Navigaweb.net logo

Usa il modello GPT-4 in Microsoft Copilot gratuitamente (come ChatGPT)

Aggiornato il:
Riassumi con:
Microsoft Copilot AI usa lo stesso modello GPT-4 di ChatGPT ma è gratuito e già integrato in Windows, Office e tante app dello smartphone

Visto che Microsoft possiede il 49% delle azioni di OpenAI, è abbastanza normale che ChatGPT sia alla base dell'IA dei servizi Microsoft, sia quelli legati ad Azure, sia quelli di Copilot integrato in Windows 11 e nel motore di ricerca Bing.

Microsoft Copilot è un assistente AI versatile, progettato per integrarsi nell’ecosistema Microsoft e supportare attività che spaziano dalla produttività alla creatività. Per comprendere a fondo cosa lo distingue da ChatGPT, è necessario analizzare il modello alla base di Copilot e le sue peculiarità rispetto all’offerta di OpenAI. Di seguito, un’analisi chiara e approfondita, pensata per un pubblico non specializzato, che riflette lo stile discorsivo e autorevole di Navigaweb.net.

LEGGI ANCHE: migliori alternative a ChatGPT su smartphone

Modello Utilizzato da Microsoft Copilot

Microsoft Copilot si basa sul modello Prometheus, un’architettura proprietaria sviluppata da Microsoft che utilizza come fondamenta i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) di OpenAI, in particolare GPT-4 e, più recentemente, GPT-4o. Questi modelli sono stati perfezionati tramite tecniche di apprendimento supervisionato e di rinforzo (Reinforcement Learning with Human Feedback, RLHF) per adattarsi alle esigenze specifiche di Copilot. Inoltre, Copilot integra i dati del Microsoft Graph, che include informazioni come email, documenti e riunioni di un utente, per offrire risposte contestualizzate all’interno dell’ecosistema Microsoft.

A differenza di un modello generico, il Prometheus di Copilot è ottimizzato per lavorare in sinergia con applicazioni come Microsoft 365, Edge, Bing e Windows 11. Questo significa che non si limita a elaborare prompt testuali, ma può accedere a dati aziendali o personali (con autorizzazioni appropriate) per fornire risposte più pertinenti, come suggerimenti per un documento Word o analisi di dati in Excel.

Differenze Principali con ChatGPT

Sebbene Copilot e ChatGPT condividano tecnologie di base, come GPT-4, le loro finalità, implementazioni e caratteristiche differiscono significativamente. Ecco i punti chiave che li distinguono:

1. Integrazione con l’Ecosistema Microsoft

Copilot è progettato per essere un assistente integrato in strumenti Microsoft come Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams. Questa integrazione permette di eseguire attività specifiche, come generare grafici in Excel, scrivere email in Outlook o riassumere riunioni in Teams, direttamente all’interno delle applicazioni. Ad esempio, in Microsoft 365, Copilot può analizzare un documento e suggerire modifiche contestuali, qualcosa che ChatGPT non può fare senza un’integrazione esterna tramite API.

ChatGPT, invece, è un chatbot standalone, accessibile principalmente tramite il sito chat.openai.com o la sua app mobile. È più flessibile per usi generici, come scrivere articoli, rispondere a domande di cultura generale o sviluppare codice, ma non ha un’integrazione nativa con suite di produttività come quella di Microsoft.

2. Fonti di Dati e Privacy

Un aspetto cruciale è la gestione dei dati. Copilot, in particolare nella versione per Microsoft 365, è “grounded” sui dati aziendali dell’utente, accedendo a informazioni private come documenti o email tramite il Microsoft Graph, senza utilizzarle per addestrare i modelli di base. Questo garantisce maggiore sicurezza per le aziende, con certificazioni come GDPR e ISO 27001.

