Migliori alternative a ChatGPT che funzionano in italiano
Vogliamo provare altri tipi di intelligenza artificiale simili a ChatGPT ? Vediamo subito quali alternative sono già disponibili

Si possono fare davvero tante cose utili e divertenti con ChatGPT, diventato così famoso da essere spesso sovraccarico: può rallentare al punto da essere stucchevole, oltre a mangiarsi intere frasi e bloccarsi del tutto nel momento di maggiore carico.
Il suo grande successo ha portato alla nascita di molti cloni ed alternative, che per certi versi possono anche essere migliori a ChatGPT, che non si bloccano o non richiedono l'accesso con login. Vediamo insieme quindi le migliori app di intelligenza artificiale simili a ChatGPT da usare per poter ricevere qualsiasi informazione utile e scrivere messaggi, storie e codice.
LEGGI ANCHE -> Migliori generatori di immagini IA per creare arte da testo
1) Microsoft Bing

La prima vera alternativa a ChatGPT è Microsoft Bing Chat, integrata nel motore di ricerca di Microsoft, che sfrutta una versione potenziata (GPT-4) basata proprio sul motore AI più famoso per aiutare la ricerca sul web.
Per utilizzare la chat AI di Bing non dobbiamo far altro che scaricare l'app Microsoft Bing (disponibile per Android e per iPhone/iPad) o visitare il sito Chat di Bing, dove è possibile chiedere qualsiasi cosa ed ottenere risposte precise e puntuali sia da telefono che da PC, con la possibilità di ampliare ogni ricerca con le fonti prelevate direttamente dal Web.
Per attivare la Bing Chat, visto che, al momento, è in fase di prova, bisogna accedere col proprio account Microsoft a Bing da Microsoft Edge ed assicurarsi di aver indicato la data di nascita nel profilo Microsoft.
Bing Chat è anche integrata in Skype Web, per chattare con l'intelligenza artificiale come fosse un nostro contatto reale.
2) Google Bard
In risposta a ChatGPT e Microsoft, arriva in italia anche l'intelligenza artificiale Google Bard, un programma autonomo e differente a cui abbiamo dedicato un articolo dedicato.
La principale differenza tra Bard e ChatGPT è, naturalmente, nella capacità di Bard di utilizzare i risultati di ricerca online di Google, fornendo, teoricamente, risposte più varie estratte dai siti web indicizzati dal motore di ricerca.
3) Jasper

Un'ottima alternativa a ChatGPT per scrivere messaggi, curriculum, lettere di presentazioni e email aziendali è Jasper, pensato come motore AI riservato al business ma utilizzabile anche per usi domestici.
La versione demo di questo motore AI funziona in maniera simile a ChatGPT: si inserisce la richiesta dettagliata in una chat e il motore inizia subito ad elaborare testi, frasi e messaggi che possiamo utilizzare in svariati contesti (lavorativi e non), con un'ottimo livello di precisione.
4) You.com

Tra i migliori siti in grado di rimpiazzare ChatGPT nella stesura di testi, canzoni, poesie e messaggi troviamo You.com, accessibile gratuitamente con un account You.com (ottenibile dal sito stesso premendo su Sign In).
L'interfaccia del sito ricorda molto ChatGPT: per generare del testo o cercare qualsiasi cosa è sufficiente effettuare l'accesso ed utilizzare la barra del testo inferiore per cercare qualsiasi cosa, utilizzando un efficace motore AI in grado di utilizzare le informazioni prese dal web per fornire risposte naturali e dettagliate.
5) ChatSonic

Tra le alternative valide a ChatGPT spicca ChatSonic, un servizio chat con un motore di ricerca AI molto preciso e performante.
Iscrivendoci al sito e aprendo la sezione riservata alla chat AI possiamo cercare e farci scrivere qualsiasi cosa (anche in italiano), rispettando i limiti imposti dal servizio (10.000 parole per un singolo utente).
Il servizio permette anche di esportare i testi e i documenti generati con l'AI, oltre a poterli modificare con un editor online molto simile a Google Docs.
5) Marmof

Se utilizziamo molto ChatGPT per scrivere messaggi, poesie, testi e riassunti di libri possiamo provare anche il motore AI presente in Marmof, uno dei migliori per la scrittura di testo.
Marmof combina le migliori tecnologie AI per generare un testo dal linguaggio naturale, ottimo per poter scrivere messaggi, inviare poesie, scrivere email aziendali o email d'assunzione o per poter completare un capitolo di un libro che stavamo scrivendo.
L'account gratuito permette di scrivere un massimo di 3.000 parole al mese, più che sufficienti per testare il servizio e realizzare messaggi da utilizzare tutti i giorni.
Conclusioni
ChatGPT è un punto di riferimento per molti utenti ma la sua fama ha reso difficile sfruttare fino in fondo le sue potenzialità: è così potente e pratico che spesso non è utilizzabile per l'elevato numero di utenti connessi contemporaneamente.
Per fortuna le alternative non mancano: possiamo benissimo utilizzare Bing (come app mobile o come sito) o uno dei siti citati per poter generare nuovi testi, nuove canzoni, nuove email e nuove poesie, oltre a cercare informazioni su qualsiasi cosa.
A tema intelligenza artificiale possiamo leggere i nostri articoli su come generare musica con l'AI e su come generare avatar con IA.