Copilot IA fa parlare il PC e risponde come un amico o collega virtuale
Se ne parla poco, ma Microsoft Copilot, l'IA di Microsoft, si sta evolvendo molto bene diventando non solo utile a livello professionale, ma anche per uso quotidiano casalingo come compagno virtuale che risponde a voce dal computer come un amico in una chiacchierata o un collega in una riunione.
Per capire di cosa sto parlando basti pensare ad Alexa, che al momento risponde ancora con risposte preconfezionate e non va oltre la sua programmazione. Copilot invece risponde in modo naturale, come ci si aspetterebbe da un'IA integrata in un robot o in un androide. Diventa quindi più interessante, più colloquiale ed anche più interattivo.
Mentre si può provare online, Microsoft Copilot è migliore di Gemini e ChatGPT (almeno per ora) se si parla di integrazione sul PC, diventando adesso un assistente virtuale completo per il computer che si adatta a contesti lavorativi, di studio o personali, con un linguaggio vicino e intuitivo
Tutte le App per Usare Microsoft Copilot su Android e iPhone
App Copilot su PC
Allora, prima di tutto, si può scaricare e attivare Copilot in Windows 11 come IA del PC. L'app adesso funziona bene ed ha un bel set di impostazioni dedicate. In particolare può leggere i file del PC in modo da poterli elaborare nelle risposte, può fare ricerche nel computer, può essere richiamato con una combinazione di tasti (Windows-C) ed anche tramite comando vocale "Hey Copilot". Dopo l'installazione dell'app andare quindi nelle impostazioni per attivare queste funzionalità e scegliere la voce dell'IA.
Inoltre Copilot ha anche la capacità di personalizzare le risposte in base alla persona (infatti ci chiama per nome), prendendo le informazioni dall'account Microsoft, dai messaggi inviati, dalle ricerche fatte su Bing ed altre deduzioni. La personalizzazione si può disattivare dalle impostazioni di Copilot alla sezione Privacy dove è anche possibile disattivare il training testuale e vocale.
La conformità al GDPR assicura protezione dei dati, con opzioni per limitare la condivisione. L’informativa sulla privacy di Microsoft offre dettagli su come i dati vocali vengono elaborati localmente quando possibile. Per utenti con difficoltà motorie o visive, i comandi vocali aprono nuove possibilità, come navigare menu o leggere testi lunghi senza mouse.
Comandi Vocali con “Hey Copilot”
Se si attiva l'opzione sotto Impostazioni → Voce, pronunciando “Hey Copilot”, l’assistente si attiva su Windows 11, anche con l’app in background, purché il PC sia sbloccato. Questa funzione trasforma il computer in un hub conversazionale, rispondendo in italiano con un riconoscimento che coglie accenti regionali, da Milano a Napoli.
Cosa può fare? Apre applicazioni, legge documenti, imposta timer, traduce frasi o detta testi. Per esempio, durante una sessione di lavoro, basta dire “Hey Copilot, apri Excel” per avviare il programma, o “leggi la mia ultima email” per accedere ai contenuti senza toccare la tastiera. La risposta è immediata e il tono rilassato, simile a un collega che aiuta senza formalità.
Si può anche condividere lo schermo con Copilot premendo il pulsante degli occhiali per mostrargli cosa stiamo guardando ed ottenere quindi informazioni o spiegazioni su qualsiasi cosa.
L’assistente, se si configura per l'avvio automatico all'accensione del computer, resta pronto a rispondere tutto il tempo, ideale per il multitasking o per usare il PC senza mani. Il microfono deve essere attivo e non deve esserci rumore di fondo per evitare errori di riconoscimento.
Parlare con Copilot sul web
Senza installare nulla, si può parlare con Copilot da PC o smartphone per provare tutte le sue funzioni vocali, comprese quelle sperimentali, sul sito Copilot.microsoft.com. Dalla pagina iniziale, premere su Scopri le novità e poi su Prova ora per inziare la chiacchierata in italiano. Anche se le voci non sono ancora perfette, parlano comunque un italiano fluido e l'IA ci saluta come fossimo amici, con molta confidenza e con tanti complimenti.