ChatGPT, invece, utilizza dati pubblici per il suo addestramento e non ha accesso diretto a informazioni aziendali riservate, a meno che non vengano fornite esplicitamente tramite prompt. Questo lo rende meno adatto per contesti in cui la privacy dei dati è fondamentale, sebbene la versione ChatGPT Enterprise offra alcune garanzie di protezione dei dati.

3. Funzionalità e Uso

Copilot si concentra sulla produttività aziendale e l’automazione di attività ripetitive. Ad esempio, può:

  • Creare presentazioni in PowerPoint basate su un documento esistente.
  • Generare formule complesse in Excel per analisi dati.
  • Riassumere email o riunioni in Teams, migliorando la collaborazione.

ChatGPT, al contrario, è più orientato a conversazioni generali e compiti creativi. È ideale per brainstorming, scrittura creativa, traduzione avanzata o persino per risolvere problemi complessi di programmazione, grazie alla sua capacità di ragionare su contesti ampi. Tuttavia, non offre la stessa integrazione diretta con strumenti di produttività.

4. Accesso e Costi

Copilot offre diverse modalità di accesso:

  • Gratuito: Disponibile tramite copilot.microsoft.com, Bing o Edge, con accesso a GPT-4 e DALL-E 3 per generare immagini, ma con funzionalità limitate.
  • Copilot Pro ($20/mese): Include funzionalità avanzate come priorità nell’elaborazione e accesso a GPT-4o.
  • Microsoft 365 Copilot ($30/utente/mese): Richiede un abbonamento Microsoft 365, ma offre l’integrazione completa con le app Office.

ChatGPT ha un modello simile:

  • Gratuito: Accesso a GPT-3.5 e limitato a GPT-4o.
  • ChatGPT Plus ($20/mese): Accesso illimitato a GPT-4o, creazione di GPT personalizzati e funzionalità avanzate come il caricamento di documenti.
  • ChatGPT Enterprise: Più costoso, ma orientato alle aziende con esigenze di personalizzazione e privacy.

Un vantaggio di Copilot è che le sue funzionalità gratuite, come l’accesso a GPT-4 Turbo, sono più generose rispetto alla versione gratuita di ChatGPT, che si basa principalmente su GPT-3.5. Tuttavia, ChatGPT Plus offre maggiore flessibilità per la creazione di contenuti personalizzati.

5. Prestazioni e Accuratezza

Entrambi i modelli possono soffrire di allucinazioni (risposte errate o inventate), ma Copilot tende a essere più accurato in contesti specifici grazie all’integrazione con il Microsoft Graph e alla capacità di citare fonti web in modo sistematico, specialmente in Edge o Bing. ChatGPT, pur essendo eccellente per conversazioni fluide, può essere meno preciso nelle ricerche in tempo reale, anche se la versione GPT-4o ha migliorato il supporto per il contesto.

Un test condotto da PCMag ha evidenziato che Copilot supera Google Translate in traduzioni multilingue, ma è leggermente inferiore a ChatGPT in termini di comprensione del contesto. Ricercatori giapponesi hanno confermato che ChatGPT eccelle nelle traduzioni giapponese-inglese rispetto a Copilot, grazie alla sua capacità di cogliere meglio le sfumature linguistiche.

6. Esperienza Utente

L’interfaccia di Copilot è più integrata e contestuale, con suggerimenti inline nelle app Microsoft. Tuttavia, può risultare meno fluida rispetto a ChatGPT, che offre un’esperienza conversazionale più naturale e personalizzabile, specialmente nella modalità Canvas per editing collaborativo. Copilot, invece, ha un’interfaccia più strutturata, con opzioni come Creative, Balanced e Precise per regolare il tono delle risposte.

Vale la Pena Scegliere Copilot?

La scelta tra Copilot e ChatGPT dipende dalle esigenze. Se si lavora intensamente con Microsoft 365 o si necessita di un assistente che interagisca con dati aziendali in modo sicuro, Copilot è la scelta migliore, soprattutto per professionisti e aziende. La sua integrazione diretta con strumenti come Word o Teams e la protezione dei dati lo rendono ideale per flussi di lavoro strutturati. Tuttavia, il costo aggiuntivo di un abbonamento Microsoft 365 potrebbe scoraggiare gli utenti individuali.

