Navigaweb.net logo

Tutte le App per Usare Microsoft Copilot su Android e iPhone

Aggiornato il:
Riassumi con:
Microsoft Copilot è l'IA più facile da usare su Android e iPhone anche perchè già integrata in tante app dello smartphone
Microsoft Copilot

Microsoft Copilot si è imposto come uno strumento di intelligenza artificiale versatile, capace di semplificare attività quotidiane, dalla scrittura di testi alla creazione di immagini. Disponibile su diverse piattaforme, permette di accedere alle sue funzionalità anche da smartphone.

Copilot è l'intelligenza artificiale sviluppata da Microsoft e in grado di primeggiare con ChatGPT e con Gemini nella qualità delle risposte fornite. Copilot è particolarmente famosa per disporre al suo interno di uno dei migliori generatori di immagini IA gratuiti; basta chiedergli di creare un'immagine, fornendo i dettagli dell'immagine che si vuole realizzare.

Ci sono diverse app in cui Microsoft ha integrato il suo assistente virtuale Copilot su smartphone Android e su iPhone, utilissima per creare immagini, ricevere risposte precise su tutto e passare tempo con l'IA

LEGGI ANCHE -> Usare Microsoft Copilot con lo stesso modello di ChatGPT, gratuitamente

Microsoft Copilot: L’App Ufficiale per Mobile

Il metodo migliore per usare l'IA di Microsoft prevede lo scaricamento dell'app Microsoft Copilot, disponibile al download gratuito dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

L’app Microsoft Copilot rappresenta il modo più diretto per accedere all’assistente AI su smartphone. Disponibile gratuitamente su Google Play Store per Android e su App Store per iPhone e iPad, l’app si basa sui modelli avanzati GPT-4 e DALL-E 3 di OpenAI, offrendo funzionalità come la generazione di testi, immagini e risposte a domande complesse.

L’installazione è semplice: basta scaricarla dallo store, concedere i permessi necessari e, se desiderato, accedere con un account Microsoft per sbloccare funzionalità avanzate, come la creazione di immagini.

L’interfaccia è intuitiva, con opzioni per interagire tramite testo o voce. La modalità vocale, particolarmente apprezzata, consente di porre domande o dettare comandi in modo naturale. Tuttavia, alcuni utenti segnalano che l’app tende a passare a lingue diverse dall’italiano in alcune conversazioni, un problema che Microsoft potrebbe risolvere con futuri aggiornamenti. Per chi cerca un’esperienza completa senza costi, l’app ufficiale resta la scelta migliore, anche se la creazione di immagini richiede un account registrato.

Microsoft 365 Copilot: Produttività Integrata

Per chi utilizza suite di produttività, l’app Microsoft 365 Copilot integra l’assistente AI in strumenti come Word, Excel e PowerPoint. Disponibile su Android e iOS, questa app è pensata per chi possiede un abbonamento Microsoft 365 Personal o Family, necessario per accedere alla funzione Copilot Chat. Quest’ultima permette di analizzare documenti, creare bozze o generare contenuti direttamente nelle app di Office, rendendo l’app ideale per professionisti o studenti.

L’app si distingue per la capacità di digitalizzare immagini tramite Microsoft Lens, convertendo testi tramite riconoscimento ottico (OCR). Questo è utile per trasformare appunti fotografati in documenti modificabili. Tuttavia, l’accesso completo richiede un abbonamento, il che potrebbe rappresentare una barriera per chi cerca soluzioni gratuite. Inoltre, il supporto per tablet Android è ancora limitato, anche se Microsoft promette miglioramenti futuri.

Copilot su Microsoft Edge Mobile

Un’alternativa meno conosciuta ma efficace è l’integrazione di Copilot nel browser Microsoft Edge, disponibile per Android e iOS. Accedendo al browser mobile, è possibile utilizzare Copilot direttamente dalla barra laterale, senza bisogno di scaricare un’app dedicata. Questo approccio è comodo per chi preferisce non installare software aggiuntivo o lavora spesso sul web. Copilot su Edge offre funzionalità come la sintesi di contenuti web, la risposta a domande e la generazione di immagini, con un’integrazione fluida per chi usa già il browser Microsoft.

Un aspetto critico è che alcune funzionalità, come Copilot Vision, richiedono un abbonamento Copilot Pro per un’esperienza completa. Inoltre, la dipendenza dal browser potrebbe non essere ideale per chi cerca un’app standalone. Nonostante ciò, Edge rappresenta una soluzione versatile, soprattutto per chi naviga spesso e vuole un assistente AI sempre a portata di mano.

Accesso via sito Web

Per chi preferisce evitare app, Copilot è accessibile tramite il sito copilot.microsoft.com, ottimizzato per browser mobile come Chrome, Safari o Edge. Questo metodo non richiede installazioni e funziona su qualsiasi smartphone con una connessione internet. È sufficiente visitare il sito, accedere con un account Microsoft (opzionale per funzionalità base) e iniziare a interagire con l’assistente. La versione web supporta la maggior parte delle funzionalità dell’app, inclusa la chat vocale e la generazione di immagini, anche se l’esperienza potrebbe essere meno fluida rispetto a un’app nativa.

Un vantaggio è la compatibilità universale, che rende il sito una scelta solida per dispositivi meno comuni o per chi vuole testare Copilot senza impegno. Tuttavia, la mancanza di notifiche push o di un’integrazione diretta con le app di produttività può limitarne l’appeal per un uso intensivo.

Altre App con Integrazione Copilot

LEGGI ANCHE: Alternative migliori a ChatGPT su Smartphone, gratuite





Loading...