Copilot Mode in Edge: Assistenza Diretta nel Browser
Copilot Mode in Microsoft Edge è stato potenziato su Microsoft Edge diventando più interattivo, invadente e forse utile, capace di anticipare i bisogni analizzando contenuti su più schede aperte senza lasciare la pagina. Questa modalità Copilot in Edge si può attivare aprendo conl browser Edge questa pagina e poi premendo sull'interruttore.
Nel browser, Copilot risponde a domande su articoli, video o siti web tramite chat o voce, fornendo risposte contestualizzate. Per esempio, mentre si legge una recensione di un prodotto, l’assistente può confrontare opzioni da schede multiple, suggerendo scelte basate su prezzi e recensioni aggregate. La nuova tab page unifica ricerca, chat e navigazione in un unico campo, riducendo passaggi inutili.
Con Copilot Actions, in preview limitata negli USA ma in rollout europeo, l’AI esegue compiti autonomi: cancella email di marketing, prenota ristoranti o pulisce la cache con un comando vocale. Copilot Journeys organizza la cronologia di navigazione per temi, proponendo passi successivi per ricerche incomplete, come continuare un confronto di voli da una sessione passata. La privacy resta prioritaria: l’accesso alla cronologia richiede consenso esplicito, con indicatori visivi quando l’AI è attiva.
Navigazione Vocale Avanzata
I comandi vocali non si fermano alle basi: Copilot permette di navigare il PC, scorrere pagine, modificare documenti o gestire calendari con frasi naturali. Dire “mostra il mio calendario di domani” apre l’app dedicata con l’agenda aggiornata. L’integrazione con Outlook e altri servizi gratuiti, come Google Drive, rende queste azioni fluide, eliminando passaggi manuali.
Studiare con Copilot
Copilot Learn, altra funzione nuova, agisce come un tutor virtuale, guidando sessioni di studio con domande interattive e visualizzazioni. In un gruppo che studia biologia, ad esempio, l’assistente potrebbe spiegare il ciclo cellulare con un diagramma vocale e poi proporre un quiz per verificare la comprensione. Gli utenti possono caricare appunti per generare esercizi personalizzati, perfetti per studenti o professionisti in formazione.
Disponibile subito su app mobili e web, questa modalità si distingue per la capacità di adattarsi a livelli diversi, usando un linguaggio semplice per principianti o dettagliato per esperti.
Chat di Gruppo con Copilot Groups
Dalla versione online è anche possibile provare Copilot Groups, dove è possibile parlare o chattare in cruppo, con l'IA che fa da supporto. Si può usare questa funzione premendo il tasto Invita ed inviando il link per partecipare. Le discussioni collettive supportano fino a 32 partecipanti e sono disponibili su Windows, sulle app per Android e iPhone e su web.
Teoricamente diventa utile per coordinare riunioni di lavoro, pianificazioni di viaggio o sessioni di studio. L’assistente segue il flusso della conversazione, estraendo punti chiave e proponendo soluzioni basate sui messaggi precedenti
La funzione, già attiva negli USA, dovrebbe arrivare in Italia entro Novembre 2025, con supporto per gruppi multilingue.
Mico: Un Avatar che Dà Vita alla Voce
Mico è ancora un'altra funzione in arrivo, disponibile al momento solo negli USA: si tratta di un avatar animato che appare durante le interazioni vocali, cambiando forma e colore in base al tono della conversazione. Se un gruppo discute con entusiasmo, Mico si illumina di rosso; in momenti di accordo, vira verso il blu calmo. Nell’app Windows 11, si attiva con il microfono, offrendo un feedback visivo che rende le sessioni remote più calde e umane.
Aggiungere l'IA Copilot come contatto Whatsapp o bot Telegram
Posta un commento