltanto che, l'immagine ISO contiene i file di installazione di un sistema operativo o di un firmware o di un programma.
Copiando la ISO con un programma come Etcher su una penna USB, si potrà poi avviare il PC dalla penna USB, saltando il caricamento di Windows e provare quel programma come se fosse una nuova installazione.
Con la ISO, poi, si può evitare di masterizzare l'immagine su un CD vero e la si può montare su un cd virtuale (cliccandoci sopra col tasto destro e poi Monta).

Balena Etcher è un programma open source progettato per scrivere immagini ISO su chiavette USB o schede SD con un'interfaccia chiara e intuitiva. Rispetto a software come Rufus o UNetbootin, che possono risultare complessi per i principianti, Etcher riduce l'operazione a pochi clic. È disponibile per Windows, macOS e Linux, con una versione portatile che non richiede installazione.

Un punto di forza è la verifica automatica dei dati scritti, che minimizza errori. Inoltre, Etcher nasconde le unità di sistema del computer, evitando cancellazioni accidentali. Questo lo rende ideale per chi si avvicina al flashing senza esperienza tecnica.

Etcher

Etcher si può scaricare dal sito Balena Etcher , per Windows, Mac e Linux, gratis e senza limitazioni. Il programma è portatile (a meno che non si scegliere la versione con Installer) e non richiede alcuna installazione.
Con un unico piccolo strumento si può avere una completa suite di masterizzazione gratuita a disposizione, senza tutte quelle opzioni inutili che accompagnano grossi programmi come Nero o altri.

Come usare Balena Etcher: Passo dopo passo

Creare una chiavetta USB avviabile con Etcher è semplice. Ecco i passaggi dettagliati per evitare problemi.

  • Preparare il materiale: Servono una chiavetta USB o scheda SD con almeno 8 GB, un file ISO (ad esempio, scaricato da Ubuntu.com) e Etcher installato. Fare un backup dei dati sulla chiavetta, poiché il processo li cancellerà.
  • Scaricare Etcher: Visitare Balena Etcher e scaricare la versione per il proprio sistema. La versione portatile per Windows è comoda: basta avviare l’eseguibile.
  • Selezionare il file ISO: Aprire Etcher e cliccare su Flash from file. Scegliere il file ISO, ad esempio “debian-12.7.0-amd64-netinst.iso” per Debian. Etcher supporta anche file IMG o archivi compressi.
  • Scegliere la chiavetta: Inserire il supporto USB/SD. Cliccare su Select target e selezionare il dispositivo corretto. Etcher mostra solo i supporti rimovibili per sicurezza.
  • Avviare il flashing: Cliccare su Flash. Etcher formatterà il supporto, scriverà l’immagine e verificherà i dati. Il processo dura 5-30 minuti, a seconda della chiavetta e del file.
  • Completamento: Al termine, Etcher confermerà il successo. La chiavetta è pronta per avviare un PC o installare un sistema.

Funzionalità avanzate di Etcher

Etcher offre opzioni che semplificano usi particolari. Con Flash from URL, si può scrivere un’immagine ISO direttamente da un link (ad esempio, l’URL di Fedora), senza salvarla sul computer. È utile per chi ha poco spazio, ma richiede una connessione stabile.

La funzione Clone drive permette di duplicare una chiavetta o scheda SD su un altro supporto. È perfetta per creare copie di configurazioni per Raspberry Pi o backup di supporti avviabili.

Etcher funziona bene anche su dispositivi meno comuni, come i Chromebook, grazie alla versione Linux. Tuttavia, su hardware datato, verificare che la chiavetta supporti la modalità di avvio richiesta (UEFI o Legacy). Dopo il flashing, controllare che la chiavetta funzioni avviando un computer in modalità di test.

Confronto con altri strumenti

Esistono alternative a Etcher, ma ognuna ha peculiarità diverse.

  • Rufus: Disponibile solo per Windows, Rufus è potente e offre opzioni come la scelta dello schema di partizione (MBR o GPT). È meno intuitivo di Etcher per i principianti.
  • UNetbootin: Funziona su Windows, macOS e Linux, e permette di scaricare alcune distribuzioni Linux. Tuttavia, l’interfaccia di UNetbootin è datata e manca di verifica automatica.
  • WinDiskWriter: Specifico per macOS, WinDiskWriter è open source ma meno aggiornato. Etcher è più stabile.
  • Strumenti nativi: Windows ha un masterizzatore ISO integrato, ma è limitato. Su Linux, comandi come dd sono potenti ma complessi. Etcher vince per semplicità.

Etcher è ideale per chi cerca un equilibrio tra facilità d’uso e affidabilità. Per chiavette multiboot, però, altri strumenti come Ventoy sono più adatti.

Per chi vuole esplorare opzioni meno note, Ventoy crea chiavette con più ISO selezionabili all’avvio, ma richiede configurazione. YUMI supporta chiavette multiboot su Windows, ma è meno intuitivo di Etcher.

Problemi comuni e soluzioni

Durante il flashing, si possono incontrare intoppi. Se Etcher non riconosce la chiavetta, verificare che sia ben collegata e non protetta da scrittura. In caso di errori di scrittura, provare una porta USB diversa o un’altra chiavetta. Su Linux, eseguire Etcher con permessi di amministratore usando sudo. Se il file ISO è corrotto, scaricarlo nuovamente da una fonte ufficiale.

  • Quali sistemi si possono masterizzare? Etcher supporta ISO di Windows, macOS, Linux e sistemi per Raspberry Pi.
  • La chiavetta viene formattata? Sì, il flashing cancella tutti i dati. Fare sempre un backup.
  • Etcher è sicuro? È open source e verifica i dati automaticamente, riducendo errori.
  • Supporta chiavette multiboot? No, per questo servono Ventoy o YUMI.
  • Quanto tempo ci vuole? Da 5 a 30 minuti, in base alla chiavetta e al file ISO.
LEGGI ANCHE: Come avviare il computer da USB

Ricordo quindi, per rimanere in tema e per leggere maggiori informazioni sulle ISO:
- Come montare un cd virtuale per aprire file ISO e immagini disco
- Creare immagini ISO di CD, DVD e cartelle da salvare sul pc o su un hard disk



Loading...