ChatGPT, d’altra parte, è più adatto per chi cerca flessibilità, creatività o un assistente per compiti generici. La versione gratuita è sufficiente per usi basilari, mentre ChatGPT Plus offre funzionalità avanzate a un prezzo competitivo. Tuttavia, manca dell’integrazione diretta con suite di produttività, il che potrebbe limitarne l’utilità in contesti aziendali.

Un punto critico di Copilot è la rimozione recente di alcune funzionalità, come la possibilità di cancellare conversazioni, che ha generato malcontento tra gli utenti. Inoltre, la qualità delle immagini generate da DALL-E 3 sembra essere diminuita rispetto al passato, un problema che Microsoft dovrebbe affrontare con futuri aggiornamenti. ChatGPT, pur non essendo perfetto, tende a iterare nuove funzionalità più rapidamente, come l’introduzione della modalità video in Voice Mode.

Accedere a Microsoft Copilot

Copilot è integrato all'interno di molti prodotti Microsoft: possiamo trovarlo nella barra delle applicazioni di Windows 11, come tasto multifunzione su Microsoft Edge, come chat integrata nel motore di ricerca Bing e come app dedicata per Android e per iPhone.

Prima di provare qualsiasi cosa dobbiamo procurarci con un account Microsoft: premiamo sul link precedente, premiamo su Accedi, quindi scegliamo Creane uno, selezioniamo Crea un nuovo indirizzo e-mail e seguiamo le istruzioni per poter creare il nuovo account Microsoft. Importante è indicare la data di nascita per poter attivare subito Bing Chat AI.

Dopo aver creato l'account (o aver recuperato quello già disponibile) portiamoci sul sito di Copilot con qualsiasi browser.

Usare Copilot su PC

Ricerca Windows Bing

Come spiaegato in un altro articolo, Copilot si può usare in Windows 11 e Windows 10. se il nostro account Microsoft è abilitato ad utilizzare la IA possiamo subito metterla alla prova aprendo la chat di Copilot. Se non fosse presente il pulsante, bisogna scaricare l'applicazione dal Mcirosoft Store.

In alternativa possiamo utilizzare la Bing Chat aprendo il browser Microsoft Edge aggiornato all'ultima versione, effettuando l'accesso in esso con un account Microsoft abilitato, cliccando in alto a destra sull'icona di Bing Chat ed utilizzando la chat nella barra laterale del browser.

Una volta installato Windows 11 Copilot Update o Windows 11 23H2 sul nostro sistema possiamo abilitare Copilot (la funzione più gettonata) premendo con il tasto destro sul menu Start, cliccando su Impostazioni, selezionando il menu Personalizzazione, premendo su Barra delle applicazioni e abilitando la voce Copilot.

Copilot si può usare anche su Chrome e altri browser ed è anche integrata tra le funzioni di OneNote, dentro Microsoft Paint e in Microsoft Office.

Usare Copilot su smartphone e tablet

Bing Chat mobile

Si possono usare diverse App per accedere a Copilot dau telefoni e tablet:

In entrambi i casi basterà installare l'app, effettuare l'accesso con un account Microsoft abilitato ed iniziare subito a chattare sfruttando il motore di ricerca IA (integrato nel browser) o la schermata di chat (presente nell'app Bing).

Copilot è anche integrato in Swiftkey.

Si può anche aggiungere Copilot come contatto Whatsapp o bot Telegram come visto in un altro articolo, in modo ufficiale e diretto.

Si possono anche generare immagini e ogni tipo di figura tramite Copilot nel sito Microsoft Designer basato su DALL-E di OpenAI, con tanti crediti disponibili per usarlo gratis.

LEGGI ANCHE: come installare l'app di ChatGPT su PC.





Loading...